Emozioni di gusto

Per bere bene non è necessario spendere una fortuna, bastano 15 euro

Ci sono anche cantine importanti tra i vini vincitori dei Tre Bicchieri del Gambero Rosso col miglior rapporto qualità/prezzo. Una lunga lista per scegliere in ragione della zona e delle preferenze individuali, scoprendo anche piacevoli sorprese con le quali deliziare gli amici

22 novembre 2013 | Alessio Noè, Stefania Annese

A caratterizzare la 27° edizione dei "Vini d'Italia" del Gambero Rosso un vero e proprio record. Sono infatti ben 415 i vini, 50 dei quali di aziende debuttanti, che hanno ottenuto quest’anno l’ambito riconoscimento dei Tre Bicchieri di cui ben 107 sono sotto i 15 euro e 83 sono realizzati unicamente da aziende certificate in biologico e biodinamico .

La guida oltre a dare i voti, racconta la storia delle aziende vinicole italiane, dei suoi protagonisti e dei loro vini.

 

In esclusiva, per i lettori di Teatro Naturale, i vini col miglior rapporto qualità/prezzo, al di sotto dei 15 euro a bottiglia, con una breve descrizione del prodotto:

 

Abbazia di Novacella
A. A. Valle Isarco Sylvaner Praepositus ‘12
15.0 €
www.abbazianovacella.it
Questo Sylvaner offre note di melone, anice e fiori al naso, saporito e fresco in bocca, agile e pieno.

Abbona
Dogliani Papà Celso ‘11
15.00€
www.abbona.com
Un Dolcetto ricco di polpa fruttata e molto persistente.

Adami
Valdobbiadene Rive di Farra di Soligo Brut Col Credas ‘12
12.90€
www.adamispumanti.it
Uno spumante asciutto, nervoso e che alla solidità del palato fa seguire un finale quasi elettrico.

Paolo Avezza
Barbera d’Asti Sup. Nizza Sotto la Muda ‘10
15.00 €
www.paoloavezza.com
Vino dalla speziatura dolce ma elegante, con note di ciliegia, palato equilibrato, nitido, dal lungo finale ben sostenuto dall’acidità.

Belisario
Verdicchio di Matelica Meridia ‘10
12.0 €
www.belisario.it
Cedro, mandorla e anice ne scandiscono una raffinata espressione olfattiva da rinvenire in un palato pieno, slanciato.

Maria Donata Bianchi Riviera Ligure
di Ponente Pigato ‘12 13.40€
www.aziendaagricolabianchi.it
Belle note di frutta a polpa bianca e sfumature di resina, palato potente e ricco, quasi salato e ben sostenuto dall’acidità.

Bisci
Verdicchio di Matelica Vign. Fogliano ‘10
12.60€
www.bisciwines.it
Elegante timbrica d’anice, mandorla tostata ed erbe aromatiche fusi in un palato dalla ritmica perfetta, scandita da un finale profondo, affusolato e salino.

Borgo Salcetino
Chianti Cl. ‘11
11.30€
www.livon.it
I profumi sono puliti e ariosi e al gusto non manca certo di grinta e contrasto, mettendo in evidenza un sorso scorrevole e incisivo.

Braida Barbera d’Asti Montebruna ‘11
12.60€ www.braida.it
Una Barbera caratterizzata da splendidi aromi di ciliegia, tabacco e china, fine e complessa, ricca ma anche equilibrata.

Ca’ Dei Frati
Lugana Brolettino ’11 |
13.40€
www.cadeifrati.it
Un Lugana che manifesta una perfetta fusione con il rovere, con profumi raffinati e sorso pieno e teso.

Ca’ Rugate
Soave Cl. Monte Alto ‘11
13.60€
www.carugate.it
Esprime la maturità e la profondità gustativa, risultando un bianco che ha trovato la sua strada proprio nel matrimonio con il rovere.

I Campi
Soave Cl. Campo Vulcano ‘12
10.90€
www.icampi.it
Vino fatto di frutto bianco, note vegetali e una mineralità che esce solo con il tempo. In bocca è solido, sapido e di grande grinta.

