Quando l'extra vergine rispecchia il carattere della sua creatrice
Non è solo questione di cultivar, territorio e tecnologie. L'impronta personale, in un olio, esce sempre. La Peranzana di Marina Colonna avvolge i sensi con discrezione, complessità e delicatezza si fondono. Un nobile esempio del miglior Molise olivicolo
Chi conosce la Majorchina? E' il nettare dei nuraghi
La Sardegna è una terra romantica ma al contempo con perfette condizioni agronomiche per l'olivo che convive tra siepi di lentisco sardo e piante di mirto e felci, di giglio di mare e di corbezzolo
Il Frantoio in terra di Calabria si ingentilisce e perde la sua toscanità
All'azienda agricola Librandi piace giocare con i profumi e i sapori dell'extra vergine, stupendo sempre un po'. Scopriamo così un Frantoio inedito dove dominano le note aromatiche mentre il carciofo è in secondo piano, dove la mandorla avvolge il palato e l'amaro e il piccante restano quasi nell'ombra
E' in territorio fiorentino che il Frantoio ha dato il meglio di sè
Un biologico monovarietale con i classici sentori toscani, come il carciofo e il cipresso, arricchito però da cenni di alloro e salvia nonché un profumo netto e pulito di cedro. E' il Frantoio Bio della fattoria di Corzano e Paterno, miglior fruttato medio del Gambero Rosso
Dai benedettini a oggi, la Liguria leader della qualità olearia
Paolo Cassini con il suo olio Extremum , vincitore del premio speciale per la categoria fruttato leggero del Gambero Rosso, conferma che la Taggiasca è una varietà da non sottovalutare se trattata con cura
Un extra vergine da più di 300 euro a bottiglia e non è un pesce d'aprile
Non è certamente più solo olio ma una scultura dell'olandese Angela Teunissen, accompagnata da una preziosa tavoletta in legno d'olivo. Strana strategia di marketing, quella degli spagnoli di Cortijo
Un tuffo nel Salento dei due mari per conoscere un olio pieno di storia
Là, dove l'olivo non è una pianta ma un amico. La famiglia Barbara aiuta a crescere questi compagni di una vita da decenni. Un’azienda guidata a monte da un professionista, Giovanni, che ha capito di dover lasciare spazio ai giovani, spingendoli ad ambire a prodotti di assoluta qualità
Kobe beef, una carne che è una rarità e può costare fino a 1000 euro al chilo
E' una carne molto grassa ma ad alto contenuto di polinsaturi, quindi a basso contenuto di colesterolo. Grazie all'Università di Bologna anche in Italia si alleva secondo il metodo giapponese anche se le carni non potranno fregiarsi del marchio Wagyu Kobe
Dai tempi di Catullo ai giorni nostri: extra vergine da secoli
Quando il territorio, la storia, le cultivar autoctone, le conoscenze agronomiche e la passione si incontrano per produrre una Dop da manuale
Un brandy spagnolo per Papa Francesco
Monsignor Mazuelos non ha certamente portato un dono non scontato al Pontefice. E' un frutto prezioso della terra
Un goccio di femminilità e tanta passione per una regina: la Nocellara Messinese
Ognuno dei sei monocultivar di Alessandra Paolini è una scoperta. Ognuno la rispecchia, rappresentano un lato di lei e del suo territorio. L'ultima arrivata? “Una scommessa azzardata” ma vinta
Un Canino per chi ama l'extra vergine senza compromessi
Un monocultivar decisamente ruvido e rustico, come le colline dell'alto Lazio e i terreni sassosi dell'area. E' un extra vergine “domestico” ma non addomesticato dove il verde del cardo, l'amaro e il piccante si fondono per dare un'idea di possenza
Rosmaninho, un extra vergine portoghese che profuma di mediterraneo
Un olio prodotto dalla Cooperativa Olivicoltores de Valpacos, che dimostra come una realtà composta da 2000 soci, 10.000 ettari e 600.000 piante non sia solo un insieme di numeri
Ci sono oli che ungono e extra vergini che condiscono, anche l'anima
Non delegare mai a nessuno l’assaggio, deleghereste a qualcuno di vivere le vostre emozioni? Gelato al cocco con scaglie di zenzero caramellate e un bel giro di Mignola a coronare il tutto. Provare per credere
Uno Champagne rosè per celebrare San Valentino in intimità
Le bollicine, si sa, fanno sempre festa. Ancor più se sono delicate, profumate ma di struttura, con una personalità viva e coinvolgente. La particolarità di questo rosè? L’aggiunta del 15% - 18% di vino rosso ottenuto dal Pinot Noir, unita a un dosaggio molto leggero, ne fa un vino vero e proprio
Un olio extra vergine d'oliva può anche suscitare forti emozioni
La passione può fare la differenza. L'arte di fare l'olio buono da generazioni è un valore aggiunto non trascurabile. Nella storia di Tommaso Masciantonio e della sua famiglia c'è c’è qualcosa di miracoloso e di nobile: tramandare le proprie radici ai figli
Brindare vivendo la storia di un territorio, con eleganza e armonia
La Franciacorta è un'area vitivinicola molto ricca. L'azienda Lantieri è un piccolo gioiello dove nascono bollicine inebrianti, per celebrare momenti importanti, festeggiare un incontro. Una festa del gusto e degli aromi
Festeggiare il Natale e il nuovo anno con una Lacrima di felicità
Alla scoperta del vino che “piange”. E' il marchigiano Lacrima di Morro d’Alba. Si tratta di un monovitigno, autoctono. Sembrerebbe difatti che gli acini una volta raggiunta la maturazione tendano a rompersi e conseguentemente a “lacrimare”