Energia verde

E' l'epoca della transizione energetica: da fossili a rinnovabili

Già oggi l'energia prodotta da impianti eolici e fotovoltaici costa quanto quella fa fonti fossili. Per evitare conseguenze disastrose, bisognerebbe puntare a un massimo di 1,5°C di innalzamento delle temperature, lasciando nel sottosuolo l’87% delle fonti fossili

13 gennaio 2017 | R. T.

Un rapporto redatto dalla Oil Change International e intitolato “The Sky’s Limit: why the Paris climate goals require a managed decline of fossil fuel production” viene messa in luce la necessità di ridurre le emissioni di CO2 nel breve periodo favorendo la transizione energetica verso le rinnovabili.

Mentre i depositi e l'estrazione di combustibili fossili ridurranno la loro produzione, le fonti rinnovabili cresceranno allo stesso ritmo della domanda mondiale. Bisognerà sostenere politicamente le energie rinnovabili in modo da soddisfare la crescente richiesta, ma queste prospereranno a prescindere.

Infatti, già in diversi paesi, grandi e piccoli, ricchi e poveri, le rinnovabili stanno crescendo molto rapidamente.

In generale, i prezzi dell’energia eolica e solare sono ora equivalenti a quelli di petrolio e gas, o addirittura inferiori in alcuni paesi. Lo sviluppo delle energie rinnovabili sarà più difficile nei paesi in via di sviluppo, dove le reti di distribuzione sono deboli, da qui l'importanza di finanziare la transizione di questi paesi verso un'economia a basse emissioni di carbonio.

In materia di trasporti, i veicoli elettrici sono sempre più disponibili sul mercato e i loro costi sempre più bassi.

Attraverso le politiche pubbliche e investimenti oculati, l'aumento delle fonti rinnovabili sarà proporzionato al declino della produzione e dell'uso di combustibili fossili.

Gli esperti della Oil Change International indicano quattro principali strade da percorrere: la riduzione progressiva della produzione da fonti fossili; l’erogazione di maggiori incentivi alle fonti rinnovabili; la promozione di mezzi di trasporto meno inquinanti; la creazione di nuovi posti di lavoro nelle energie pulite.

Il punto più importante riguarda la riduzione della generazione di energia da fonti fossili. Per rimanere al di sotto dei 2°C di aumento delle temperature globali il 71% dei combustibili fossili dovrebbe rimanere nel sottosuolo. Per evitare conseguenze disastrose, bisognerebbe puntare a un massimo di 1,5°C di innalzamento delle temperature, lasciando nel sottosuolo l’87% delle fonti fossili.

Le energie rinnovabili possono soddisfare la domanda di energia nel corso dei prossimi decenni, promuovendo la creazione di posti di lavoro per i lavoratori e le comunità colpiti dal necessario calo della produzione di combustibili fossili.

La transizione energetica secondo gli analisti andrebbe accelerata con nuovi investimenti in infrastrutture rinnovabili.

Potrebbero interessarti

Energia verde

Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari

23 marzo 2025 | 11:00

Energia verde

La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati

11 marzo 2025 | 14:20

Energia verde

Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva

06 marzo 2025 | 17:00

Energia verde

La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413

20 febbraio 2025 | 12:00

Energia verde

I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione

10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu

Energia verde

Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%

10 gennaio 2025 | 09:00