Bio e Natura

Nuove scoperte sulla batteriosi del kiwi

Importanti risultati conseguiti dall’Università della Tuscia: meccanismi d’infezione di Psa e reazioni delle piante di actinidia

23 giugno 2012 | Giorgio Balestra

La Ricerca Italiana continua ad acquisire ed a divulgare importanti informazioni e risultati riguardanti la problematica di natura batterica causata da Pseudomonas syringae pv. actinidiae, PSA che, dal 2008, sta determinando notevoli danni alle coltivazioni di Actinidia in Italia, come in Europa, in Nuova Zelanda, ed in altri Stati dove la produzione del kiwi riveste un ruolo primario e di notevole importanza commerciale.

Lo ricerca, sostenuta dal MIPAAF ed in parter dalla Regione Lazioe è stata sviluppata dal Gruppo di Fitobatteriologia ed il CIME (Centro Interdipartimentale di Microscopia Elettronica) dell’Ateneo di Viterbo, in collaborazione il Forest Ecology and Forest Management Group, Centre for Ecosystem Studies, dell’Università di Wageningen (Olanda), sarà a breve pubblicata sulla prestigiosa rivista americana di patologia vegetale, Phytopathology, (http://apsjournals.apsnet.org/doi/abs/10.1094/PHYTO-02-12-0019-R) dal titolo “Bacterial canker on kiwifruit in Italy: anatomical changes in the wood and in the primary infection sites” (Autori: Renzi M., Copini P., Taddei A.R., Rossetti A., Gallipoli L., Mazzaglia A., Balestra G.M.)

Lo studio, durato circa 3 anni, dopo innumerevoli ipotesi, permette di chiarire importanti aspetti quali sono, le strategie che vengono adottate da Psa per penetrare nelle piante di Actinidia spp. e, come le stesse piante reagiscono nel tempo all’attacco di questo temibile batterio.

Attraverso lo studio di piante di Actinidia spp. (A. chinensis e A. deliciosa) naturalmente affette da Psa e di altre contaminate artificialmente mediante differenti tecniche, ed anche in virtù dell’ausilio di specifiche tecniche di microscopia (ottica, trasmissione, scansione) si evidenzia come l’agente del cancro batterico sia in grado di penetrare attraverso aperture naturali (stomi, lenticelle) o ferite e di diffondersi poi mediante i vasi xilematici ed i vasi floematici.

Mediante la ricerca è stato anche possibile evidenziare e correlare tipiche alterazioni anatomiche del legno (riduzione delle sezioni dei vasi conduttori, formazione di tille, riduzione degli anelli di accrescimento) con l’infezione da parte del batterio vascolare. Le stesse alterazioni interne hanno permesso inoltre di evidenziare come, tra l’iniziale penetrazione da parte di Psa nelle piante e la manifestazione evidente dei sintomi, intercorra uno spazio temporale che, l’applicazione di specifiche analisi dendrocronologiche, hanno permesso di studiare e di chiarire in dettaglio.

Inoltre, in virtù di quanto osservato, la ricerca evidenzia come, la pratica della capitozzatura, largamente adottata ovunque in questi anni per tentare di riallevare piante precedentemente infettate da Psa, risulti poco efficace ed anzi, possa favorire la spravvivenza del batterio all’interno delle piante con la conseguente infezione delle nuove emissioni, e come la sua ulteriore diffusione possa essere facilitata attraverso la fuoriscita della linfa infetta.

Lo studio permette quindi di chiarire importanti aspetti inerenti la biologia e l’epidemiologia di questo batterio fitopatogeno, come di indirizzare lo sviluppo di appropriate strategie per un contenimento/controllo di Psa, proprio in funzione delle sue strategie di infezione e delle reazioni delle piante di Actinidia spp. ad un suo attacco.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Addio all'estate molto precoce

Nelle prossime due settimane, appare possibile il rischio di avere un meteo meno stabile rispetto alla media. La calura sarà intervallata, specie al Nord Italia, da improvvisi temporali

24 luglio 2025 | 09:00

Bio e Natura

Lattura romana contaminata con Escherichia coli: i trucchi per evitarlo

La bagnatura delle foglie con acqua non trattata è un importante fattore di rischio. Inoltre con una migliore conservazione al freddo dal raccolto alla consegna le probabilità di un focolaio dell'agente infettivo precipitano

22 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Soluzioni innovative e trappole intelligenti contro gli insetti alieni

Oltre alla mosca mediterranea della frutta e al moscerino asiatico, tra le minacce più insidiose per le coltivazioni di frutta, in particolare i ciliegi, si annovera la mosca Rhagoletis cerasi

17 luglio 2025 | 14:00

Bio e Natura

Colture sempre meno nutrienti, tutta colpa dei cambiamenti climatici

L’aumento di CO2 e temperature più elevate non solo stanno rimodellando il modo in cui le colture crescono, ma stanno anche degradando il loro valore nutrizionale, specialmente nelle verdure a foglia larga come cavolo e spinaci

16 luglio 2025 | 16:00

Bio e Natura

Tecnologie di evoluzione assistita: il punto

Il ruolo centrale dell’editing genomico come strumento innovativo e strategico per il miglioramento genetico delle piante. Necessari protocolli scientifici rigorosi e condivisi per rafforzare la fiducia nei cittadini e nelle istituzioni

12 luglio 2025 | 11:00

Bio e Natura

La sperimentazione nazionale sulle Tecniche di Evoluzione Assistita

Le TEA sono strumenti innovativi permettono di intervenire in modo mirato e preciso sul DNA, senza introdurre geni estranei, simulando modifiche che potrebbero avvenire naturalmente o tramite incroci convenzionali

10 luglio 2025 | 09:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati