Energia verde
La cogenerazione può anche essere a energia solare
Il Progetto SOLar Thermal Energy Solid Storage introduce una tecnologia innovativa applicata al solare termodinamico a concentrazione. E’ in fase di ultimazione la progettazione meccanica dell’impianto dimostratore che avrà una potenzialità di 1850kWth e che dovrebbe fornire circa 650kWel
23 ottobre 2013 | C. S.
Il Progetto SOLar Thermal Energy Solid Storage (SOLTESS), inserito nel contesto delle energie rinnovabili e in particolare dell’energia solare, introduce una tecnologia innovativa applicata al solare termodinamico a concentrazione. SOLTESS ha ricevuto nel 2012 un prestigioso riconoscimento con una menzione speciale quale Miglior Processo/Tecnologia alla VI edizione del Premio Impresa Ambiente. Il Premio è un'iniziativa promossa dal Ministero dell'Ambiente e dalla Camera di Commercio di Roma che riconosce alla Magaldi S.p.A., quale principale impresa partecipante al progetto, di aver contribuito allo sviluppo di un processo innovativo in termini di sostenibilità ambientale. Il Premio dà inoltre diritto a partecipare all'European Business Award promosso dalla Commissione Europea (DG Environment).Il Progetto SOLTESS riguarda lo sviluppo di un sistema di cogenerazione di energia elettrica/termica da sorgente solare termica a concentrazione. Il sistema, basato su una tecnologia innovativa, con accumulo termico in fase solida è caratterizzato da una grande semplicità e robustezza operativa, dalla modularità e dal minimo impatto ambientale. Esso è in grado di raccogliere energia solare per accumularla ed usarla producendo elettricità, vapore o acqua desalinizzata in tutte le possibili combinazioni. Un’ulteriore caratteristica del sistema è la sua capacità di utilizzo in impieghi ibridi potendo utilizzare combustibili tradizionali (gas naturale) o alternativi (bio-gas o bio-oli) come fonte energetica alternativa/integrativa al sole. L’innovazione del sistema di cogenerazione risiede principalmente nell’impiego di un sistema a letto fluido di solidi granulari che sfrutta le proprietà delle sospensioni solido/gas fluidizzate quali: l’elevato coefficiente di scambio termico fra letto e superfici di scambio, (fino a 800-1000 W/m2K regolabile in funzione delle condizioni operative di fluidizzazione) e l’elevata diffusività termica della sospensione (0.01-0.1 m2/s). Il sistema a letto fluido è perciò in grado di svolgere tre funzioni: ricevitore della radiazione solare, sistema di trasferimento di energia termica al ciclo vapore, accumulatore di energia da rendere disponibile nei periodi di insufficiente intensità della radiazione solare (Fig.1). L’attività progettuale, iniziata nel 2010 e tuttora in corso, è svolta nell’ambito di un finanziamento PON Ricerca e Competitività 2007-2013 con la partecipazione della Magaldi S.p.A., dell’Enel Energia e Innovazione, del Dipartimento di Ingegneria Chimica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e del CNR attraverso l’attività di tre Istituti: l’Istituto di Ricerche sulla Combustione (IRC), l’Istituto Nazionale di Ottica (INO) e l’Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici (ISTEC). Attualmente tale attività La ricerca ha riguardato lo sviluppo di un’intensa sperimentazione su impianti da laboratorio al fine di individuare la configurazione più promettente del sistema letto fluidizzato e campi specchi e le condizioni più opportune di funzionamento. Sono stati sviluppati modelli fisico/matematici semplificati del sistema. Nell’area industriale di Magaldi a Buccino (SA) è stato realizzato un impianto pilota da 100kWth, funzionante da luglio 2012. E’ in fase di ultimazione la progettazione meccanica dell’impianto dimostratore che avrà una potenzialità di 1850kWth e che dovrebbe fornire circa 650kWel.
Fonte: IRC
Potrebbero interessarti
Energia verde
Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari
23 marzo 2025 | 11:00
Energia verde
La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati
11 marzo 2025 | 14:20
Energia verde
Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva
06 marzo 2025 | 17:00
Energia verde
La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413
20 febbraio 2025 | 12:00
Energia verde
I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione
10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu
Energia verde
Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%
10 gennaio 2025 | 09:00