Gli Stati generali del biogas hanno fatto il punto sul settore
Molta attenzione al biometano, il vero biocarburante avanzato, del tutto producibile in Italia e utilizzabile per uso domestico e per l'autotrazione. Ha un'alta sostenibilità sia per le emissioni di gas serra sia per l'uso del suolo
Sono sempre di più i Comuni che puntano sulle rinnovabili
Sono oltre 850mila gli impianti da fonti rinnovabili distribuiti in tutti i Comuni Italiani e 39 i Comuni “100% rinnovabili”, in cui le energie pulite soddisfano tutti i consumi. Il premio “Comuni Rinnovabili 2016” al Comune di Val di Vizze
Cresce il recupero dei rifiuti di imballaggi di legno nel 2015
In Italia oltre 1 milione 715 mila tonnellate di rifiuti di imballaggi di legno sono stati recuperati nel 2015 e prevalentemente destinati al riciclo
L'Italia è sempre meno green. Frenano le rinnovabili ma non le emissioni di anidride carbonica
Sempre più lontani gli obiettivi di abbattere i livelli di emissione che continuano a crescere. L'Italia contribuisce al 10% delle emissioni del vecchio continente e frena l'installazione di impianti energetici verdi, in controtendenza col resto del mondo. Anche polemiche sterili sul collegato agricolo frenano le bioenergie
L'Europa crede ancora nelle energie rinnovabili?
Cresce ancora la produzione nei paesi sviluppati ma sono quelli in via di sviluppo ad investire di più nelle energie verdi. Solo la Cina ha investito 103 miliardi di dollari nel 2015, sui 286 miliardi complessivi a livello mondiale
Pellet, più chiarezza per evitare il caos
A rischio il mercato nazionale del pellet, numero uno in Europa, con tre milioni di tonnellate di consumo annuo. Blocchi e sequestri in Italia per un difetto di interpretazione della normativa europea
Il digestato si potrà utilizzare sui campi
Contemporaneamente da Bruxelles è arrivata la deroga per Piemonte e Lombardia a innalzare il tetto di azoto per ettaro, sino a tutto il 2019, nell’utilizzo degli effluenti di allevamento come fertilizzanti, da 170 kg/ha a 250 kg/ha nelle zone vulnerabili ai nitrati
Il pellet ha casa in Italia: attivi quasi tre milioni di impianti
Servono più boschi e una migliore gestione delle risorse forestali per non risultare eccessivamente dipendenti dall'estero. Oggi l'Italia importa l'85% del pellet che consuma. I principali fornitori sono Austria, Croazia, Lituania e Francia
Il mondo agricolo e quello delle rinnovabili uniti contro i gas serra
Il Coordinamento Free in un convegno a Roma a evidenziato che dopo il Cop21 di Parigi anche l’agricoltura può diventare sempre di più un alleato importante per combattere il cambiamento climatico
Le rinnovabili corrono sempre veloci, le regole pure. Ecco cosa è cambiato dal 1 gennaio 2016
Nonostante il prezzo del petrolio sia sceso drasticamente le energie rinnovabili attirano sempre maggiori investimenti. Dal 1 gennaio 2016, per i gestori di rete, vi è l'obbligo di telelettura dei dati di produzione degli impianti rinnovabili italiani
Presentate in Piemonte le nuove linee guida sul digestato
Nuovi criteri di uniformità per l’uso agronomico del biofertilizzante ottenuto dal biogas. La Regione anticipa le norme nazionali che saranno assunte con il "decreto effluenti"
Italia leader mondiale nelle rinnovabili. Pronta la stangata sulle produzioni agro energetiche
L'Italia è sensta al mondo nella ricerca sulle energie rinnovabili e nella produzione di biogas saliamo addirittura sul podio con oltre due miliardi metri cubi annui di gas naturale equivalente. Il governo si appresta a cambiare la tassazione sulle produzioni agro energetiche con la legge di stabilità 2016
Batterie efficienti ed ecocompatibili. Ora si pensa al rabarbaro
Una ricerca italo-americana sta studiando la possibilità di utilizzare le proprietà del rabarbaro per creare una batteria ecocompatibile capace di stoccare l'energia prodotta da fonti rinnovabili
Ecco i nuovi incentivi per le rinnovabili non fotovoltaiche. Via libera a sansa e acque di vegetazione
Col nuovo decreto, che avrà il via libera della Conferenza Stato-Regioni il 7 ottobre, il governo punta a dare certezze almeno fino a fine 2016. Il governo ha stanziato complessivamente 5,8 miliardi di euro
L'energia pulita è sempre più conveniente, anche senza sussidi pubblici
Entro il 2025, nelle regioni soleggiate, il fotovoltaico potrebbe fornire elettricità a meno di 100 dollari a MWh, un costo comparabile a quello di carbone e gas. Queste fonti energetiche si scontreranno però con costi in continuo aumento per l’applicazione delle norme antinquinamento
Il futuro è nella bioenergia: elettricità da paglia, alghe e scarti agroindustriali
Biogas da scarti dell'industria casearia e dalla paglia. Ricerca e innovazione permettono di ridurre i costi e dimezzare i tempi di produzione, abbattere gli inquinanti e incrementare le rese energetiche
La bioenergia come fonte rinnovabile e programmabile
Le innovazioni tecnologiche e in specie quelle energetiche devono ormai essere fatte comprendere a chi le vedrà realizzate sul proprio territorio