Energia verde

Dai sottoprodotti agricoli energia per sei milioni di italiani

Gli impianti a biogas in Italia ormai superano quota 1500 e producono 9.37 TWh di energia elettrica all'anno. L'integrazione tra agricoltura ed energie rinnovabili è necessaria, seguendo però i principi del Biogasdoneright

03 maggio 2017 | C. S.

La filiera italiana del biogas in agricoltura valorizza ogni anno 20 milioni di tonnellate di sottoprodotti e reflui zootecnici trasformandoli in energia elettrica rinnovabile, coprendo il fabbisogno di 6 milioni di persone. I dati arrivano dal Cib, Consorzio italiano biogas, secondo cui nel suo complesso, il settore, che conta oltre 1500 impianti sul territorio nazionale, produce ogni anno 9.37 TWh di energia elettrica.

Con un nuovo decreto, atteso in Italia entro l’estate, si potrà inoltre dare impulso alla produzione di biometano per un potenziale di circa 8,5 miliardi di metri cubi al 2030, una cifra che corrisponde al 15% del fabbisogno italiano annuo di gas naturale. Questi numeri sono valsi al biogas italiano in agricoltura e al Cib, che ne rappresenta la filiera, il titolo di “campioni dell’economia circolare”.

I migliori esempi di circular economy sono stati, infatti, presentati oggi a Bruxelles in occasione di un’iniziativa promossa da Legambiente a conclusione del tour 2017 del Treno Verde in collaborazione con Ferrovie dello Stato. Nel corso dell’evento, che ha visto la partecipazione di Jyrki Katainen, vicepresidente Commissione Ue, Simona Bonafè, eurodeputata relatrice del Pacchetto sull’Economia Circolare e Stefano Ciafani, direttore generale Legambiente, è intervenuto Piero Gattoni, presidente del Cib.

I partecipanti alla campagna itinerante hanno colto l’occasione per chiedere una strategia moderna e sostenibile per uscire dalla crisi puntando su innovazione e coinvolgimento sinergico tra cittadini, istituzioni ed economia, sfruttando l’occasione offerta dal nuovo Pacchetto europeo sull’economia circolare.

Il Consorzio italiano biogas, in particolare, ha sottolineato l’importanza del Biogasdoneright (“Biogas Fatto Bene”) non solo per il contributo alla sostenibilità e alla decarbonizzazione dell’economia, ma anche per i benefici aggiuntivi apportati all’agricoltura. Secondo Piero Gattoni, presidente del Cib, "l’Italia può recitare un’importante ruolo di avanguardia e di guida per quei paesi in cui le bioenergie sono ancora in una fase primordiale di sviluppo. Il biometano offre molto di più dei vantaggi di un biocarburante avanzato".

"Le imprese agricole, integrando questo tipo di impianti secondo i principi del Biogasdoneright, incrementano rotazioni colturali e biodiversità, trasformano sottoprodotti e reflui zootecnici da scarto a risorsa, riducono sprechi d’acqua e restituiscono sostanza organica al suolo attraverso il digestato. Produrre biogas e biometano secondo tali principi è oltretutto carbon negative” conclude Gattoni.

Potrebbero interessarti

Energia verde

Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari

23 marzo 2025 | 11:00

Energia verde

La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati

11 marzo 2025 | 14:20

Energia verde

Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva

06 marzo 2025 | 17:00

Energia verde

La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413

20 febbraio 2025 | 12:00

Energia verde

I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione

10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu

Energia verde

Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%

10 gennaio 2025 | 09:00