Avviata la prima filiera nazionale per la produzione di biometano agricolo
Coldiretti ed Eni hanno stipulato un accordo per sviluppare la filiera italiana del biometano agricolo. Si tratta di utilizzare i sottoprodotti ottenuti dall’agricoltura e dall’allevamento, valorizzandoli invece di mantenerli come costo di smaltimento
Le foreste italiane sono un patrimonio di bio-energy da valorizzare
A Eima International è stata molto seguita dagli operatori l’area dedicata alle tecnologie per l’utilizzo energetico delle biomasse agricole e forestali. Così pure il ricco calendario convegnistico promosso da Itabia, l’associazione che ha coordinato le attività del Salone “Energy”
Panacea, meno energia da fonti fossili e più sviluppo sostenibile
La transizione verso un'economia bio-based, che potenzialmente può avere un giro d'affari superiore ai 3 miliardi di euro, ha un grande potenziale in termini di crescita economica, sviluppo rurale e riduzione della dipendenza dalle fonti fossili, ma deve affrontare molte sfide
Green economy: dati negativi sul clima, ma l’innovazione è in marcia
Nel 2017 a livello globale si è verificato un aumento inatteso delle emissioni di carbonio dalla combustione di fossili per fini energetici dell’1,5%. La green economy non riesce a star dietro alla crescita economica? Gli obiettivi ambientali devono marciare insieme con lo sviluppo tecnologico e l’innovazione
Il nuovo decreto rinnovabili quasi pronto all'emanazione
Atteso da due anni, il Ministero dello sviluppo economico e quello all'ambiente giungono a un'intesa. Ora spetta alle associazioni e ai portatori di interesse, chiamati a esprimersi sugli impianti da realizzare su siti inquinati, l’obbligo di bonifica dei terreni e la salvaguardia per singola tecnologia
Il Sahara potrebbe tornare una florida pianura grazie ai parchi eolici e fotovoltaici
L'installazione di grandi impianti di rinnovabili starebbe modificando il clima della regione desertica, aumentando le piogge e facendo tornare la vegetazione.
Capraia, l'isola pilota per l'economia circolare
Il programma “Capraia Smart Island” si rende concreto dopo il meeting internazionale di giugno. La popolazione dell’isola ormai partecipa attivamente a un percorso che in partenza sembrava utopico
Il biometano, arma in più per limitare l'effetto serra
Uno studio europeo ha valutato le potenzialità del biometano al 2050 per contenere l’aumento della temperatura dell’atmosfera. Il potenziale produttivo sostenibile di biometano da biomassa agricola e legnosa è stato calcolato in oltre 1000 TWh di energia l’anno
Nuovi incentivi per la produzione di biometano
Ci sono circa 4,7 miliardi di euro d’incentivi di durata ventennale che si applicano a tutti nuovi impianti per la produzione di biometano e biocarburanti ottenuti da rifiuti, residui agricoli e alghe, che entrino in esercizio entro il 31 dicembre 2022
La caldaia a pellet fa bene all'ambiente
Le caldaie a pellet oggi raggiungono e superano il 94% e la qualità della combustione è spinta ai massimi livelli grazie agli accurati studi condotti sui bruciatori. Inoltre l’effetto di tossicità sulla salute prodotto da moderne caldaie automatiche a pellet è trascurabile
Il futuro del biogas in Italia
L'Italia può arrivare a produrre il 15% del proprio fabbisogno in gas attraverso l'agricoltura. Lo sviluppo della filiera consentirebbe entro il 2030 di creare oltre 21mila posti di lavoro e di generare un gettito tributario di 16 miliardi
La canapa sempre più al centro della green economy Made in Italy
A Milano tre giorni dedicati alla canapa per informare sulle opportunità economiche della canapa e mostrare prodotti provenienti da tutta Europa. I settori d'impiego sono tanti: bioedilizia, oli alimentari, biomasse, farine, tele, carta, vernici, lubrificanti, shampoo, lozioni, isolanti, plastiche biodegradabili ed estratti a uso terapeutico e ricreativo
Nasce in Italia il primo impianto di biogas bi-stadio in Europa
Sempre più innovazione nel funzionamento degli impianti biogas verso la sostenibilità. Grazie ai tempi ridotti di digestione della biomassa, l’impianto bi-stadio registra volumi inferiori e costi di realizzazione più contenuti rispetto agli impianti tradizionali
Le energie rinnovabili crescono ma dal 2030 si rischia la frenata
Nel 2016 in Italia il 37% dell'energia prodotta viene dalle fonti rinnovabili. In crescita l'eolico, mentre risultano in discesa rispetto al 2015 sia l'idroelettrico sia il fotovoltaico. In assenza di una politica di incentivi l'Italia non riuscirebbe mai a raggiungere gli obiettivi tracciati dall’Ue per il 2030
Troppo ottimismo su efficienza e rinnovabili
Gli Stati Generali della Green Economy sulla Strategia energetica nazionale, lontana dai target dell’accordo di Parigi. Troppo ottimistiche le valutazioni fatte in materia di efficienza energetica e fonti rinnovabili
In pochi decenni saranno le fonti rinnovabili a dare energia al pianeta
Secondo uno studoi della Stanford University ben 139 paesi, entro il 2050, si potranno definire 100% rinnovabili. Tra questi anche l'Italia che ha le potenzialità per sostenersi solo cone energia solare, idroelettrica e eolica
Rinnovabili sempre più casalinghe in Italia
Amentano le nuove installazioni ma calano quelle connesse. La maggior parte della potenza connessa è localizzata nelle regioni del Sud Italia. E' boom soprattutto dell'eolico che con 78 MW connessi a giugno 2017 raggiunge quota 278 MW su 551 MW totali
L'Italia non scommmette sulle energie rinnovabili
Italia in controtendenza, con una flessione degli occupati nel settore delle energie verdi. Un milione i lavoratori di questo comparto in Germania, mentre nel nostro Paese non si arriva neanche a 100 mila unità