Indietro tutta per le rinnovabili elettriche in Italia
Dopo il crollo dell'idroelettrico, iniziato nel 2014, eolico e fotovoltaico confermano di non poter soddisfare il fabbisogno di energia. Nel periodo gennaio-maggio le rinnovabili elettriche coprono il 32,8% della domanda contro il 34,5% del 2016
Enel-Cnr: nasce laboratorio congiunto per lo studio delle tecnologie rinnovabili
Le piccole isole italiane diventano laboratori di bioeconomia
Mentre il ministero sviluppo economico ha emesso un decreto di sostegno all'autonomia energetica delle piccole isole, il 27 e 28 maggio a Capraia esperti e popolazione hanno elaborato un progetto di gestione sostenibile a tutte le attività economiche e sociali, come modello valido per tutte le piccole isole italiane
Colture bioenergetiche di secondo raccolto per alimentare la filiera del biometano
Secondi raccolti, scarti agricoli e reflui zootecnici potrebbero rappresentare entro la fine del prossimo decennio il 66% delle matrici utilizzate per produrre biometano. Fino a 2,66 miliardi di metri cubi potrebbero venire da doppie colture annuali, altrettanto dagli effluenti zootecnici
Dai sottoprodotti agricoli energia per sei milioni di italiani
Gli impianti a biogas in Italia ormai superano quota 1500 e producono 9.37 TWh di energia elettrica all'anno. L'integrazione tra agricoltura ed energie rinnovabili è necessaria, seguendo però i principi del Biogasdoneright
L'Italia centra obiettivo rinnovabili con quattro anni di anticipo
Nonostante sia stato raggiunto un traguardo, peggiorano prospettive decarbonizzazione e costo kilowattora industria resta ai massimi in Europa. I target al 2030 potrebbero porre difficoltà soprattutto nel settore dei trasporti e del riscaldamento degli edifici
Sempre più energie rinnovabili in Europa
Molti Paesi hanno ormai già raggiunto l'obiettivo del 20% dell'energia da fonti rinnovabili, fissato per il 2020. E' questa la ragione per cui il Parlamento di Strasburgo si appresta a votare una nuova proposta: 35% entro il 2030
Incrementare la fertilità della terra con il digestato
Ricadute positive in termini di una maggiore biodiversità dei terreni sui quali viene effettuato lo spandimento del digestato, con la possibilità di aumentare la fertilità di terreni ormai esausti e poco produttivi
La produzione di biometano e l'autosufficienza energetica per l'Italia
Un impianto a biogas condotto adeguatamente “genera” emissioni climalteranti prevalentemente negative al contrario di quanto accade con il gas naturale. Il nostro Paese potrebbe produrre entro il 2030 fino a 8,5 miliardi di metri cubi di biometano
E' l'epoca della transizione energetica: da fossili a rinnovabili
Già oggi l'energia prodotta da impianti eolici e fotovoltaici costa quanto quella fa fonti fossili. Per evitare conseguenze disastrose, bisognerebbe puntare a un massimo di 1,5°C di innalzamento delle temperature, lasciando nel sottosuolo l’87% delle fonti fossili
Un carbone vegetale dagli scarti della birra per un futuro sempre più green
Ricercatori del Crea hanno confermato come le trebbie dei birrifici possono diventare combustibile ad uso energetico. Il modello impiegato è basato su impianti di produzione di piccola scala, adatti per l’impiego nei microbirrifici
La filiera agrobioenergetica non conosce crisi e vuole innovare
In calo gli investimenti in macchine agricole ma in controtendeza quelle per le agrobioenergie, come dimostrato durante Eima Energy
La green economy italiana è fra le migliori in Europa
Negli indicatori chiave della green economy, tra cui compare l'agricoltura biologica, l'Italia si piazza ai primi posti in Europa. Quattro i primi posti collezionati: quota raggiunta di rinnovabili sul consumo finale di energia, riciclo dei rifiuti speciali, emissioni pro-capite di CO2 nei trasporti e prodotti agroalimentari di qualità certificata
Il green made in Italy trova i suoi campioni
Salgono sui gradini più alti del podio la Fondazione per l’ istruzione agraria ini Perugia, Veritas e Greenrail. Tre le categorie premiate: edilizia green, energia da fonti rinnovabili, start-up della green economy
Le politiche europee sui biocarburanti e lo strapotere dei lobbisti
I produttori europei di biocarburanti hanno speso oltre 14 milioni di euro per l’assunzione di quasi 400 lobbisti per influenzare la politica europea. Secondo Oxfam la produzione di biocarburanti da coltivazioni ad uso alimentare inquina il 50% in più dell’energia prodotta da combustibili fossili
Per un'economia sempre più green, biomasse legnose nelle bioraffinerie
Una giornata di lavoro a Firenze per approfondire le esperienze maturate nell'ambito delle filiere bosco-legno-energia sorte sul territorio nazionale. Gli scarti agroforestali non solo come materia prima per fare energia ma soprattutto per realizzare altri prodotti utili
L'Italia è sempre più green, cresce la produzione da fonti rinnovabili
Monte regioni hanno già superato gli obiettivi del 20-20-20 assegnati dall’Unione Europea per le rinnovabili. I comuni che hanno un impianto a energia verde sono più di ottomila. Ormai le fonti non fossili coprono il 37% del fabbisogno nazionale
Cibo ed energia non sono concorrenti, vivere insieme si può
Agricoltura food e non food sono compatibili. E' iniziato un confronto costruttivo tra Slow Food e Fiper a Pollenzo, per riconoscere le rispettive esigenze e forme di compatibilità a vantaggio degli agricoltori