Cantina della Volta
Lambrusco di Sorbara Rimosso ‘12
13.30€
www.cantinadellavolta.com
Questo Lambrusco ha grazia e forza, mineralità e sapidità. È raffinato, verticale, agrumato e floreale, con un frutto delicato che accenna con austerità alla fragola di bosco.

Carvinea
Merula ‘11
11.60€
www.carvinea.com
Note di liquirizia e finocchietto selvatico al naso, il palato è piacevolissimo, tutto giocato su toni di frutto fresco.

Casalfarneto
Castelli di Jesi Verdicchio Cl. Crisio Ris. ‘11
10.50€
www.casalfarneto.it
Compendio di sobria finezza tra refoli di anice, fiori di tiglio, un preciso ricordo di mandorla che si coglie perfettamente nel composto e acuminato finale.

Castello di Cigognola OP Barbera
Dodicidodici ‘11 11.60€
www.castellodicigognola.com
È un vino polposo, ricco e avvolgente nelle sue note di liquirizia e pepe abbinate a un frutto scuro suadente.

Castello di Monsanto
Chianti Cl. ‘11
14.30€
www.castellodimonsanto.it
Trova nella progressione gustativa tesa, contrastata e assolutamente gustosa il suo punto di forza.

Cavalchina
Custoza Sup. Amedeo ‘11
12.80€
www.cavalchina.com
Le note delicate di rovere si fondono con fiori e frutto croccante, per poi donarsi al palato rivelando corpo snello e beva sapida e armoniosa.

Cavicchioli U. & Figli
Lambrusco di Sorbara V. del Cristo ‘11
9.90€
www.cavicchioli.it
Acidità meravigliosa e una pista salata che corre lungo tutta la bocca, mineralità e agrumi poi pietra focaia e rosa. Netto e fragrante, un vino tutto ritmo e velocità.

Roberto Ceraudo
Grisara ‘12
14.30€
www.dattilo.it
Un bianco da uve pecorello di rara finezza che profuma di macchia mediterranea e spezie, sapido, freschissimo e ricco di polpa al palato.

Château Feuillet
Valle d’Aosta Petite Arvine ‘12
13.40€
www.chateaufeuillet.vievini.it
Vino d’innata finezza varietale e olfattiva, che varia dal minerale alla frutta bianca con marcati sentori agrumati, dove spicca il mandarino. Al gusto è ancora giovane ma vibrante, con finale lungo.

Chiarli 1860
Lambrusco di Sorbara del Fondatore ‘12
10.40€
www.chiarli.it
Ha un naso austero e si esprime su toni delicati e appena accennati. In bocca trova carattere ed è sapido e materico.

Collestefano
Verdicchio di Matelica Collestefano ‘12
7.60€
www.collestefano.com
La versione 2012 ha una prospettiva aromatica d’agrumi, biancospino e sassi raccontata con grande nitore. Corroborato da una notevole beva travolgente.

Colombaio di Santa Chiara
Vernaccia di S. Gimignano Campo della Pieve ‘11
11.80€
www.colombaiosantachiara.it
Alterna profumi di clorofilla, lime e pesca bianca a sensazioni rocciose e minerali. Intensamente agrumato, è attraversato da sensazioni freschissime, di vibrante acidità.

Contesa
Montepulciano d’Abruzzo Ris. ‘08
14.30€
www.contesa.it
È un rosso dal frutto molto nitido e succoso, in bocca poi è ritmico e vitale, sorretto da una tipica acidità che ne spinge la beva.

Contrada
Fiano di Avellino Selvecorte ‘12
10.60€
www.vinicontrada.it
Nel bicchiere si fanno strada raffinate sensazioni di frutta estiva, agrumi, erbe secche. Ma sono la solidità e l’energia del sorso a disegnarne prospettive e profondità espressive.

Conventino
Nobile di Montepulciano ‘10
15.0 euro
www.ilconventino.it
Ha un bouquet aromatico ampio e articolato con sfumature di cannella e chiodi di garofano. In bocca è solido, vitale, ben articolato, con finale lungo e saporito.

