Energia verde

In pochi decenni saranno le fonti rinnovabili a dare energia al pianeta

Secondo uno studoi della Stanford University ben 139 paesi, entro il 2050, si potranno definire 100% rinnovabili. Tra questi anche l'Italia che ha le potenzialità per sostenersi solo cone energia solare, idroelettrica e eolica

24 agosto 2017 | C. S.

La Stanford University, nel suo rapporto “Clean and Renewable Wind, Water, and Sunlight (WWS) All-Sector Energy Roadmaps for 139 Countries of the World”, ha indicato che 139 paesi entro il 2050 potrebbero diventare 100% rinnovabili.

Lo studio ha analizzato produzione di energia elettrica, trasporti, riscaldamento/raffreddamento, industria, agricoltura, silvicoltura e pesca in 139 Paesi i cui dati sono pubblicati dall’International energy agency e che emettono collettivamente oltre il 99% di tutta la CO2 del mondo. Ne è venuto fuori che le potenze economiche mondiali che hanno anche una grossa popolazione, come Stati Uniti, Cina e Unione Europea, potranno passare più facilmente al 100% di energia rinnovabile. Invece, i posti dove la transizione sarà più difficile saranno i piccoli Paesi insulari, come la ricca Singapore, dove probabilmente si dovrà puntare quasi esclusivamente sul solare.

Tutti i 139 paesi industrializzati, tra i quali c'è anche l'Italia, hanno le risorse necessarie sul proprio territorio per sostenersi con l'energia idroelettrica, solare o eolica. Soltanto un paio di essi, i più piccoli ma con popolazione molto elevata, potrebbero aver bisogno di importare energia dai paesi vicini, ma gli altri sarebbero perfettamente autosufficienti.

In base alle stime prodotte dai ricercatori, il processo di transizione farebbe perdere 27,7 milioni di posti di lavoro, tuttavia se ne guadagnerebbero ben 52 milioni. Elevato anche il guadagno in termini di vite umane: la riduzione delle emissioni di carbonio, infatti, ogni anno abbatterebbe di 4-7 milioni il numero di morti legati all'inquinamento. Col passaggio all'energia pulita si riuscirebbe inoltre a contenere l'aumento delle temperature al di sotto di 1,5° centigradi rispetto alle medie preindustriali, un traguardo perfino più ambizioso di quello proposto negli Accordi sul clima di Parigi del 2015.

In una presentazione dello studio, Mark Dyson, del Rocky Mountain Institute, scrive: "Questo documento aiuta a far avanzare la discussione all’interno e tra le comunità scientifiche, politiche e degli affari su come immaginare e progettare un’economia decarbonizzata. Il crescente numero di lavori della comunità scientifica sui percorsi globali di transizione energetica low-carbon fornisce una robusta evidenza che una tale transizione può essere realizzata e una comprensione crescente delle specifiche leve che devono essere mosse per farlo".

 

Potrebbero interessarti

Energia verde

Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari

23 marzo 2025 | 11:00

Energia verde

La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati

11 marzo 2025 | 14:20

Energia verde

Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva

06 marzo 2025 | 17:00

Energia verde

La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413

20 febbraio 2025 | 12:00

Energia verde

I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione

10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu

Energia verde

Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%

10 gennaio 2025 | 09:00