L'olio di Lucca è leggero? Fattoria di Fubbiano rompe gli schemi
A distanza di un anno dalla sua produzione riesce ancora a incantare esperti e neofiti, segno evidente che l'extra vergine di eccellenza può regalare piacevoli sorprese a lungo se, in campo e frantoio, c'è passione e professionalità
Quando la Sicilia bio e Dop è vincente: Titone
Cinquemila olivi tra Trapani e Marsala, una filosofia votata alla qualità e la volontà di produrre un olio extra veregine d'oliva che non solo sia buono ma che faccia anche bene al cuore e all'ambiente
La poesia dell'olio da olive umbro sta tutta nel suo Moraiolo
Una terra rossa, difficile e pesante, che compone e caratterizza oltre ogni modo i terrazzamenti collinari dai quali si producono gli extra vergine di Hispellum. Tra questi millenari alberi, frammisti a piante di "solo" 50 anni, troviamo la Moraiolo
Quando un extra vergine è capace di raccogliere tutti i profumi di Sicilia
Siamo nel trapanese, dove le latomie, antiche cave greco-romane, sono parte integrante del paesaggio siciliano. Trenta ettari di oliveto biologico e un olio che è anche più prezioso di un profumo francese
Un'Ascolana tenera in odor di eccellenza
La famiglia Marcantoni ha deciso di dedicarsi alla produzione di extra vergini da meno di dieci anni ma ha già raggiunto vette considerevoli, anche grazie a ingegno e innovazione. Per produrre il Frà Bernardo può anche far ricorso all'azoto liquido per raffreddare la pasta in fase di gramolatura
Una prova d'assaggio per un extra vergine maremmano a lungo termine
La tenuta di un olio nel tempo non è affatto secondaria, specie per chi l'acquista al supermercato o in enoteca, dove già una bottiglia può sostare per settimane o mesi. Ecco come si è comportato un extra vergine di Scansano alla degustazione
Il carattere dell'Umbria olivicola espressione di due grandi artigiani
In questa terra, non baciata dal mare ma comunque variegata, vi sono tanti ottimi olivicoltori e frantoiani. Oggi, invece, vi parliamo di due artigiani dell'olio dalla storia recente ma con le idee chiare
Ecco la Puglia che non ti aspetti: Pietro Intini la rappresenta
Un vero e proprio monumento all'olio extravergine di oliva del Sud. Perchè anche nella Murgia barese si lavora sodo e si è capaci di produrre delle eccellenze straordinarie. E' il caso dell'Olivastra che ha raggiunto i 97/100 per il Gambero Rosso
Un extra vergine per l'estate senza perdere i gusti dell'autunno
Non è stata un'annata memorabile il 2013 e allora è tempo di selezionare le bottiglie che abbiamo collezionato in casa, con un misto di malinconia e curiosità. Talvolta trovi la sorpresa dove non t’aspetti: in Umbria
L'Abruzzo vince la sfida per l'olio d'oliva col miglior rapporto qualità/prezzo
Una storia lunga cinquant'anni ma una varietà nuova, non tradizionale nè locale, che però ben si è adattata nella provincia di Chieti. Ne è uscito un extra vergine intenso ma che ben si confà a crudi di pesce dell'Adriatico e a crotacei
Il miglior fruttato intenso dell'annata? E' nel profondo nord
In Emilia Romagna una Nostrana di Brisighella della Tenuta Pennita che stupisce per l'aromaticità e la complessità. E' un olio archetipico e cangiante
Tiare, il miglior Sauvignon del mondo è Made in Friuli
Medaglia d’oro e Trofeo speciale alla 5° edizione del Concorso Mondiale del Sauvignon, svoltosi a Bordeaux. Si tratta del primo riconoscimento in assoluto di questa portata che viene tributato ad un vino italiano
Quando l'extra vergine rispecchia il carattere della sua creatrice
Non è solo questione di cultivar, territorio e tecnologie. L'impronta personale, in un olio, esce sempre. La Peranzana di Marina Colonna avvolge i sensi con discrezione, complessità e delicatezza si fondono. Un nobile esempio del miglior Molise olivicolo
Chi conosce la Majorchina? E' il nettare dei nuraghi
La Sardegna è una terra romantica ma al contempo con perfette condizioni agronomiche per l'olivo che convive tra siepi di lentisco sardo e piante di mirto e felci, di giglio di mare e di corbezzolo
Il Frantoio in terra di Calabria si ingentilisce e perde la sua toscanità
All'azienda agricola Librandi piace giocare con i profumi e i sapori dell'extra vergine, stupendo sempre un po'. Scopriamo così un Frantoio inedito dove dominano le note aromatiche mentre il carciofo è in secondo piano, dove la mandorla avvolge il palato e l'amaro e il piccante restano quasi nell'ombra
E' in territorio fiorentino che il Frantoio ha dato il meglio di sè
Un biologico monovarietale con i classici sentori toscani, come il carciofo e il cipresso, arricchito però da cenni di alloro e salvia nonché un profumo netto e pulito di cedro. E' il Frantoio Bio della fattoria di Corzano e Paterno, miglior fruttato medio del Gambero Rosso
Dai benedettini a oggi, la Liguria leader della qualità olearia
Paolo Cassini con il suo olio Extremum , vincitore del premio speciale per la categoria fruttato leggero del Gambero Rosso, conferma che la Taggiasca è una varietà da non sottovalutare se trattata con cura
Un extra vergine da più di 300 euro a bottiglia e non è un pesce d'aprile
Non è certamente più solo olio ma una scultura dell'olandese Angela Teunissen, accompagnata da una preziosa tavoletta in legno d'olivo. Strana strategia di marketing, quella degli spagnoli di Cortijo