D’Ambra Vini d’Ischia
Ischia Biancolella Tenuta Frassitelli ‘12
14.30€
www.dambravini.com
Vino incentrato sui tipici ricordi di melone bianco e ginestra, là dove il sorso già chiarisce la sua indole placidamente marina.

Decugnano dei Barbi
Orvieto Cl. Sup. Il Bianco ‘12
14.40€
www.decugnano.it
Ha forse un filo di aromaticità in più che dona intensità al naso a scapito di un pizzico di complessità. Un gran bel bianco, fresco e di grande beva.

Ferruccio Deiana Cannonau di Sardegna Sileno Ris. ‘10 15.00€
www.ferrucciodeiana.it
Un vino che profuma di macchia e frutto scuro, dal palato mentolato e balsamico che lascia la bocca fresca e sapida.

Di Barrò Valle d’Aosta Chardonnay ‘12
11.30€ www.vievini.it
Al naso i profumi ci ricordano le mele e i fiori d’acacia. Grande pienezza di bocca ed equilibrio in un finale molto lungo.

Di Majo Norante
Molise Aglianico Biorganic ‘11
9.20€
Un Aglianico che convince con profumi scalpitanti rustici e vinosi, ma è anche varietale e vivo. Al palato un bel frutto scabro e cupo e buon ritmo.

Elio Ottin
Valle d’Aosta Petite Arvine ‘12
13.40€
www.ottinvini.it
Il vino offre al naso note non ancora completamente aperte che ricordano le erbe di montagna, in bocca eleganti sentori di frutta bianca matura e agrumi.

Erste+Neue
A.A. Lago di Caldaro Cl. Sup. Leuchtenburg ‘12
9.60€
www.erste-neue.it
Ha aromi fruttati e freschi al naso, ciliegie e viole, tannini sapidi e morbidi, asciutto con bella spinta.

Falesco
Ferentano ‘11
15.00 euro
www.falesco.it
Ha note speziate e un palato di buona materia, pieno, dal finale lungo e balsamico.

Fattoria del Cerro
Nobile di Montepulciano ‘10
13.80€
www.fattoriadelcerro.it
Qui i frutti di bosco si uniscono a sentori floreali. Corpo vibrante, vena acida gustosa e di godibile beva.

Fattoria La Rivolta
Aglianico del Taburno ‘10
11.90€
www.fattorialarivolta.com
Bevibilità affusolata e dinamica, che richiama un altro bicchiere. Tannini eleganti, un aglianico dalla carnosa personalità.

Fattoria Le Corti
Chianti Cl. Le Corti ‘10
12.60€
www.principecorsini.com
Ritmato e non privo di piacevoli durezze la versione ‘10, succoso e saporito, un vino di grandissima beva.

Favaro
Erbaluce di Caluso Le Chiusure ‘12
8.00€
www.cantinafavaro.it
La versione 2012 è ricca di naturali sfumature affumicate e capace di unire struttura, sapidità e freschezza gustativa.

Favati
Fiano di Avellino Pietramara ‘12
10.90€
www.cantineifavati.it
Tratti paradigmatici di mimosa, gesso ed erbe primaverili, il suo incedere è sottile ma martellante.

Feudi del Pisciotto
Frappato Carolina Marengo ‘11
15.0 euro
www.castellare.it
Sa di frutti di bosco, di spezie dolci da legno ben integrato e fresche note di cedro; al palato è avvolgente, sostenuto da una fresca dorsale acida.

Feudi di San Gregorio
Greco di Tufo Cutizzi ‘12
14.40€
www.feudi.it
Tirato in quasi un milione di bottiglie, è un vino didascalico nei tratti di pesca noce e nel profilo salato, quasi tagliente.

Firriato
Santagostino Rosso Baglio Sorìa ‘11
15.0 euro
www.firriato.it
Da nero d’Avola e syrah, un vino che ci ha affascinati per profondità, eleganza e somma piacevolezza.

