Energia verde
I biocarburanti di seconda generazione sono una realtà
Beta Renewables ha aperto a Crescentino, in provincia di Vercelli, il primo impianto al mondo per la produzione di bioetanolo a partire dai prodotti agricoli residuali
18 ottobre 2013 | C. S.
Ha sede a Crescentino il primo impianto al mondo per la produzione di biocarburanti di II generazione.
La bioraffineria di Beta Renewables (Gruppo Mossi Ghisolfi) produrrà 75 milioni di litri annui di bioetanolo di seconda generazione ottenuti da prodotti agricoli residuali.
Non sarà l'unico impianto della sua specie perchè la tecnologia italiana volerà negli Stati Uniti grazie ad accordi firmati per la costruzione di nuovi impianti negli States.
L’inaugurazione è stata l’occasione per ricordare che l’impianto è il frutto di un investimento di 150 milioni di euro, serviti a dare maggiore risalto all’importanza della chimica sostenibile. Ritenuto di importanza strategica il progetto è stato finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del Settimo Programma Quadro per la ricerca e lo sviluppo.
L’impianto realizzato su una superficie di 15 ettari oltre a portare benefici ambientali al territorio offrirà nuovi posti di lavoro alla popolazione locale impiegando un centinaio di addetti diretti e circa 200 indiretti.
“Quello dei biocarburanti di seconda generazione rappresenta un mercato ad elevato potenziale economico e occupazionale, considerando il know how delle nostre imprese e le direttive emanate dalla Commissione Europea in materia - ha dichiarato Guido Ghisolfi - Continueremo ad investire in ricerca perché crediamo che la chimica sostenibile rappresenti uno dei settori chiave per la ripresa economica del Paese. Stiamo facendo una serie di valutazioni preliminari su alcune aree in Italia che potrebbero rivelarsi strategiche per costruire nuovi impianti. Apriremo a Modugno, vicino a Bari, un nuovo Centro Ricerche e un impianto dimostrativo per produrre intermedi chimici a partire da lignina, un co-prodotto della produzione di etanolo. Parallelamente continueremo ad esportare la nostra tecnologia nel mondo attraverso accordi commerciali, perché la richiesta di biocarburanti di nuova generazione è in continua espansione” .
Autosufficiente dal punto di vista energetico l’impianto nel vercellese non produrrà reflui e assicurerà un riciclo dell’acqua del 100% oltre ad una produzione innovativa di bioetanolo.
La bioraffineria utilizzando la tecnologia PROESA® (PROduzione di Etanolo da biomasSA), combinata con gli enzimi Cellic® prodotti da Novozymes, sfrutterà gli zuccheri presenti nelle biomasse lignocellulosiche per ottenere alcol, carburanti e altri prodotti chimici, con minori emissioni di gas climalteranti.
Il carburante ottenuto oltre che bio è anche in grado di ridurre del 90% la produzione di emissioni.
“Gli investitori interessati al bioetanolo di nuova generazione spesso ci chiedono quando la tecnologia sarà pronta per la produzione su scala industriale - ha affermato Guido Ghisolfi, amministratore delegato di Beta Renewables - PROESA® consente ai nostri clienti di produrre biocarburante avanzato ad un costo competitivo rispetto ai biocarburanti convenzionali. Inoltre, la nostra offerta completa rende questi progetti bancabili e replicabili. Con il primo impianto al mondo a produzione industriale in funzione qui, a Crescentino, mi auguro fortemente di dare il via ad una nuova e promettente industria nel settore della chimica verde”.
Potrebbero interessarti
Energia verde
Un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Oltre all’attestazione dei risparmi conseguiti, il software permette anche azioni di contributo cooperativo, ossia gli utenti registrati hanno l’opportunità di alimentare il database del sistema con nuovi dati sui materiali, sia primari che secondari
23 marzo 2025 | 11:00
Energia verde
La bioeconomia è un motore di crescita sostenibile

In Europa la bioeconomia si afferma sempre di più come leva strategica per la transizione ecologica e la crescita economica. Un comparto che nel 2023 in Italia ha raggiunto i 437,5 miliardi di euro, registrando un +2,2% e coinvolgendo 2 milioni di occupati
11 marzo 2025 | 14:20
Energia verde
Il criterio di tassazione per gli impianti a biogas

Forfettizzazione dell'imponibile basata sui prezzi medi zonali indicati dallo stesso GSE, con esclusione della quota incentivante compresa nella tariffa omnicomprensiva
06 marzo 2025 | 17:00
Energia verde
La Commissione europea richiama l'Italia sulle energie rinnovabili

Italia inadempiente nel semplificare e accelerare le procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile in ottemperanza alla direttiva (UE) 2023/2413
20 febbraio 2025 | 12:00
Energia verde
I sistemi agrivoltaici: la coesistenza tra produzione agricola e produzione di energia

L'incidenza dell'energia sui costi totali di produzione dei prodotti agricoli sta diventando sempre più elevata ed il cui approvvigionamento è sempre più costoso. L'agrivoltaico può essere una soluzione
10 gennaio 2025 | 11:00 | Roberto Accossu
Energia verde
Cresce l'energia rinnovabile in Italia nel terzo trimestre del 2024

La diminuzione delle emissioni di CO2 è concentrata nel settore energetico, dove nei primi nove mesi dell’anno la quota di generazione da combustibili fossili è scesa al 46%, un nuovo minimo storico, grazie al boom delle rinnovabili +8%
10 gennaio 2025 | 09:00