L'energia rinnovabile rappresenta già il passato?
100 miliardi di euro. E quanto è stato speso dall'Unione europea in incentivi per l'energia verde. Un mare di soldi che, secondo alcuni economisti, non ha prodottyo buoni risultati, sotto il profilo costi-benefici. Ora il premio Nobel italiano Carlo Rubbia annuncia una nuova tecnologia
L'Italia deve tornare leader in tecnologia energetica
Nell'ambito del semestre di presidenza italiana dell'Ue la Commissione europea e l'Enea hanno fatto il punto sul Piano Strategico Europeo delle tecnologie energetiche
L'efficienza energetica può aiutare a farci uscire dalla crisi economica
Le politiche energetico-climatiche italiane ed europee si sono rivelate finora costose e inefficaci. L'Italia dovrebbe avere il nuovo obiettivo al 2020 di ridurre l’intensità energetica del 15% rispetto al 2010 e del 25% nel 2030
Per Google le energie rinnovabili non solo il futuro e non ci salveranno dai cambiamenti climatici
La ricerca di quattro anni, finanziata dal colosso informatico, arriva a conclusioni sconfortanti: le rinnovabili rischiano di acuire le necessità di energia per distribuire l’elettricità prodotta e costruire le infrastrutture necessarie
Calati i consumi elettrici, cresce la quota delle rinnovabili
I consumi energetici agostani sono calati dell'1,6% rispetto allo stesso mese del 2013. Ad agosto le rinnovabili hanno generato il 48,9% dell’elettricità nazionale e coperto il 45,4% della richiesta elettrica
Finalmente varato il primo piano nazionale per le bioenergie
Il 5 agosto la Conferenza Stato Regioni ha approvato il piano di settore delle energie rinnovabili, documento preparato in due anni dal Ministero delle politiche agricole, altri ministeri, operatori del settore e sindacati
Alcol etilico per produrre idrogeno ed energia
Sviluppato dall’Iccom-Cnr un sistema che produce idrogeno pulito con un risparmio energetico del 60%. Diverse le potenziali ricadute tecnologiche
Sempre più energia da fonti rinnovabili che toccano il 40% della produzione complessiva
Rispetto all'anno precedente la crescita è stata di 4 punti. Crescono in particolare l’idroelettrico (+11,1%), il fotovoltaico (+8,6%) e il geotermolettrico (+4,7%), mentre l’eolico mostra un calo dell’8,1%.
Energia pulita dalla CO2
Un nuovo processo per la conversione di CO2 in acido lattico durante la produzione biologica di idrogeno attraverso la fermentazione batterica di scarti organici è stato messo a punto e brevettato dall’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli. I risultati sono pubblicati su International Journal of Hydrogen Energy e ChemSusChem
Abbassare la bolletta delle imprese tagliando gli incentivi alle rinnovabili
Il Ministro Guidi ha confermato all'Assemblea di Confindustria che entro il 20 giugno sarà varato un provvedimento spalma-incentivi. Possibile un intervento della Cassa Depositi e Prestiti per la rinegoziazione dei mutui bancari
Cinque ricercatori e imprenditori italiani premiati per efficienza e sostenibilità
Appello dal Monito del Giardino al Governo Renzi per chiedere “un'azione coraggiosa che, attraverso lo sviluppo delle rinnovabili, dell'efficienza energetica e della chimica verde, ci avvicini al traguardo dell'80% di taglio delle emissioni necessario per il 2050”
L'energia rinnovabile ci ha fatto risparmiare un miliardo di euro
Il 30% della produzione italiana viene da fonti verdi ma l’Italia paga i costi dell’ipertrofia burocratica e fiscale, responsabile del 60% del divario con la Germania
Scontro sulle rinnovabili nel governo Renzi. Nuovo intervento retroattivo in arrivo?
Secondo il sottosegretario all'ambiente Velo: "c'è nell'aria un decreto spalma-incentivi che potrebbe intervenire in maniera retroattiva sul solare." Intanto Fiper si lamenta: "con rammarico, ci sembra che anche sul “Rottamatore” l’abbia vinta la lobby degli energivori e dei grandi gruppi energetici."
L'utilizzo dei residui colturali del mais per biocarburanti può fare più male che bene
Una ricerca dell'Università del Nebraska mette in dubbio l'ecocompatibilità dell'utilizzo dei sarmenti di mais per la produzione di etanolo cellulosico. Le emissioni dal terreno spoglio sarebbero infatti elevate
Cippato come materia prima per microimpianti di cogenerazione
Una tonnellata di biomassa in un idoneo dispositivo per la generazione termica, ipotizzando un rendimento dell’85%, ha la capacità di generare 2,04 Mwh. Incentivi per chi utilizza sottoprodotti come le potature di verde pubblico
Una nuova frontiera per il solare termodinamico
L’energia termica può essere assorbita dalla fonte solare viene accumulata e conservata per molte ore ad una temperatura di 550°C grazie alla miscela di sali fusi contenuta all’interno del serbatoio
Le energie rinnovabili segnano il passo nel mondo
Le incertezze geopolitiche, in aree a rischio come Africa e Asia, frenano gli investimenti. Minori certezze anche per gli incentivi, in Italia come in Germania, portano gli imprenditori a riconsiderare priorità e settori dove destinare la propria liquidità