Stufe, camini e caldaie garantiti per emissioni di polveri ridotte dell’80%
Accelerando il turnover tecnologico, cioè la sostituzione degli apparecchi più obsoleti con impianti moderni ed efficienti si può limitare il particolato atmosferico. Anche il tipo di combustibile ha molta influenza sulla sostenibilità di questo riscaldamento
Il futuro sono i pannelli a celle termoradiative, per produrre energia di notte
Una ricerca dell’Università della California apre la strada ad un nuovo modo di produrre energia rinnovabile, sfruttando l'emissione di calore dalla terra di notte
Le biomasse contribuiscono a ridurre le emissioni di anidride carbonica
Per ogni megawattora di energia prodotta, il gasolio emette in atmosfera 326 kg di CO2, il GPL 270 kg, il pellet solo 29 kg , la legna da ardere 25 kg
Il più grande impianto di compostaggio dell'Italia centrale è in Toscana
L’agroindustria produce residui organici in grande quantità che possono rappresentare un costo di smaltimento ma anche un'occasione di reddito. Un impianto di compostaggio da 22 milioni di euro può generare un margine operativo lordo da 2,5 milioni all'anno
Un'innovativa cella fotovoltaica dalle feccia del vino
Un brevetto dell'Università di Venezia con celle fotovoltaiche in cui coloranti naturali catturano la luce solare e trasmettono elettroni a un semiconduttore, mimando il processo di fotosintesi clorofilliana
Energia dal vento senza le pale eoliche, il futuro delle rinnovabili
Una particolare turbina è in grado di convertire le oscillazioni dovute al vento in elettricità. I costi della manutenzione sono dell’80 per cento in meno rispetto ai sistemi di energia eolica classici
Le energie rinnovabili attraggono investimenti per 2500 miliardi di dollari
Per il decennio si stima l'installazione di una potenza netta di 2.366 GW, con il solare in testa con la quota più grande, il carbone secondo, eolico e gas in terza e quarta posizione
Incoraggiare la produzione e l'uso delle energie rinnovabili in agricoltura e nei territori rurali
Agrores è stato approvato dalla Commissione europea, si occuperà di risparmio energetico e fonti alternative nel settore agricolo. Vede coinvolta l'Arsial e le istituzioni di altri sei paesi
Le rinnovabili hanno coperto il 18,1% dei consumi energetici nel 2018
In netto calo l'apporto di fotovoltaico, geotermia ed eolico mentre in grande spolvero il contributo degli impianti idroelettrici. Il primo posto delle rinnovabili termiche è nettamente presidiato da legna da ardere e pellet utilizzate per il riscaldamento domestico
Una nuova vita agli scarti e sottoprodotti dell’industria agroalimentare
Da scarti e sottoprodotti si arriva a ingredienti che potranno così essere riutilizzati per la produzione di nuovi prototipi alimentari, mangimistici, nutraceutici, cosmetici o farmaceutici di elevata qualità, più sostenibili e più efficaci
Il futuro delle agrobioenergie secondo l'Italia
Gli attuali livelli di produzione possono e debbono essere mantenuti al 2030, per una potenza di 20 TWh, attraverso la previsione di politiche e misure di sostegno che tengano conto della capacità delle biomasse di mitigare gli effetti del cambiamento climatico
Dagli insetti, “bioraffinerie” per produrre energia, nuovi materiali e compost
Il processo di bioconversione è caratterizzato da un’elevata efficienza, dato che le larve riescono a metabolizzare e ridurre in soli 15 giorni fino all’80% del volume del substrato organico
Produrre elettricità senza emissioni a basso costo da biomasse
Un progetto mira a sfruttare la tecnologia di produzione cogenerativa per valorizzare i residui della manutenzione di boschi, foreste e verde urbano, gli scarti agricoli e agroindustriali e la frazione organica secca dei rifiuti solidi urbani. Possibile produrre senza emissioni a meno di 0,10 €/kW
Capraia diventa isola modello per la sostenibilità e l'economia circolare
Si cercano idee innovative e anche geniali per temi determinanti come l’acqua, l’energia, l’agricoltura e l’inquinamento. Dai pannelli fotovoltaici che renderebbero l'isola quasi autosufficiente fino alla pulizia dell’acqua del porto da plastiche e microplastiche
Idroelettrico la migliore delle rinnovabili con il 41% della produzione totale
L’intero parco idroelettrico italiano potrebbe arrivare a un potenziale fino a 5.772 Megawatt al 2030. Molti i benefici economici, con più di15 mila occupati, ma anche ambientali, con il contenimento del rischio idrogeologico
Troppo alti i costi per eolico e fotovoltaico in Italia a causa del sistema normativo
L'eolico cresce, arrivando al 62% della potenza totale, pari al 48% del valore, con oltre la metà delle operazioni all'estero. Il fotovoltaico copre il 31% della potenza e il 37% del valore. Gli investimenti però scendono a 11,3 miliardi con una diminuzione del 16% rispetto al 2017
Produrre biogas è un ottimo affare per le aziende agricole
Ormai esistono impianti di mini biogas prefabbricati e dal costo molto contenuto. Un impianto da 11 kW a regime, con 8mila ore di funzionamento all'anno, può rendere all’allevatore 18-20mila euro annui. Uno da 44 kW arriva a rendere 72-80mila euro all'anno
Energia rinnovabile e anidride carbonica pura dai rifiuti organici
Un team di ricerca del Cnr ha dimostrato per la prima volta che da rifiuti organici si può ottenere in un unico processo, metano come fonte di energia rinnovabile e anidride carbonica in forma pura per uso industriale ed alimentare