Fontaleoni
Vernaccia di S. Gimignano Ris. ‘10
11.80€
www.fontaleoni.com
Giocato su note di crosta di pane, frutta fresca e sfumature minerali, impreziosito da una bocca carnosa e croccante, serrata e di trama finissima, deliziosa nei contrasti dolce acidi.

Fontanavecchia
Taburno Falanghina ‘12
9.20€
Una Falanghina davvero efficace nel connubio tra aromaticità primaria e slancio verticale.

Fontodi
Chianti Cl. ‘10
15.00€
www.fontodi.com
Possiede aromi maturi ma di bella pulizia, che anticipano uno straordinario sviluppo, che termina con un finale nervoso e netto.

Le Fraghe
Bardolino Cl. Brol Grande ‘11
13.60€
www.fraghe.it
Questo Bardolino si emancipa dal ruolo di vino leggero e beverino per rivelare profondità aromatica e una beva solida e speziata.

Paolo Francesconi
Sangiovese di Romagna Sup. Limbecca ‘11
10.60€
www.francesconipaolo.it
Frutto pastoso e aperto, una certa energia che arriva dall’acidità e in bocca un tocco minerale sulla chiusura.

Gabbas
Cannonau di Sardegna Dule Ris. ‘10
15.0 euro
www.gabbas.it
Al naso sono le note di piccoli frutti rossi a prevalere, mentre la bocca è succosa e agevole per freschezza e trama tannica.

Galassi
Sangiovese di Romagna Sup. Notore ‘10
10.80€
www.galassimaria.it
Un Sangiovese che matura in botte grande, è territoriale ed elegante. Al naso ha toni delicati – pesca bianca, viola, bosco e terra – e in bocca ha carattere e forza.

Köfererhof - Günther Kershbaumer
A. A. Valle Isarco Pinot Grigio ‘12
15.00€
www.koefererhof.it
Questo Pinot Grigio offre un naso ancora compassato, che fatica un po’ a tirar fuori le solite erbe di montagna, e una bocca carica di tensione acida e rocciosa sapidità.

Kuenhof - Peter Pliger
A. A. Valle Isarco Riesling Kaiton ‘12
15.00 euro
Pietra focaia e fiori bianchi: un’anima divisa tra la mineralità e la maturità di un frutto dolce e austero.

Leone De Castris Salice Salentino Rosso
Ris. ‘10 10.20€ www.leonedecastris.com
Con le sue note di spezie e ciliegia nera e un palato di buona acidità, piacevole ed equilibrato.

Librandi
Cirò Rosso Duca Sanfelice Ris. ‘11
11.90€
www.librandi.it
Si apre svelando classe e finezza, confettura di ciliegie, rose, tabacco da sigaro ed erbe officiali al naso, mentre la bocca è seducente, setosa e minerale.

Mattioli
Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup. Ylice ‘12
9.90€
www.poderimattioli.it
Profumi di anice, erbe aromatiche, mandorla si rincorrono in una bocca che fonde a perfezione freschezza e complessità.

Valter Mattoni
Arshura ‘11
13.40€
Montepulciano sin nel midollo. Replica i tratti migliori nella sua veste scura, nei profumi di visciola seguiti dal sorso generoso.

Mazzi
Valpolicella Cl. Sup. Sanperetto ‘11
11.60€
www.robertomazzi.it
Grande freschezza e integrità, in cui non si ricerca la potenza quanto invece l’espressività speziata e floreale delle uve tradizionali di questa terra.

Medici & Figli
Reggiano Lambrusco Concerto ‘12
7.60€
www.medici.it
Austero, affumicato in alcuni passaggi, carnoso, profondo, nitido nel frutto, complesso nei sentori di pesca bianca, tè nero, viola.

Meran Burggräfler A.A. Val Venosta Pinot Bianco Sonnenberg ‘12 12.60€
www.cantinamerano.it
Dal naso fresco ma ben maturo, con note di pera e susina, ricordi ammandorlati, e bocca grassa e ricca di struttura, dal finale lungo.

Le Monde
Friuli Grave Pinot Bianco ‘12
9.10€
www.vignetilemonde.eu
È un vino esemplare, fruttato, fragrante e morbido, che soddisfa l’olfatto e accarezza il palato.

