Emozioni di gusto24/01/2014

Un olio extra vergine d'oliva può anche suscitare forti emozioni

La passione può fare la differenza. L'arte di fare l'olio buono da generazioni è un valore aggiunto non trascurabile. Nella storia di Tommaso Masciantonio e della sua famiglia c'è c’è qualcosa di miracoloso e di nobile: tramandare le proprie radici ai figli

di Fausto Borella
Emozioni di gusto10/01/2014

Brindare vivendo la storia di un territorio, con eleganza e armonia

La Franciacorta è un'area vitivinicola molto ricca. L'azienda Lantieri è un piccolo gioiello dove nascono bollicine inebrianti, per celebrare momenti importanti, festeggiare un incontro. Una festa del gusto e degli aromi

di Alberto Grimelli
Emozioni di gusto20/12/2013

Festeggiare il Natale e il nuovo anno con una Lacrima di felicità

Alla scoperta del vino che “piange”. E' il marchigiano Lacrima di Morro d’Alba. Si tratta di un monovitigno, autoctono. Sembrerebbe difatti che gli acini una volta raggiunta la maturazione tendano a rompersi e conseguentemente a “lacrimare”

di Emiliano Racca

Emozioni di gusto19/12/2013

Una Tonda Iblea nell'olimpo delle monocultivar. Il fruttato intenso vince

Un extra vergine con la faccia d'angelo, il Cherubino di Terraliva, fresco ed erbaceo. Piccante e amaro in equilibrio frutto di 1700 piante, anche ultracentenarie, coltivate secondo metodo biologico

di Stefano Polacchi
Emozioni di gusto13/12/2013

Il farburger e la farsiccia, due inediti della gastronomia

Nascono dall’intuizione, dall'applicazione e dallo studio che l’antropologa Marilena Badolato ha condotto sul farro di Monteleone di Spoleto e su altre preparazioni culinarie, in collaborazione con la chef Renata Petrangeli

di C. S.
Emozioni di gusto13/12/2013

Su quel ramo del lago di Como, dove dominano gli olivi

Non è solo un extra vergine ma la storia di venticinque famiglie, riunite sotto un'unica bandiera: “Olivicoltori lago di Como”. Le loro 2.000 piante a base Frantoio, Bolgegna e Leccino, sono raccolte, frante e conservate seguendo il disciplinare di produzione della Dop Laghi Lombardi

di Fausto Borella

Emozioni di gusto12/12/2013

In una bottiglia d'olio il valore dell'amicizia e della buona tavola

L'incontro con i giovani. La loro sorpresa nell'apprezzare le caratteristiche di un buon extra vergine biologico e monocultivar. La loro attenzione al racconto del territorio. Sobrietà e semplicità per godersi la ricchezza di una Gentile di Larino

Emozioni di gusto06/12/2013

È arrivato il momento del Puzzone!

Il Puzzone è un formaggio, ottenuto esclusivamente da latte vaccino di malga, prodotto esclusivamente nelle Valli di Fassa e Fiemme in Provincia di Trento e nei comuni di Anterivo e di Trodena ricadenti nella provincia di Bolzano

di Emiliano Racca
Emozioni di gusto28/11/2013

Il miglior extra vergine secondo gli chef? Un Dop Garda Trentino

Non è soltanto uno degli oli ottenuti più a nord. E' anche un monocultivar di Casaliva. A produrlo la cooperativa Riva del Garda, fondata nel 1926. Una delle strutture agricole più interessanti e dinamiche della parte nord est del lago di Garda

di Indra Galbo

Emozioni di gusto22/11/2013

Per bere bene non è necessario spendere una fortuna, bastano 15 euro

Ci sono anche cantine importanti tra i vini vincitori dei Tre Bicchieri del Gambero Rosso col miglior rapporto qualità/prezzo. Una lunga lista per scegliere in ragione della zona e delle preferenze individuali, scoprendo anche piacevoli sorprese con le quali deliziare gli amici

di Stefania Annese, Alessio Noè
Emozioni di gusto15/11/2013

Ascoli è nelle Marche ma l'"Ascolano" è un extra vergine messicano

E' un monovarietale prodotto a Ensenada, nell’area nordovest del Messico, sul confine con la California. Il nome rieccheggia una varietà italiana. Sorge allora spontanea la domanda: una cultivar rappresenta un territorio o un territorio è rappresentato da una cultivar?

Emozioni di gusto08/11/2013

Ha i profumi della Magna Grecia l'extra vergine di Gerardo Giuratrabocchetti

È tutta la Basilicata ad avere una predisposizione morfologicamente fortunata per la produzione di olio extravergine di grande qualità. Qualcuno è riuscito ad ergersi fino all'assoluta eccellenza

di Fausto Borella

Emozioni di gusto30/10/2013

Aceti di frutta, buoni in tutte le stagioni. C'è solo l'imbarazzo della scelta

More, lamponi, ribes, mele cotogne. Sono solo alcune delle proposte per arricchire, con fantasia e originalità, molti piatti in cucina. Diffidate del fai da te, per fare un buon aceto occorre tempo, pazienza ed esperienza

di Graziano Alderighi
Emozioni di gusto24/10/2013

Si legge Iberico de Bellota ma si assapora come Pata Negra. E' il principe dei prosciutti spagnoli

I maiali, allo stato brado, si nutrono di ghiande, ricche di acido oleico. Si riconosce per la tipica forma slanciata, che lo fa assomigliare a uno stinco. La carne e molto delicata e poco salata. Il grasso morbido e brillante. Da degustare su pane caldo, in fette sottili

di Graziano Alderighi
Emozioni di gusto18/10/2013

Un olio aromatizzato… al burro. Un controsenso? Una robaccia? Un’intuizione geniale?

Dal Sudafrica scopriamo un condimento a base di extra vergine che sta riscuotendo ottimi successi in molti mercati, come quello canadese. Peperoncino e rosmarino non bastano più. E' ora di lasciare spazio a bacon e burro


Emozioni di gusto12/10/2013

E' sardo l'extra vergine col miglior rapporto qualità/prezzo

E' sardo l'extra vergine col miglior rapporto qualità/prezzo

Un prezzo onestissimo, ma non è il solo elemento ad aver colpito i giudici del Gambero Rosso. Antonio Gavino Fois ha prodotto un tripudio di erbe aromatiche, rosmarino, menta e un netto sentore di macchia mediterranea

di Stefano Polacchi
Emozioni di gusto05/10/2013

Un liquore all'anice con un segreto lungo 250 anni

Un liquore all'anice con un segreto lungo 250 anni

Marie Brizard è uno storico marchio francese da sempre attento alla qualità delle materie prime. Estratti di frutti, erbe e spezie vengono dalle migliori piantagioni del mondo.

di Piero Valdiserra
Emozioni di gusto28/09/2013

Ristoratori extra vergini. L'inno all'olio da olive

Ristoratori extra vergini. L'inno all'olio da olive

In Maremma Giancarlo Bini ha fatto scuola e ora cresce una giovane generazione di chef attenti alla qualità. Come Roberto Rossi, cuoco e olivicoltore scanzonato, con il suo Il Silene

di Fausto Borella