Nasce in Italia il primo impianto di biogas bi-stadio in Europa
Sempre più innovazione nel funzionamento degli impianti biogas verso la sostenibilità. Grazie ai tempi ridotti di digestione della biomassa, l’impianto bi-stadio registra volumi inferiori e costi di realizzazione più contenuti rispetto agli impianti tradizionali
Le energie rinnovabili crescono ma dal 2030 si rischia la frenata
Nel 2016 in Italia il 37% dell'energia prodotta viene dalle fonti rinnovabili. In crescita l'eolico, mentre risultano in discesa rispetto al 2015 sia l'idroelettrico sia il fotovoltaico. In assenza di una politica di incentivi l'Italia non riuscirebbe mai a raggiungere gli obiettivi tracciati dall’Ue per il 2030
Troppo ottimismo su efficienza e rinnovabili
Gli Stati Generali della Green Economy sulla Strategia energetica nazionale, lontana dai target dell’accordo di Parigi. Troppo ottimistiche le valutazioni fatte in materia di efficienza energetica e fonti rinnovabili
In pochi decenni saranno le fonti rinnovabili a dare energia al pianeta
Secondo uno studoi della Stanford University ben 139 paesi, entro il 2050, si potranno definire 100% rinnovabili. Tra questi anche l'Italia che ha le potenzialità per sostenersi solo cone energia solare, idroelettrica e eolica
Rinnovabili sempre più casalinghe in Italia
Amentano le nuove installazioni ma calano quelle connesse. La maggior parte della potenza connessa è localizzata nelle regioni del Sud Italia. E' boom soprattutto dell'eolico che con 78 MW connessi a giugno 2017 raggiunge quota 278 MW su 551 MW totali
L'Italia non scommmette sulle energie rinnovabili
Italia in controtendenza, con una flessione degli occupati nel settore delle energie verdi. Un milione i lavoratori di questo comparto in Germania, mentre nel nostro Paese non si arriva neanche a 100 mila unità
Indietro tutta per le rinnovabili elettriche in Italia
Dopo il crollo dell'idroelettrico, iniziato nel 2014, eolico e fotovoltaico confermano di non poter soddisfare il fabbisogno di energia. Nel periodo gennaio-maggio le rinnovabili elettriche coprono il 32,8% della domanda contro il 34,5% del 2016
Enel-Cnr: nasce laboratorio congiunto per lo studio delle tecnologie rinnovabili
Le piccole isole italiane diventano laboratori di bioeconomia
Mentre il ministero sviluppo economico ha emesso un decreto di sostegno all'autonomia energetica delle piccole isole, il 27 e 28 maggio a Capraia esperti e popolazione hanno elaborato un progetto di gestione sostenibile a tutte le attività economiche e sociali, come modello valido per tutte le piccole isole italiane
Colture bioenergetiche di secondo raccolto per alimentare la filiera del biometano
Secondi raccolti, scarti agricoli e reflui zootecnici potrebbero rappresentare entro la fine del prossimo decennio il 66% delle matrici utilizzate per produrre biometano. Fino a 2,66 miliardi di metri cubi potrebbero venire da doppie colture annuali, altrettanto dagli effluenti zootecnici
Dai sottoprodotti agricoli energia per sei milioni di italiani
Gli impianti a biogas in Italia ormai superano quota 1500 e producono 9.37 TWh di energia elettrica all'anno. L'integrazione tra agricoltura ed energie rinnovabili è necessaria, seguendo però i principi del Biogasdoneright
L'Italia centra obiettivo rinnovabili con quattro anni di anticipo
Nonostante sia stato raggiunto un traguardo, peggiorano prospettive decarbonizzazione e costo kilowattora industria resta ai massimi in Europa. I target al 2030 potrebbero porre difficoltà soprattutto nel settore dei trasporti e del riscaldamento degli edifici
Sempre più energie rinnovabili in Europa
Molti Paesi hanno ormai già raggiunto l'obiettivo del 20% dell'energia da fonti rinnovabili, fissato per il 2020. E' questa la ragione per cui il Parlamento di Strasburgo si appresta a votare una nuova proposta: 35% entro il 2030
Incrementare la fertilità della terra con il digestato
Ricadute positive in termini di una maggiore biodiversità dei terreni sui quali viene effettuato lo spandimento del digestato, con la possibilità di aumentare la fertilità di terreni ormai esausti e poco produttivi
La produzione di biometano e l'autosufficienza energetica per l'Italia
Un impianto a biogas condotto adeguatamente “genera” emissioni climalteranti prevalentemente negative al contrario di quanto accade con il gas naturale. Il nostro Paese potrebbe produrre entro il 2030 fino a 8,5 miliardi di metri cubi di biometano
E' l'epoca della transizione energetica: da fossili a rinnovabili
Già oggi l'energia prodotta da impianti eolici e fotovoltaici costa quanto quella fa fonti fossili. Per evitare conseguenze disastrose, bisognerebbe puntare a un massimo di 1,5°C di innalzamento delle temperature, lasciando nel sottosuolo l’87% delle fonti fossili
Un carbone vegetale dagli scarti della birra per un futuro sempre più green
Ricercatori del Crea hanno confermato come le trebbie dei birrifici possono diventare combustibile ad uso energetico. Il modello impiegato è basato su impianti di produzione di piccola scala, adatti per l’impiego nei microbirrifici
La filiera agrobioenergetica non conosce crisi e vuole innovare
In calo gli investimenti in macchine agricole ma in controtendeza quelle per le agrobioenergie, come dimostrato durante Eima Energy