Energia verde
Un pacchetto di 23 proposte per colorare di verde la ripresa
04 novembre 2015 | C. S.
Un percorso in 23 “tappe” per colorare di verde la ripresa economica in Italia. Sono, infatti, tante le proposte contenute nel documento di policy recommendation inviate al Ministro dell’Ambiente e al Ministro dello Sviluppo Economico elaborate dai Gruppi di Lavoro tematici del Consiglio Nazionale della Green Economy.
Otto i settori strategici all’interno dei quali si sviluppano le 23 proposte: eco-innovazione e start up; capitale naturale; energia e clima; agricoltura e alimentazione; tutela delle acque e dissesto idrogeologico; materiali, rifiuti ed economia circolare; mobilità sostenibile; fondi europei. Il documento è stato discusso oggi nella sessione plenaria conclusiva degli Stati Generali della Green Economy a Ecomondo-Key Energy-Cooperambiente.
Tra le proposte inviate al Governo un green bonus per supportare le start up, agevolazioni fiscali per le imprese che investono in eco-innovazione; strumenti finanziari innovativi e di mercato da utilizzare per i servizi eco-sistemici, un piano di azione nazionale per l’energia e il clima, il rilancio dell’occupazione giovanile in agricoltura attraverso agevolazioni fiscali e creditizie con accesso al microcredito, un piano di adattamento climatico contro il dissesto idrogeologico, la promozione dell’economia circolare, un indirizzo green nell’utilizzo dei fondi europei e detrazioni fiscali per incentivare la sharing mobility. Questa proposta, in particolare, prevede la detrazione fiscale al 19% delle spese sostenute ogni anno dai cittadini per l’utilizzo di sistemi per la sharing mobility (car sharing, bike sharing, car pooling) e l’attribuzione ai cittadini che rottamano un’auto e non ne acquistano un’altra di un bonus annuale di 400 euro (per 5 anni) per l’utilizzo di sistemi di sharing mobility.
Nel documento non manca un lungo capitolo dedicato alla fiscalità ecologia e in particolare a una tassa sul carbonio, da introdurre da qui al 2020, applicata inizialmente alle accise di benzina e gasolio e successivamente anche ad altri settori con importi crescenti. La tassa dovrebbe riguardare anche il carbonio relativo ai prodotti di importazione (border tax) con gli stessi livelli di tassazione della carbon tax dei prodotti nazionali. Con l’introduzione della carbon tax si dovrebbe alleggerire il prelievo fiscale dalle imprese e dal lavoro. Un’operazione quindi che lascia invariato il prelievo fiscale.
“Questo documento - ha dichiarato Edo Ronchi, del Consiglio Nazionale della Green Economy - serve a qualificare la ripresa verso la green economy. Le misure in esso contenuto sono tutte in chiave di sviluppo sostenibile che vede coniugare economia ed ecologia. Servono inoltre a stimolare politiche che aiutino il Paese e le imprese a puntare sempre di più sulla green economy”.
“Abbiamo adottato alcune misure che vanno nella direzione delle raccomandazioni del Consiglio Nazionale - ha detto Claudio De Vincenti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in un video messaggio inviato agli Stati Generali della Green Economy - misure concrete che segnalano un’attenzione del Governo allo sviluppo della green economy. In particolare nella legge di stabilità abbiamo introdotto il prolungamento dell’eco bonus per la riqualificazione energetica degli edifici privati, le risorse destinate alla riqualificazione delle scuole e di altri edifici pubblici a valere sui fondi europei, gli incentivi alle imprese per progetti di efficientamento energetico e di eco-innovazione, gli strumenti di supporto per le start up e le Pmi. Sono tutte misure specifiche all’ interno però di una strategia complessiva”.
De Vincenti ha ricordato anche i provvedimenti presi per lo sviluppo del sud in chiave green. come i 15 patti con 8 Regioni e 7 aree metropolitane che affrontano temi come la gestione di rifiuti, la tutela delle acque e il dissesto idrogeologico.
Potrebbero interessarti
Energia verde
Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari
23 marzo 2025 | 11:00
Energia verde
La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati
11 marzo 2025 | 14:20
Energia verde
Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva
06 marzo 2025 | 17:00
Energia verde
La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413
20 febbraio 2025 | 12:00
Energia verde
I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione
10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu
Energia verde
Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%
10 gennaio 2025 | 09:00