Energia verde

Abbassare la bolletta delle imprese tagliando gli incentivi alle rinnovabili

Il Ministro Guidi ha confermato all'Assemblea di Confindustria che entro il 20 giugno sarà varato un provvedimento spalma-incentivi. Possibile un intervento della Cassa Depositi e Prestiti per la rinegoziazione dei mutui bancari

30 maggio 2014 | C. S.

Sarà una stangata per chi possiede un impianto fotovoltaico o comunque per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Entro il 20 giugno verrà varato un decreto che ridurrà gli incentivi per le rinnovabili per ridurre la bolletta energetica delle imprese.

A fronte delle proteste preventive di molte associazioni, il Cna paventa il rischio chiusura per 50mila imprese con 200mila occupati, il governo cerca di smussare gli angoli e prepara una bozza che prevede o un prelievo una tantum sugli utili o una rimodulazione delle tariffe a fronte di un periodo di incentivazione più lungo.

Secondo l'Agi, che ha raccolto le indiscrezioni, sembrerebbe infatti che il governo sia pronto ad eliminare l’obbligatorietà del tanto temuto “spalma incentivi” per lasciare agli operatori la possibilità di scelta.

I proprietari di impianti rinnovabili potranno scegliere tra: un prelievo straordinario sugli utili o una rimodulazione delle tariffe su un orizzonte temporale di incentivazione più lungo di quello originariamente previsto. “

Non si esclude – riporta l’Agi – il possibile coinvolgimento della Cassa depositi e prestiti per affiancare le imprese e le banche nella rinegoziazione dei prestiti che hanno reso possibili tutti gli investimenti nel settore”.

Il provvedimento con molta probabilità sarà inserito in un maxi-decreto che verrà esaminato in Consiglio dei Ministri entro la metà del prossimo mese, previa verifica delle possibilità  di rimodulare lo spalma-incentivi.

Potrebbero interessarti

Energia verde

Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari

23 marzo 2025 | 11:00

Energia verde

La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati

11 marzo 2025 | 14:20

Energia verde

Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva

06 marzo 2025 | 17:00

Energia verde

La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413

20 febbraio 2025 | 12:00

Energia verde

I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione

10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu

Energia verde

Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%

10 gennaio 2025 | 09:00