Un bio a forte dose di aromaticità. Tutto merito della Ravece
Nel Balcone d'Irpinia una piccola azienda si dedica con passione alla coltivazione di tre cultivar autoctone. Ne esce un olio impegnativo da spendere a tavola su piatti di struttura
Quando la tradizione francese diventa innovazione e ha radici lontane
Una vecchia cantina torna alle antiche glorie e ai fasti del passato grazie a una nuova generazione legata a un marchio, quel 1883, che ha reso celebri i Conti Faina
Creatività e atmosfera per “La Perla del Mare”
Un locale romantico per una cena a lume di candela guardando il mare al tramonto, facendosi trasportare dai profumi e dai sapori, che sono poi emozioni, che la chef Deborah Corsi sa regalare
L'Umbria nell'olimpo degli extra vergini di eccellenza grazie a Marco Viola
Più che una novità si tratta di una certezza nel panorama olivicolo nazionale. Il frantoiano di Foligno si conferma nel gotha italiano e si aggiudica la palma di miglior azienda per la Guida del Gambero Rosso
Più che un extra vergine, un infuso di benessere e vitalità
Una ricca e complessa Coratina in purezza. La passione e la dedizione di un'intera famiglia: Alessandra, Valentina e Giuseppe Lorizzo. Nel nome di mamma Lucia Di Meo. Una ricetta per il successo assicurato
Mueloliva Picuda: un extra vergine forte come un toro
Smentito un altro luogo comune sugli oli d'oliva iberici grazie a un prodotto che ben rappresenta il “vigore” dell’olivicoltura spagnola. E' il vincitore, nella categoria fruttati intensi, del VII concorso Armonia
Per l'estate uno Champagne Extra Brut
Con meno di 4 g/l di zucchero, l’Extra Brut Jacquart è un vino di grandi ambizioni che si sposa perfettamente con piatti freschi come un grande classico della cucina Bengali, il Johl, amato dallo chef londinese Dhayalan
La possenza pugliese riesce ancora a stupire
De Carlo, una storia familiare all'insegna della qualità. Con la Coratina Torre di Mossa, si aggiudica il premio come miglior fruttato intenso del Gambero Rosso, grazie a note verdissime di cicoria e di pomodoro
Morellana, un extra vergine che rappresenta l'olivicoltura andalusa
Vincitore, nella categoria fruttati leggeri del VII concorso Armonia, è ricco, per aromi, sensazioni e storia. L'azienda fondata nel 1845
Quando l'armagnac diventa il parente ricco del cognac
In pochi sanno che la nascita e la diffusione dell'armagnac sono anteriori a quella del cognac e che si dovrebbe produrre col sistema della doppia distillazione come nel caso del Grand Armagnac Janneau
Uno spumante dal tono allegro e sbarazzino ma è un Gran Cuvèe
Vinicola Serena reinterpreta lo spumante, in linea con l’evoluzione del gusto dei giovani consumatori. Rosso, nero e rame lucido per un'etichetta moderna
Masciantonio, un extra vergine per ricordare ed emozionare
Vincitore, nella categoria fruttati medi, del VII concorso Armonia, quest'olio di Trappeto di Caprafico rievoca i prati di primavera e i sentori degli orti abruzzesi
2 Soli e una grande passione per le varietà autoctone
Equilibrato ed elegante secondo la Guida Gambero Rosso che lo ha eletto miglior fruttato leggero dell'anno. Un extra vergine da cultivar Leccino, Carboncella e Raja
Tradizione + semplicità = bontà. La formula de Il Barrino
A Calci si trova una vera trattoria che conserva ancora intatto lo spirito di offrire cibo sano e nutriente a viaggiatori del gusto ma anche ai locali golosi di sapori antichi
Acquerello non è solo riso ma un centro di cultura popolare
Un racconto di un maestro della fotografia internazionale, Gianni Berengo Gardin, anima La Colombara, una delle più belle e antiche cascine del Vercellese
Dop e Bio: la Slovenia oltre il confine dell'alta qualità olearia
Piccoli e piccolissimi produttori, come Morgan, tengono alta la bandiera della tipicità, a partire dalla principessa delle varietà autoctone istriane: la Bianchera
Trois Rivières, un Rhum con l'anima agricola
Recente medaglia d'oro alla “Paris Rhum Fair” per il Rhum della Martinica. La piantagione Trois Rivières è una delle più antiche, risale infatti alla metà del XVII secolo. Storia antica ma packaging con un tocco di novità
Il Moscato d'Alessandria ha trovato casa in Sud Africa
Nella patria dello Chardonnay la cantina Belbon Hills ha osato un passito dalla ricca personalità. Dolce come il pan di spagna ma anche un po' selvaggio, che accompagna formaggi pastosi, frutta secca e pasticceria