Energia verde
Più rinnovabili e meno fossili. Il 2013 è l'anno della svolta in campo energetico
E' tecnicamente fattibile un sistema economico interamente basato sulle energie rinnovabili. Il costo di produzione di un megawatt sarebbe di 119 euro, contro i 91 euro di un impianto nucleare
15 aprile 2015 | R. T.
Nel mondo nel 2013 sono stati installati nuovi impianti a energia fossile per 141 GW contro i 143 GW di impianti a energia rinnovabile.
Ad annunciarlo è stato il Bloomberg New Energy Finance nel suo summit annuale di New York.
Secondo gli analisti il processo di sostituzione di fonti dovrebbe accelerare entro il 2030: la potenza da rinnovabili dovrebbe superare di 4 volte quelle delle fonti fossili, gas, carbone e petrolio.
I prezzi dell’energia solare ed eolica continuano a calare e in molti aree del mondo hanno raggiunto la grid parity.
Secondo un recente rapporto dell’Agence de l’environnement et de la maîtrise de l’énergie oggi la produzione di un MWh in Francia ha un costo di 91 euro. Con il passaggio alle fonti rinnovabili il costo sarebbe di 119 euro.
Secondo lo studio, se volesse, la Francia entro il 2050 potrebbe coprire il 100% dei consumi di elettricità ricorrendo a fonti rinnovabili pulite e sicure.
L’energia solare, che oggi copre solo l’1% dell’elettricità su scala mondiale sarà comunque la principale fonte energetica entro il 2050 secondo l’Agenzia internazionale per l'energia.
"Il sistema elettrico si sta spostando verso fonti pulite - ha detto Michael Liebreich, fondatore di Bloomberg New Energy Finance - Nonostante la variazione dei prezzi del petrolio e del gas stiamo assistendo ad una sostanziale espansione del settore energetico, laddove la produzione da fonti rinnovabili dovrebbe valere tanto quanto quella proveniente da fonti fossili".
Ma cosa sta avvenendo in Europa? Dal 2000 al 2014 nell'Unione europea, su una nuova potenza totale installata di circa 913 GW, 378 GW è stata da energie rinnovabili, cioè quasi il 42% del totale.
Potrebbero interessarti
Energia verde
Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari
23 marzo 2025 | 11:00
Energia verde
La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati
11 marzo 2025 | 14:20
Energia verde
Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva
06 marzo 2025 | 17:00
Energia verde
La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413
20 febbraio 2025 | 12:00
Energia verde
I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione
10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu
Energia verde
Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%
10 gennaio 2025 | 09:00