Energia verde

Incrementare la fertilità della terra con il digestato

Ricadute positive in termini di una maggiore biodiversità dei terreni sui quali viene effettuato lo spandimento del digestato, con la possibilità di aumentare la fertilità di terreni ormai esausti e poco produttivi

08 marzo 2017 | C. S.

Realizzare impianti di digestione anaerobica per produrre biogas finalizzato alla generazione di energia e alimentati da liquami zootecnici ha una ricaduta positiva sull’ambiente. Ed un recente studio commissionato dal Consorzio italiano biogas va oltre, poiché arrivano conferme importanti sulle ricadute positive in termini di una maggiore biodiversità dei terreni sui quali viene effettuato lo spandimento del digestato, il sottoprodotto della digestione anaerobica, e sulla possibilità di aumentare la fertilità di terreni ormai esausti e poco produttivi, innescando così un circolo virtuoso tra produzione energetica e zootecnica.

“E’ una buona notizia per l’intero settore agricolo ed in particolare per quelle aree ad agricoltura marginale del Mezzogiorno d’Italia dove per anni il regime delle quote latte ha ridotto la zootecnia ai minimi termini e la monocoltura orientata alla produzione di frumento, associata alla scomparsa delle rotazioni con le leguminose, ha impoverito i terreni - è quanto afferma Francesco Cicalese, amministratore della General Contract di Battipaglia (Salerno), società di ingegneria con 13 dipendenti ed 1,2 milioni di euro di fatturato, impegnata nella progettazione e messa in opera di impianti a biogas e a biometano, in relazione ai risultati della ricerca commissionata dal Consorzio italiano biogas alla Ecofys, società internazionale di consulenza energetica e climatica, in collaborazione con l’Università di Wageningen (Paesi Bassi) e con il Centro Ricerche Produzioni Animali di Reggio Emilia, presentato il 24 febbraio scorso in occasione della terza edizione di Biogas Italy.

L’aumento degli impianti a biogas in Italia, secondo quanto riportato nello studio del Consorzio italiano biogas , tra il 2010 e il 2013 è stato del 177%, mentre la potenza installata, ad oggi, è di 1.339 MWe. Il 16% dell’energia rinnovabile in Italia è prodotta dalle bioenergia, mentre l’investimento impiantistico in questa rinnovabile tra il 2010 e il 2014 è stato di 4,2 miliardi. Si tratta di una rinnovabile che sta investendo, non poco e in senso positivo, il mondo dell’agricoltura. L’aumento degli impianti a biogas inseriti nelle attività agricole tra il 2010 e il 2014 è stato del 586% in più.

Il perché di questo successo è dentro il modello italiano del biogas che si basa sul criterio delle doppie colture: una invernale denominata ‘di copertura’ viene aggiunta a quella convenzionale del periodo estivo, senza necessità di irrigazione o fertilizzazione aggiuntiva, grazie alle condizioni di umidità favorevoli. La ricerca di Ecofys per il Cib ha dimostrato che l’utilizzo di doppie colture con tecniche agronomiche innovative come la minima lavorazione dei terreni, la fertirrigazione e il precision farming è un modello che può essere diffuso vantaggiosamente anche in altre regioni. Del team faranno parte i professori Jorge Hilbert dell’Inta Argentina, Jeremy Woods dell’Imperial College di Londra, Tom Richard della Penn State University (Usa) e Kurt Thelen della Michigan State University (Usa).

Potrebbero interessarti

Energia verde

Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari

23 marzo 2025 | 11:00

Energia verde

La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati

11 marzo 2025 | 14:20

Energia verde

Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva

06 marzo 2025 | 17:00

Energia verde

La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413

20 febbraio 2025 | 12:00

Energia verde

I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione

10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu

Energia verde

Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%

10 gennaio 2025 | 09:00