Energia verde

Enel-Cnr: nasce laboratorio congiunto per lo studio delle tecnologie rinnovabili

08 giugno 2017 | C. S.

Enel, attraverso Enel Green Power (Egp), ha siglato un accordo con l'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Consiglio nazionale delle ricerche (Imm-Cnr) per realizzare un laboratorio dedicato allo studio delle tecnologie rinnovabili all’interno dell’Enel Innovation Lab di Passo Martino, nei pressi di Catania. Le attività del laboratorio saranno prevalentemente dedicate allo sviluppo di celle solari e di sistemi fotovoltaici innovativi ad altissima efficienza, con particolare attenzione agli aspetti di affidabilità e di costo. In particolare, il gruppo di innovazione di Egp svilupperà insieme all’Imm-Cnr tecnologie per moduli fotovoltaici di nuova generazione (bifacciali) con elevate rese energetiche, in grado di raccogliere e trasformare in energia elettrica non solo la luce solare diretta ma anche la radiazione solare riflessa dal terreno. Per aumentare l'efficienza di generazione di energia, saranno inoltre studiate e messe a punto strutture avanzate per celle solari di silicio accoppiando nuovi materiali. Un’altra iniziativa comune di grande interesse riguarderà tecnologie per la generazione ad alta efficienza e basso costo di idrogeno combustibile formato per elettrolisi dell'acqua innescata dalla radiazione solare, mimando con strutture artificiali un processo simile alla fotosintesi. Tali attività si svolgeranno anche nell'ambito di ampie collaborazioni europee. A questo scopo, il laboratorio dell’Imm-Cnr (www.imm.cnr.it) è stato equipaggiato con le più avanzate attrezzature per la caratterizzazione elettro-ottica e per la modellizzazione di sistemi fotovoltaici e verrà ulteriormente potenziato.

“Operiamo in uno scenario energetico sfidante e in rapidissima evoluzione tecnologica, per questo dobbiamo aprirci a sinergie che ci permettano di essere costantemente all’avanguardia e di portare sul mercato soluzioni sempre più affidabili e sostenibili”, ha dichiarato Riccardo Amoroso, responsabile Innovazione e Sostenibilità di Enel Green Power. “Siamo orgogliosi di questa promettente collaborazione con una realtà di altissimo livello come il Cnr e di averla realizzata nell’ambito dell’Innovation Lab di Catania, il nostro polo di eccellenza tecnologica”.

“L’iniziativa congiunta Egp-Cnr intende dare vita ad un ambiente altamente collaborativo favorendo lo scambio di conoscenza e idee innovative”, ha dichiarato Guglielmo Fortunato, direttore dell’Imm-Cnr. “L’Imm ha una lunga tradizione nel campo delle iniziative pubblico-privato, con laboratori presenti in ben due sedi di STMicroelectronics (Catania e Agrate) da oltre 20 anni, un modello vincente per l’interazione con l’industria nazionale e che adesso applichiamo anche con Enel”.

Enel ha varato un programma di investimenti da oltre 100 milioni di euro complessivi nel suo polo tecnologico siciliano, composto dalla fabbrica fotovoltaica 3Sun di Passo Martino e dall’Innovation Lab a questa collegato, dove operano le eccellenze di Egp nel campo della ricerca sulle tecnologie rinnovabili. L’installazione del nuovo laboratorio, con un nucleo di ricercatori altamente specializzati nel campo della scienza e tecnologia dei materiali e dei dispositivi, punta a sviluppare il sito come Innovation Campus e promuovere la crescita di start-up nel settore delle rinnovabili.

Le attività dell’Imm-Cnr, che afferisce al Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia del Cnr, spaziano dalla scienza dei materiali, allo sviluppo di processi e realizzazioni di dispositivi a semiconduttore, e all'integrazione di sistemi. Grazie alla partecipazione a numerosi progetti europei l'Imm-Cnr annovera collaborazioni con prestigiose istituzioni di ricerca a livello internazionale, quali Cea-Leti, Imec, Sematech, Esrf, Cnm e con numerose aziende.

Potrebbero interessarti

Energia verde

Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari

23 marzo 2025 | 11:00

Energia verde

La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati

11 marzo 2025 | 14:20

Energia verde

Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva

06 marzo 2025 | 17:00

Energia verde

La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413

20 febbraio 2025 | 12:00

Energia verde

I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione

10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu

Energia verde

Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%

10 gennaio 2025 | 09:00