Monte dall’Ora
Valpolicella Cl. Sup. Camporenzo ‘10
15.00 euro
www.montedallora.com
Si emancipa dall’Amarone offrendo un corredo aromatico ampio e speziato e sviluppando in bocca un sorso ricco ma per nulla appassito.

Monte del Frà custoza Sup. Ca’ del Magro ‘11
9.20€ www.montedelfra.it
Ampio nell’espressione aromatica in cui fiori, frutta gialla e spezie si incrociano voluttuosamente, per liberarsi in un palato di grande pienezza e tensione.

Montesalario
Montecucco Sangiovese ‘10
10.90€
www.aziendamontesalario.it
Spazia dai toni freschi, a un fruttato pieno di ciliegia matura e qualche cenno speziato. In bocca è succoso, concentrato, di bella larghezza.

Il Mottolo Colli Euganei Rosso serro ‘10
13.40€ www.ilmottolo.it
Un vino che gioca le sue carte più sulla complessità e l’eleganza, risultando uno dei più convincenti rossi della regione.

Sergio Mottura
Poggio della Costa ‘12
11.90€
www.motturasergio.it
Fresco e piacevole, con note di macchia mediterranea, frutta bianca e sambuco, è sapido, teso, e di grande mineralità.

Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema
Carema Et. Bianca Ris. ‘09
11.80€
www.caremadoc.it
Aromi complessi di radici, genziana e ferro, tannini sapidi e raffinati.

Ignaz Niedrist
A. A. Terlano Pinot Bianco ‘12
14.30€
Si concede pian piano, e arriva a svelare un’austerità che nasconde frutto e sfaccettature: frutti bianchi, scorza di pompelmo, una nota salata a segnare il finale.

Orsolani
Erbaluce di Caluso La Rustìa ‘12
10.40€
www.orsolani.it
Bianco di aristocratica bellezza in terre “rosse” piemontesi, si conferma nell’Olimpo dei grandi bianchi italiani.

Ottella
Lugana Sup. Molceo ‘11
15.00 euro
www.ottella.it
Appare solare e aperto, quasi esotico, rivelando in bocca grande sapidità e armonia.

Pala
Cannonau di Sardegna Ris. ‘10
11.90€
www.pala.it
Maturato in botti grandi, che profuma di more e foglie di tabacco, dalla bocca scorrevole, avvolgente, fresca.

Palazzone
Orvieto Cl. Sup. Campo del Guardiano ‘11
9.70€
www.palazzone.com
Il naso ammalia per i suoi profumi di roccia ed erbe di campo; la bocca sorprende per la tessitura finissima, polposa, di grande allungo e sapidità.

Pietracupa
Fiano di Avellino ‘12
10.90€
Rocciosa raffinatezza per questo Fiano, perfetta sintesi dell’espressività del territorio irpino.

Pievalta
Castelli di Jesi Verdicchio Cl. San Paolo Ris. ‘10
13.30€
www.baronepizzini.it
Unico vino fermentato unicamente con lieviti indigeni, ha un temperamento formidabile fatto di mille suggestioni olfattive e un palato di grande vitalità.

Plantamura
Gioia del Colle Primitivo Et. Rossa ‘11
15.00 euro
www.viniplantamura.it
Risulta elegante, ricco e fresco insieme, con note di frutti rossi e melograno, grintoso e succoso. Insomma, davvero una delizia.

Poggio dei Gorleri
Riviera Ligure di Ponente Pigato Cycnus ‘12
12.30€
www.poggiodeigorleri.com
Fine e intenso, caratterizzato da note fruttate e minerali, con un finale lungo e sapido.

Graziano Prà
Soave Cl. Staforte ‘11
15.0 euro
www.vinipra.it
Un bianco che sosta a lungo in acciaio prima dell’imbottigliamento. I suoi profumi spaziano dal frutto bianco ai fiori, mettendo in luce una bocca sapida e armoniosa.

