Energia verde
Per Google le energie rinnovabili non solo il futuro e non ci salveranno dai cambiamenti climatici
La ricerca di quattro anni, finanziata dal colosso informatico, arriva a conclusioni sconfortanti: le rinnovabili rischiano di acuire le necessità di energia per distribuire l’elettricità prodotta e costruire le infrastrutture necessarie
25 novembre 2014 | C. S.
Il problema non è la tecnologia in sè ma quello che comporta in termini di costi ambientali, sociali e finanziari.
Così, per Google, anche le rinnovabili finiscono nel cestijno dei rifiuti, come un progetto che non salverà il mondo dai cambiamenti climatici e non renderà l'attività umana più sostenibile.
Il progetto RE<C, finanziato da Google dal 2007, partiva invece da altri presupposti, ossia rendere economicamente convenienti le rinnovabili e dare nuovo slancio a queste tecnologie.
I ricercatori sono invece giunti a conclusioni opposte, secondo il comunicato diramato da Google: "all’inizio del RE<C condividevamo l’attitudine di molti ambientalisti: credevamo che grazie a grossi miglioramenti delle tecnologie rinnovabili attuali, la nostra società avrebbe potuto evitare un cambiamento climatico catastrofico. Adesso sappiamo che questa speranza è falsa. Le tecnologie rinnovabili semplicemente non funzionano; abbiamo bisogno di un approccio totalmente differente."
Nessun futuro quindi per le rinnovabili? Perchè non sono in grado di combattere i cambiamenti climatici?
Secondo gli analisti di Google, il problema sostanziale delle fonti rinnovabili è che per costruire, mantenere in funzione gli impianti ed erogare l’elettricità generata occorre più energia di quella prodotta dagli impianti stessi.
Non solo.
I ricercatori affermano che anche se si dovessero elettrificare tutti i trasporti, l’industria e i sistemi di riscaldamento, servirebbe molta energia per distribuire l’elettricità prodotta e costruire le infrastrutture necessarie.
La transizione verso le rinnovabili, finalizzata al risparmio energetico, insomma richiederebbe molta più energia di quella che si consuma oggi. Si arrivarebbe così al paradosso che, per rendere pulita l'energia che consumiamo, dovremmo costruire molti più parchi fotovoltaici ed eolici, con un enorme consumo di suolo, a scapito dell'agricoltura e con rischi connessi al dissesto idrogeologico.
Potrebbero interessarti
Energia verde
Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari
23 marzo 2025 | 11:00
Energia verde
La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati
11 marzo 2025 | 14:20
Energia verde
Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva
06 marzo 2025 | 17:00
Energia verde
La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413
20 febbraio 2025 | 12:00
Energia verde
I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione
10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu
Energia verde
Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%
10 gennaio 2025 | 09:00