Un'alternativa sostenibile e ad alta efficienza al fotovoltaico in silicio
Ricercatori dell'Istituto Spin-Cnr, in collaborazione con l'Università di Vienna e la North Carolina State University (Usa), hanno studiato una perovskite ibrida con interessanti proprietà fotovoltaiche e totalmente ecologica
Comuni rinnovabili 2015: crescono le energie verdi in tutta Italia
Patrimonio importante di impianti a fonti rinnovabili in Italia ma la crescita non è più come alcuni anni fa. Troppa burocrazia nell'approvazione dei progetti e totale incertezza a seguito di tagli agli incentivi, barriere e tasse
Imitare la fotosintesi per un fotovoltaico ad alta efficienza
Un gruppo di ricercatori dell’Ipcf-Cnr, dell’Iit e dell’Università di Roma Tor Vergata ha creato una cella solare in grado di imitare il processo di fotosintesi naturale, utilizzando coloranti vegetali estratti da frutta e fiori ed integrati in celle di terza generazione
Più rinnovabili e meno fossili. Il 2013 è l'anno della svolta in campo energetico
E' tecnicamente fattibile un sistema economico interamente basato sulle energie rinnovabili. Il costo di produzione di un megawatt sarebbe di 119 euro, contro i 91 euro di un impianto nucleare
Basta colture energetiche. E' l'ora della sostenibilità degli impianti a biomasse
Ad AgriUmbria un momento di confronto anche sul settore agricolo no-food. Come trasformare i problemi moderni, come la generazione di rifiuti, in risorsa ed energia grazie alla cogenerazione
Quanto può produrre un impianto eolico?
Una ricerca Ibimet-Cnr ha sviluppato un calcolo per prevedere la producibilità degli impianti eolici, partendo da più semplici misure di superficie ed evitando così alti costi nella progettazione e nella localizzazione dei siti più idonei
Le prospettive del biogas Made in Italy: il futuro è il biometano
A Rimini operatori pubblici e privati del biogas hanno verificato le buone prospettive del settore per l'Italia. Il biometano è il vero biocarburante avanzato. Ha un'alta sostenibilità sia per le emissioni di gas serra sia per l'uso del suolo
Filiera olio vegetale ad uso energetico in Toscana: possibile ma senza burocrazia
Produrre biocarburanti nelle aziende agricole sarà presto possibile
Secondo una recente ricerca giapponese vi è un'alternativa possibile ai combustibili fossili senza competere con le risorse alimentari. Dall'agricoltura questa nuova risposta verde: produzione di insilati di qualità e di etanolo
L'energia rinnovabile rappresenta già il passato?
100 miliardi di euro. E quanto è stato speso dall'Unione europea in incentivi per l'energia verde. Un mare di soldi che, secondo alcuni economisti, non ha prodottyo buoni risultati, sotto il profilo costi-benefici. Ora il premio Nobel italiano Carlo Rubbia annuncia una nuova tecnologia
L'Italia deve tornare leader in tecnologia energetica
Nell'ambito del semestre di presidenza italiana dell'Ue la Commissione europea e l'Enea hanno fatto il punto sul Piano Strategico Europeo delle tecnologie energetiche
L'efficienza energetica può aiutare a farci uscire dalla crisi economica
Le politiche energetico-climatiche italiane ed europee si sono rivelate finora costose e inefficaci. L'Italia dovrebbe avere il nuovo obiettivo al 2020 di ridurre l’intensità energetica del 15% rispetto al 2010 e del 25% nel 2030
Per Google le energie rinnovabili non solo il futuro e non ci salveranno dai cambiamenti climatici
La ricerca di quattro anni, finanziata dal colosso informatico, arriva a conclusioni sconfortanti: le rinnovabili rischiano di acuire le necessità di energia per distribuire l’elettricità prodotta e costruire le infrastrutture necessarie
Calati i consumi elettrici, cresce la quota delle rinnovabili
I consumi energetici agostani sono calati dell'1,6% rispetto allo stesso mese del 2013. Ad agosto le rinnovabili hanno generato il 48,9% dell’elettricità nazionale e coperto il 45,4% della richiesta elettrica
Finalmente varato il primo piano nazionale per le bioenergie
Il 5 agosto la Conferenza Stato Regioni ha approvato il piano di settore delle energie rinnovabili, documento preparato in due anni dal Ministero delle politiche agricole, altri ministeri, operatori del settore e sindacati
Alcol etilico per produrre idrogeno ed energia
Sviluppato dall’Iccom-Cnr un sistema che produce idrogeno pulito con un risparmio energetico del 60%. Diverse le potenziali ricadute tecnologiche
Sempre più energia da fonti rinnovabili che toccano il 40% della produzione complessiva
Rispetto all'anno precedente la crescita è stata di 4 punti. Crescono in particolare l’idroelettrico (+11,1%), il fotovoltaico (+8,6%) e il geotermolettrico (+4,7%), mentre l’eolico mostra un calo dell’8,1%.
Energia pulita dalla CO2
Un nuovo processo per la conversione di CO2 in acido lattico durante la produzione biologica di idrogeno attraverso la fermentazione batterica di scarti organici è stato messo a punto e brevettato dall’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli. I risultati sono pubblicati su International Journal of Hydrogen Energy e ChemSusChem