Biometano e fotovoltaico per risolvere i problemi energetici dell'Italia
Con lo sviluppo del Biometano agricolo “Made in Italy” si può immettere in rete 6,5 miliardi di metri cubi di gas pulito, il 10% del fabbisogno nazionale. La produzione da fotolvaico sui tetti agricoli può arrivare a 287.400 Gwh di energia solare
Il nuovo mercato dei crediti di carbonio alimenterà la PAC
Un documento di Bruxelles presenta opportunità commerciali nell’agricoltura del carbonio per agricoltori e silvicoltori. Entro il 2022 la proposta legislativa per il nuovo mercato del carbonio
Le onde possono creare energia nelle isole italiane
Lo sfruttamento dell’energia marina rappresenta sia una grande opportunità di crescita economica che una valida alternativa green per contrastare l'inquinamento delle emissioni di CO2
Produrre combustibili da rifiuti e sottoprodotti vegetali con le energie rinnovabili
Produrre combustibili puliti come l’idrogeno o miscele idrogeno/metano partendo da materiali a base carboniosa di basso valore. L’idrogassificazione permette di convertire il rifiuto in metano utilizzando idrogeno
Il futuro della distillazione oltre la grappa: bioetanolo avanzato e bioprodotti
L’obiettivo della strategia Italia non può che essere rifornire di "carburante verde", biometano e bioetanolo avanzato, tutte le compagnie petrolifere al fine di decarbonizzare i combustibili fossili
Quest'estate i pannelli solari hanno garantito il 10% dell’energia in Europa
Il fotovoltaico ha raggiunto un valore medio di 14 TWh di energia solare prodotta ogni anno. La produzione di elettricità dalle centrali a carbone è ad oggi due volte più costosa rispetto al fotovoltaico in Germania, Regno Unito, Francia, Spagna e Italia
Semplificazioni in vista per l'energia rinnovabile da biogas e biometano
Molte le semplificazioni burocratiche-amministrative anche per valorizzare le biomasse disponibili sul territorio. I sottoprodotti saranno materie prime idonee al riconoscimento della qualifica di biometano avanzato
La pandemia colpisce pesantemente il settore delle energie rinnovabili: ora raddoppiare gli investimenti
Per raggiungere gli obiettivi del Piano Energia e Clima 2030 l’Italia deve installare 40,7GW da fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Il solare dovrà quindi crescere del 14% all’anno per i prossimi 10 anni
Gli scarti di finocchio: da rifiuto a risorsa da valorizzare
Le biomasse di scarto agro-industriali maggiormente prodotte in Campania sono rappresentate dalle parti non commestibili del finocchio: il 55-60% è trattato come un rifiuto speciale da smaltire
Enea lancia la prima rete nazionale per l’agrivoltaico sostenibile
Le prestazioni economiche e ambientali degli impianti agrivoltaici sono simili a quelli degli impianti fotovoltaici a terra, soprattutto se si utilizzano tensostrutture per limitare l’impiego di acciaio e cemento
Utilizzare al meglio le foreste italiane per un riscaldamento del futuro sostenibile
Occorre programmare la filiera legna-energia. L’uso di stufe, caminetti, caldaie tradizionali e la loro alimentazione con legna non correttamente essiccata, in macchine obsolete con oltre dieci anni di età, rappresenta un problema per le emissioni
La canapa al centro delle biotecnologie del futuro
Un progetto di ricerca ha utilizzato legno e fibra di canapa attraverso nuovi processi ingegneristici per realizzare quattro prototipi finali nel settore dei trasporti e del tempo libero
Le biomasse fondamentali per costruire una vera economia circolare
Dall’utilizzo di scarti vegetali e animali, abbondanti in Italia, si possono ricavare componenti da utilizzare per la chimica fine, per i cosmetici, biofibre e biolubrificanti
Energia “verde” da scarti agricoli: dal bieticolo innovazioni energetiche per il futuro
L’agricoltura svolge un ruolo determinante nei paradigmi delle bioenergie, nella produzione di energia elettrica da biogas e di carburante verde per la mobilità di nuova generazione da impianti a biometano
Entro vent'anni energia solare meno costosa di quella da fonti fossili
Il costo medio della generazione di elettricità per i grandi impianti fotovoltaici è compreso tra i 35 e i 55 dollari per megawattora, minore già oggi di quello di una centrale a carbone
Meno del 30% dell'energia europea viene da fonti rinnovabili
Oggi l'energia green copre la stessa quota di mercato del nucleare, con le fonti fossili ancora a farla da padrone. Il fotovoltaico copre solo il 3,8% dell’elettricità europea
Le energie rinnovabili sono un'opportunità geopolitica per l'Italia
Nell’ultimo decennio, l’Italia ha speso 44 miliardi di euro l’anno per le importazioni di combustibili fossili e oggi può giocare un ruolo di prim'attore a livello mondiale in alcune componenti ad alta tecnologia e apparecchiature nel settore eolico
Le energie rinnovabili non riescono a tener testa alla crescita della domanda
E' deludente l'apporto dell'energia verde nei consumi di riscaldamento, raffrescamento e trasporti nonostante i quasi 300 miliardi di dollari impiegati nel 2019 per costruire nuove centrali a fonti rinnovabili