Non solo olio. Dall'olivo ai dolci il passo può essere molto breve
Due esempi di creatività che vedono al centro l'extra vergine e non solo. Due panettoni creati da maestri artigiani del sud, con prodotti locali, per esaltare la tipicità che può andare a braccetto con l'innovazione
Con le Feste torna alla ribalta il padre nobile degli insaccati: il cotechino
E' una vera istituzione gastronomica italiana. L’abbinamento con le lenticchie non è casuale: da una parte il maiale che simboleggia il benessere e la ricchezza, dall’altra le lenticchie con la loro forma appiattita che rimanda a quella di una moneta
Gli italiani voglio il dolce natalizio artigianale ma strano
Per Natale sulle tavole degli italiani trionferà il panettone farcito con inediti accostamenti: tra questi il panettone al gelato salato, condito con salumi e verdure
Come mangiare uno spaghetto 100% Made in Italy all'estero? Grazie a un pratico kit
Intreressante idea di marketing di un'azienda toscana, pronta a sbarcare in Canada e Giappone. Unisce creatività, semplicità, praticità e completa tracciabilità dei prodotti. Un'iniziativa dalle grandi potenzialità secondo Fedagri
Quando un'azienda olivicola investe in innovazione diventa una storia di successo
L'Azienda del Carmine è in continua trasformazione. Agricoltura, prodotti di alta qualità, ristorazione e accoglienza. Per le feste allora perchè non pensare al loro panettone con l’olio che si presenta come un dolce molto digeribile. Ideale per i golosi durante le Feste natalizie
C'è pascolo e pascolo. C'è latte e latte. C'è formaggio e formaggio
Non solo vino, anche gli altri prodotti agricoli hanno il loro terroir. Emerse diversità fra i formaggi ossolani di alpeggio ed i loro“gemelli” di fondovalle. Anche la stagione può influire in maniera significativa
L'olio di Lucca è leggero? Fattoria di Fubbiano rompe gli schemi
A distanza di un anno dalla sua produzione riesce ancora a incantare esperti e neofiti, segno evidente che l'extra vergine di eccellenza può regalare piacevoli sorprese a lungo se, in campo e frantoio, c'è passione e professionalità
Quando la Sicilia bio e Dop è vincente: Titone
Cinquemila olivi tra Trapani e Marsala, una filosofia votata alla qualità e la volontà di produrre un olio extra veregine d'oliva che non solo sia buono ma che faccia anche bene al cuore e all'ambiente
La poesia dell'olio da olive umbro sta tutta nel suo Moraiolo
Una terra rossa, difficile e pesante, che compone e caratterizza oltre ogni modo i terrazzamenti collinari dai quali si producono gli extra vergine di Hispellum. Tra questi millenari alberi, frammisti a piante di "solo" 50 anni, troviamo la Moraiolo
Quando un extra vergine è capace di raccogliere tutti i profumi di Sicilia
Siamo nel trapanese, dove le latomie, antiche cave greco-romane, sono parte integrante del paesaggio siciliano. Trenta ettari di oliveto biologico e un olio che è anche più prezioso di un profumo francese
Un'Ascolana tenera in odor di eccellenza
La famiglia Marcantoni ha deciso di dedicarsi alla produzione di extra vergini da meno di dieci anni ma ha già raggiunto vette considerevoli, anche grazie a ingegno e innovazione. Per produrre il Frà Bernardo può anche far ricorso all'azoto liquido per raffreddare la pasta in fase di gramolatura
Una prova d'assaggio per un extra vergine maremmano a lungo termine
La tenuta di un olio nel tempo non è affatto secondaria, specie per chi l'acquista al supermercato o in enoteca, dove già una bottiglia può sostare per settimane o mesi. Ecco come si è comportato un extra vergine di Scansano alla degustazione
Il carattere dell'Umbria olivicola espressione di due grandi artigiani
In questa terra, non baciata dal mare ma comunque variegata, vi sono tanti ottimi olivicoltori e frantoiani. Oggi, invece, vi parliamo di due artigiani dell'olio dalla storia recente ma con le idee chiare
Ecco la Puglia che non ti aspetti: Pietro Intini la rappresenta
Un vero e proprio monumento all'olio extravergine di oliva del Sud. Perchè anche nella Murgia barese si lavora sodo e si è capaci di produrre delle eccellenze straordinarie. E' il caso dell'Olivastra che ha raggiunto i 97/100 per il Gambero Rosso
Un extra vergine per l'estate senza perdere i gusti dell'autunno
Non è stata un'annata memorabile il 2013 e allora è tempo di selezionare le bottiglie che abbiamo collezionato in casa, con un misto di malinconia e curiosità. Talvolta trovi la sorpresa dove non t’aspetti: in Umbria
L'Abruzzo vince la sfida per l'olio d'oliva col miglior rapporto qualità/prezzo
Una storia lunga cinquant'anni ma una varietà nuova, non tradizionale nè locale, che però ben si è adattata nella provincia di Chieti. Ne è uscito un extra vergine intenso ma che ben si confà a crudi di pesce dell'Adriatico e a crotacei
Il miglior fruttato intenso dell'annata? E' nel profondo nord
In Emilia Romagna una Nostrana di Brisighella della Tenuta Pennita che stupisce per l'aromaticità e la complessità. E' un olio archetipico e cangiante
Tiare, il miglior Sauvignon del mondo è Made in Friuli
Medaglia d’oro e Trofeo speciale alla 5° edizione del Concorso Mondiale del Sauvignon, svoltosi a Bordeaux. Si tratta del primo riconoscimento in assoluto di questa portata che viene tributato ad un vino italiano