Energia verde
Le rinnovabili corrono sempre veloci, le regole pure. Ecco cosa è cambiato dal 1 gennaio 2016
Nonostante il prezzo del petrolio sia sceso drasticamente le energie rinnovabili attirano sempre maggiori investimenti. Dal 1 gennaio 2016, per i gestori di rete, vi è l'obbligo di telelettura dei dati di produzione degli impianti rinnovabili italiani
15 gennaio 2016 | C. S.
Il prezzo del petrolio si è drasticamente ridotto nel corso del 2015, arrivando agli attuali 30 dollari al barile, ma questa congiuntura non ha fermato la corsa delle rinnovabili.
Secondo Bloomberg gli investimenti, nel 2015, sono cresciuti del 4% rispetto al 2014, attestandosi a 329,3 miliardi di dollari su scala globale.
Anche nei prossimi anni le rinnovabili continueranno ad attirare gli investimenti, a causa delle scelte globali sull'ambiente, ovvero ai risultati della conferenza Cop21 di Parigi.
Non è un caso che sia proprio la Cina, il maggior inquinatore mondiale insieme agli Stati Uniti, ad aver investito el settore verde 110,5 miliardi nel 2015 (+17% rispetto all’anno precedente) confermandosi il primo mercato mondiale davanti agli Stati Uniti (56 miliardi). Quasi 11 i miliardi investiti dall’India che ha fatto registrare una crescita degli investimenti pari al 23%. In controtendenza il Brasile: 7,5 miliardi investiti l’anno scorso, con un calo del 10% rispetto al 2014.
Mentre nel mondo le rinnovabili crescono in Italia diventa operativa la delibera dell'Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico (595/2014/R/eel del 4 dicembre 2014) che stabilisce che dal 1 gennaio 2016 gli incentivi agli impianti di produzione alimentati da fonti rinnovabili, inclusi i fotovoltaici, saranno erogati esclusivamente sulla base dei dati di misura trasmessi dal gestore di rete.
La citata delibera attribuisce la responsabilità del servizio di misura in maniera univoca in carico al distributore, introducendo l'obbligo di telelettura dei contatori di produzione.
Potrebbero interessarti
Energia verde
Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari
23 marzo 2025 | 11:00
Energia verde
La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati
11 marzo 2025 | 14:20
Energia verde
Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva
06 marzo 2025 | 17:00
Energia verde
La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413
20 febbraio 2025 | 12:00
Energia verde
I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione
10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu
Energia verde
Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%
10 gennaio 2025 | 09:00