Provenza – Cà Maiol
Lugana Molin ‘12
13.10€
Profumi fini, di frutto bianco e fiori sono seguiti al palato da un sorso asciutto, teso e di grande lunghezza.

Cantine Rallo
Bianco Maggiore ‘12
11.10€
www.cantinerallo.it
Un elegantissimo Grillo dai profumi floreali, di frutta esotica e agrumi, fresco, sapido e persistente.

Roncaia
Eclisse ‘12
15.00€
www.fantinel.com
Ha un profumo intrigante, originale, con sfumature aromatiche di rara raffinatezza, che gratificano sia l’olfatto che l’assaggio.

Ronc Soreli
COF Friulano V. delle Robinie ‘11
12.40€
www.roncsoreli.com
Collocandosi tra i migliori vini regionali esalta le caratteristiche varietali del vitigno autoctono per eccellenza.

Ronco Blanchis
Collio ‘12
13.10€
www.roncoblanchis.it
Blend di friulano, chardonnay e sauvignon che delizia sia l’olfatto che il palato con note floreali e agrumate.

Ronco dei Tassi
Collio Malvasia ‘12
13.30€
www.roncodeitassi.it
È un vino che all’assaggio mantiene le promesse dell’olfatto distendendosi sul palato e lasciandolo intriso di intriganti sfumature aromatiche.

Ruggeri & C. Valdobbiadene Extra Dry
Giustino B. ‘12 13.30€ www.ruggeri.it
Profumi di frutta fresca e fiori, al palato riesce a nascondere la dolcezza con freschezza acida e sapidità, risultando armonioso e lungo.

Salcheto
Nobile di Montepulciano ‘10
15.0 euro
www.salcheto.it
Bouquet vitale, penetrante, fatto di erbe aromatiche fresche, dal corpo vibrante e sodo, succoso, dal finale invitante e prolungato.

San Giovanni
Fiano Tresinus ‘12
13.10€
www.agricolasangiovanni.it
Il naso è solare, ma stratificato: preludio di una bocca ritmata dal sapore più che dallo scheletro verticale, prima del bellissimo finale di camomilla.

San Patrignano Sangiovese di Romagna Sup. Ora ‘12 10.90€ www.sanpatrignano.org
è figlio di un progetto interessante che sfrutta la maturità degli ettari di sangiovese della comunità per produrre un vino d’annata di grande qualità.

San Salvatore
Pian di Stio ‘12
11.80€
www.sansalvatore1988.it
La lavorazione a freddo enfatizza tratti terpenici, quasi sauvignoneggianti, che si legano coerentemente al sorso abboccato e al finale di lime e frutta bianca.

Sardus Pater
Carignano del Sulcis Is Arenas Ris. ‘09
15.0 €
www.cantinesarduspater.com
Un vino che gioca sull’estrema bevibilità, dalle note di piccoli frutti rossi, sapido e profondo.

Sedilesu
Cannonau di Sardegna Mamuthone ‘11
11.80
www.giuseppesedilesu.com
Vino sardi di terroir: possiede un naso giocato su note di sottobosco, frutto nero croccante, toni di corteccia e rovo.

Tenuta Spinelli
Offida Pecorino Artemisia ‘12
8.00€
www.cantinespinelli.it
Ha profumi cristallini d’agrumi, erbe di campo, ginestra; la bocca sfoggia gran carattere nella sua profonda sapidità.

I Stefanini
Soave Cl. Monte de Toni ‘12
5.90€
www.istefanini.it
Un bianco che rivela grinta da vendere, lasciando emergere note sulfuree e donando un finale quasi tannico.

Strasserhof – Hannes Baumgartner
A. A. Valle Isarco Riesling ‘12
14.30€
www.strasserhof.info
La bocca ha energia e forza e si distende con una bella progressione. Fiori, tante sfumature, sapore. È una festa tutta ritmo e varietà.

Suavia
Soave Cl. Monte Carbonare ‘11
14.40€
www.suavia.it
Al naso si avvertono più fiori e frutta gialla che note minerali, per un palato ricco e sinuoso.

