Energia verde

Produrre biocarburanti nelle aziende agricole sarà presto possibile

Secondo una recente ricerca giapponese vi è un'alternativa possibile ai combustibili fossili senza competere con le risorse alimentari. Dall'agricoltura questa nuova risposta verde: produzione di insilati di qualità e di etanolo

06 febbraio 2015 | R. T.

I biocarburanti di prima generazione prevedevano l'uso di fonti alimentari, come mais e canna da zucchero, innescando polemiche sulla competizione territoriale tra biocarburanti e cibo in un mondo in cui la sopravvivenza alimentare non è ancora garantita per tutti.

Si è quindi passati a biocarburanti di seconda generazione che prevedevano fermentazioni controllate da scarti, come paglia e legno, non direttamente commestibili o utilizzabili nella catena alimentare. Questa tecnologia ha però dei limiti. “il problema è che gli impianti richiesti per i biocarburanti di seconda generazione sono di grandi dimensioni, con la necessità di trasporto su grandi distanze del materiale di scarto. Lo stesso processo produttivo è energivoro e nel complesso si consuma una grande quantità di energia” secondo Mitsuo Horita, ricercatore dell'Istituto nazionale giapponese per le scienze agro-ambientali.

Gli scienziati nipponici hanno invece meso a punto un sistema completo, e su scala ridotta, tanto da poter essere utilizzato anche in un'azienda agricola. Nessun processo troppo complicato da gestire, essendo basato sul sistema tradizionale già adottato dagli agricoltori per la produzione di insilati per l'alimentazione animale.

Il processo messo a punto in Giappone prevede sì l'utilizzo di cereali ma con produzione di etanolo, con un'elevata resa, mangimi di buona qualità e nessun rifiuto.

Il processo messo a punto dai ricercatori giapponesi è stato definito “fermentazione allo stato solido” e consiste nell'imballaggio delle piante di riso intere, unitamente a lievito ed enzimi, avvolgendole con pellicola impermeabile. Durante il processo, i lieviti convertono gli zuccheri e l'amido del riso in etanolo, che si accumula e può essere facilmente drenato per poi subire il processo di distillazione per divenire carburante. Al termine della fermentazione la balla sarà un insilato di alta qualità.

Nelle prove effettuate, il processo ha prodotto fino a 12,4 kg di puro etanolo per balla, dopo sei mesi di incubazione, ovvero dieci volte più etanolo di quello che risulterebbe dalla produzione naturale insilati. Dopo la fermentazione l'insilato mantiene una quantità simile di acido lattico, zuccheri rispetto a un insilato normale, e avendo anche un alto contenuto proteico.

Il tallone d'achille è il tempo lungo richiesto dal sistema che, tuttavia, presenta il vantaggio di non richiedere alcuna immissione di energia. L'uso di un distillatore sotto vuoto ha permesso l'estrazione dell'86% di etanolo accumulato nella balla.

E' ancora presto perchè il sistema possa essere commercializzato e diffuso. Gli studiosi vogliono infatti migliorare la resa in etanolo e la percentuale di recupero, oltre a effettuare una valutazione ambientale completa dell'intero ciclo produttivo.

Potrebbero interessarti

Energia verde

Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari

23 marzo 2025 | 11:00

Energia verde

La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati

11 marzo 2025 | 14:20

Energia verde

Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva

06 marzo 2025 | 17:00

Energia verde

La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413

20 febbraio 2025 | 12:00

Energia verde

I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione

10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu

Energia verde

Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%

10 gennaio 2025 | 09:00