Energia verde

Filiera olio vegetale ad uso energetico in Toscana: possibile ma senza burocrazia

18 febbraio 2015 | C. S.

Una filiera dell’olio vegetale ad uso energetico in Toscana è possibile, ma la burocrazia la blocca. E’ questo in sintesi quanto è emerso nella due giorni di eventi pubblici che ha concluso le attività del progetto C.O.V.A. , una sperimentazione durata quasi due anni, nell’ambito della Misura 124 del programma di sviluppo rurale 2007 – 2013 della Regione Toscana e comunicato dalla Cia Toscana.

Al convegno conclusivo del progetto – che si è svolto a Pieve Santa Luce (Pi) -, Davide Pagliai, presidente del Consorzio Strizzaisemi e promotore del progetto ha illustrato il progetto, gli obiettivi ed il bilancio delle attività. «Il motivo per cui ci siamo aggregati è riportare valore aggiunto alla materia prima conferita dai soci – ha detto Pagliai -. Nel settore energetico ci piacerebbe arrivare a chiudere tutta la filiera, ad esempio divenendo operatori energetici o rifornendo i soci con il combustibile prodotto, come in Austria. Il progetto dimostra che, tecnicamente ed economicamente, questo è possibile; purtroppo gli ostacoli principali vengono dalla burocrazia, pensata per le grandi industrie ed ingestibile ai nostri livelli. Speriamo che in futuro si possa andare verso una radicale semplificazione del settore».

Il direttore del CREAR Francesco Martelli e i ricercatori Marco Buffi e Ilaria Marsili Libelli, hanno illustrato i risultati tecnico-scientifici del progetto. In particolare sono stati descritti l’impianto di spremitura a freddo realizzato ed il processo sperimentato per ottenere un prodotto di qualità. Nel pomeriggio il secondo evento, la visita all’impianto di spremitura, illustrato ai partecipanti da parte dei tecnici del Consorzio e del CREAR. Il terzo evento si è svolto infine a Firenze presso il Dipartimento di produzioni agroalimentari e dell’ambiente (DISPAA) dell’Università di Firenze; protagonisti del seminario, oltre al presidente Pagliai, i ricercatori Enrico Palchetti, Marco Buffi e Lucia Recchia.

Potrebbero interessarti

Energia verde

Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari

23 marzo 2025 | 11:00

Energia verde

La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati

11 marzo 2025 | 14:20

Energia verde

Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva

06 marzo 2025 | 17:00

Energia verde

La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413

20 febbraio 2025 | 12:00

Energia verde

I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione

10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu

Energia verde

Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%

10 gennaio 2025 | 09:00