Un FS17 sul lago di Garda, oltre la territorialità della Casaliva
A Puegnago del Garda la Società Agricola La Meridiana da diversi anni produce un FS17 in purezza che riesce ad esprimere in pieno tutte le potenzialità di questa monocultivar molto particolare. Oltre il "solito" olio del Garda
Gli oli extra vergini di oliva da non mancare di assaggiare in questo 2016
Ci sono oli che lasciano il segno, che si ricordano, che amano. A ogni piatto il suo extra vergine, a ogni palato il proprio gusto. Ci sono però prodotti che meritano una degustazione perchè espressione di una particolarità territoriale o personale che li rende davvero unici
In Liguria non solo oli extra vergini delicati: il caso Colombaia
Domenico Ruffino ama stupire e in un territorio conosciuto per i suoi oli dal fruttato leggero, come è la Liguria, sfodera un monocultivar potente e possente capace di aggiudicarsi il premio di miglior fruttato intenso del Gambero Rosso
E' veneto il miglior fruttato leggero dell'anno secondo il Gambero Rosso
Un monocultivar denocciolato di Grignan si vede assegnare la palma di miglior olio extra vergine d'oliva, nella categoria fruttato leggero, dalla guida del Gambero Rosso. Un'azienda giovane, fortemente voluta dal'agronomo Stefano Pizzighella
Un olio extra vergine d'oliva Dop Valli Trapanesi con un cuore grande
Olio di casa nostra è il brand scelto dall'azienda Allegrini e dall'associazione no profit Saman. Un prodotto dall'alto contenuto etico, nato senza contributi pubblici, su terreni sequestrati e confiscati alla mafia
Dalle carceri italiane, dopo il vino Frescobaldi si dedica all'olio d'oliva
Trecento le bottiglie da 250 ml e un nome, “L’Olio degli Incontri”, deriva dall’omonimo giardino, costruito da Giovanni Michelucci per i momenti di incontro dei detenuti con le loro famiglie e in particolare con i bambini
Vini filtrati e vini non filtrati, chi vince la sfida?
Il vino non è qualcosa di schematico, non è solo un’etichetta, un nome, un bouquet di sapori; il vino si degusta con i sensi, non è un fatto intellettuale. Un viaggio in Alsazia, in un'azienda biodinamica che ama innovare, sperimentare e stupire
Un tuffo nel mondo oleario iberico. L’erba del vicino questa volta è davvero più verde…
Un olio sivigliano riesce a far riaffiorare ricordi attraverso sentori intensi e grandi capacità imprenditoriali. Un monocultivar Hoijblanca e un progetto d'azienda che ne fa uno scrigno di biodiversità
In Italia si “ruba”, con frodi e sofisticazioni, mentre all'estero vogliono il nostro olio d'oliva migliore
I sapori e i profumi di Calabria con “Lei” fin nel Sol Levante. A Tokyo l'extra vergine di Alessandra Doria Paolini avrà una missione bellissima: portare la nostra cultura e i nostri sapori laddove l'olio d'oliva è un cibo esotico e ancora affascinante
Per le festività trionfa il panettone artigianale italiano
E' la tendenza e la moda per le festività.Al panettone artigianale non si può proprio rinunciare, purchè innovativo. Ecco le rivisitazioni al tè alle sette spezie, alla grappa, alla pasta di agrumi. E c´è anche il panettone social
Il bergamotto, simbolo della Calabria, si proietta nel futuro
Un convegno presso l'Università di Reggio Calabria ha fatto il punto sui possibili sviluppi di questa coltura agraria. Non solo più essenza, dal bergamotto possono nascere molti innovativi prodotti e la superficie investiva a questo agrume sale di 150 ettari all'anno
Che valore hanno gli insindacabili giudizi dei Paladini dell'Olio?
La soddisfazione di chi si è immerso nell'olio d'oliva, dedicandosi alla divulgazione, è veder crescere aziende come Il Cavallino. Percorsi di sviluppo che inorgogliscono ma impongono anche qualche riflessione: chi giudica il giudice?
L'Itrana è una garanzia di perfetto equilibrio e di sensualità
Alfredo Cetrone sa far dare il meglio dalla cultivar Italia, tanto che la sua monocultivar è stata l'olio preferito dagli chef nella campagna olearia che sta per concludersi
La Sardegna sa stupire per complessità aromatica dei suoi extra vergini
Duecento ettari d'oliveto e una tradizione olearia da quattro generazioni. Così nasce la Riserva del Produttore Dop Sardegna dell'Accademia Olearia. Un extra vergine di sicuro fascino
Giovani e passione, un connubio perfetto per una Coratina da esportazione
Si chiama 23ºC. E' la scommessa di Luca e Peter che vogliono offrire il vero gusto della terra pugliese agli americani. Senza paura si apprestano alla sfida di far amare un extra vergine amaro e piccante a statunitensi degli oli dolci
Poco ma buono. L'Umbria dell'olio di oliva sa fare eccellenza
Una giovane azienda, sulle colline di Bettona, quella di Giulio Mannelli. Una realtà di successo e avanguardista. L'ottimo prodotto in un’annata come questa sta a significare che nulla è lasciato al caso e anche le scelte nell’uliveto sono state importanti
Un olio dal profondo nord, quando la passione supera ogni possibile limite
Rischiare la vita per l’olio. La passione di Luciana e Massimiliano, produttori del Lago di Como, dimostra che la passione a volte fa miracoli. E' così che Gaiatto stupisce, essendo un olio “del lago”, definizione questa non sempre associata a lineamenti positivi
A Bitetto, laddove domina l'Ogliarola, per conoscere Crudo
Un fruttato intenso, in quest'annata difficile, è una rarità. Ci sono riusciti i fratelli Schiralli con cura e attenzione, dal campo al frantoio. Crudo è tutto giocato sulle note amare di cicoriella, mandorla, ampliate e rese complesse da sensazioni di pepe verde ed erbe mediterranee