Tamellini
Soave Cl. Le Bine de Costiola ‘11
12.30€
Profumi ampi che spaziano dal frutto esotico agli agrumi canditi. In bocca si conferma morbido e ricco.

Terre Bianche
Rossese di Dolceacqua ‘12
13.40€
www.terrebianche.com
Intenso e affascinante nelle sue note di sottobosco e bacche rosse, è sapido e succoso.

Terre Cortesi Moncaro
Castelli di Jesi Verdicchio Cl. V. Novali Ris. ‘10
13.60€
www.moncaro.com
Il suo sfaccettato spettro aromatico si riverbera in un palato espansivo, cremoso e attento.

Tiberio
Pecorino ‘12
11.80€
www.tiberio.it
Profumi di erbe officinali e arancia amara, al palato stupisce per una complessità minerale già disponibile.

Tormaresca
Torcicoda ‘11
15.00 euro
www.tormaresca.it
Ha spessore e pienezza, è succosa, dinamica, ricca di frutto e di grande piacevolezza.

Torre Rosazza C
OF Pinot Grigio ‘12
12.10€
www.torrerosazza.com
Ricco di note tropicali, frutta secca e miele che nobilitano le già deliziose caratteristiche varietali.

Torrevento
Castel del Monte Rosso V. Pedale Ris. ‘10
12.90€
www.torrevento.it
Questo Nero di Troia si conferma fresca, distesa ed equilibrata, tutta da bere.

Lo Triolet Valle d’Aosta Pinot Gris ‘12
13.40€ www.lotriolet.vievini.it
Dai profumi intensi, fruttati, che ricordano pere e susine. Grande struttura, straordinaria finezza e lungo finale.

Unterortl – Castel Juval
A.A. Val Venosta Pinot Bianco Castel Juval ‘12
13.90€
www.unterortl.it
Ha una nota affumicata, poi la susina e un richiamo al mare. In bocca è teso e sottile, bellissima l’acidità contrastata da una dolcezza glicerica perfettamente calibrata.

Val delle Corti
Chianti Cl. ‘10
13.30€
www.valdellecorti.it
Bellissimi aromi floreali e qualche nota ferrosa, accompagnata da cenni agrumati. In bocca il vino è succoso, sapido, vivace e molto profondo.

Agostino Vicentini
Soave Sup. Il Casale ‘12
12.90€
www.vinivicentini.com
Le rese molto contenute e l’attenzione alla loro maturità permettono al vino di esprimere ricchezza al naso e grande solidità al palato.

Villa Papiano
Sangiovese di Romagna I Probi di Papiano Ris. ‘10
11.90€
www.villapapiano.it
È pepato e minerale, terroso, elegante, disteso su una bellissima acidità. I tannini sono precisi e maturi.

Villa Venti
Sangiovese di Romagna Longiano Primo Segno ‘11
10.10€
www.villaventi.it
Ha sapore, ritmo e alto lignaggio. A partire da un volume perfettamente calibrato trova profondità e mineralità.

La Vis/Valle di Cembra
Trentino Müller Thurgau Vigne delle Forche ‘12
10.10€
www.la-vis.com
Grande carattere e splendida interpretazione enoica, per un vino che vuole dar prestigio a una zona spesso ingiustamente senza nome.

Potrebbero interessarti

Emozioni di gusto

Pesche, pesche noci e nettarine: differenze e benefici di un frutto salutare

Mentre mettiamo in tavola le pesche ci domandiamo: che differenza c'è tra pesca e pesca noce? Qual è la differenza tra pesche noci e nettarine? E poi: perché pesca noce? Una per una, “snoccioliamo” (visto che sono drupe e hanno un nòcciolo) le risposte a queste domande, con incursioni nella storia e nella genetica.

16 settembre 2025 | 18:00

Emozioni di gusto

Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà

14 aprile 2025 | 10:00

Emozioni di gusto

Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto

05 marzo 2025 | 16:00

Emozioni di gusto

L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre

10 ottobre 2024

Emozioni di gusto

Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate

06 giugno 2024

Emozioni di gusto

Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"

12 febbraio 2024