Energia verde
L'Italia non scommmette sulle energie rinnovabili
Italia in controtendenza, con una flessione degli occupati nel settore delle energie verdi. Un milione i lavoratori di questo comparto in Germania, mentre nel nostro Paese non si arriva neanche a 100 mila unità
26 luglio 2017 | C. S.
L'Italia ha smesso di investire in rinnovabili, il dato emerge chiaramente non solo sulla base del trend discendente della potenza prodotta, ma soprattutto guardando agli occupati nel settore delle energie verdi.
Secondo gli ultimi dati resi disponibili dall’Irena (International renewable energy agency) i posti di lavoro nell’ambito delle energie rinnovabili a livello mondiale sfiorano i 10 milioni di persone.
La parte del leone la fa la Cina, con 3,6 milioni di occupati, seguita dalla Germania con poco meno di un milione di lavoratori, il Brasile con 876 mila unità lavoro e gli Stati Uniti con 777 mila lavoratori.
In Italia gli occupati nel settore sono poco meno di 100 mila unità: 97.100 nel 2015.
Si assiste così al paradosso che mentre nel resto del mondo gli occupati crescono, +37% in cinque anni, in Italia nello stesso arco di tempo sono calati del 20%.
"Le rinnovabili sono sempre più competitive - afferma Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile - e, con minimi incentivi, consentono di ottenere vantaggi non solo ambientali, ma tecnologici e occupazionali. In Italia – spiega Ronchi – rischiamo il paradosso di aver utilizzato incentivi abbondanti quando le rinnovabili erano più care e oggi, che sono più competitive, di perdere il treno, rinunciando di puntare con la necessaria determinazione sullo sviluppo di uno dei settori a più alto potenziale occupazionale".
Potrebbero interessarti
Energia verde
Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari
23 marzo 2025 | 11:00
Energia verde
La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati
11 marzo 2025 | 14:20
Energia verde
Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva
06 marzo 2025 | 17:00
Energia verde
La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413
20 febbraio 2025 | 12:00
Energia verde
I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione
10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu
Energia verde
Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%
10 gennaio 2025 | 09:00