Il restauro del Duomo di Milano passa per un calice di vino
La storia del Duomo è fatta di sorprendenti intrecci tra cibo, gastronomia e arte. Nel XIV secolo cittadini ed intere comunità consegnavano agli officiali della Veneranda Fabbrica, brente di vino (75,55 litri) i cui proventi venivano destinati a coprire le spese di cantiere dell’erigenda Cattedrale. Oggi nasce il “Vino del Duomo”, un rosso Igt Verona
I fagioli dei Nebrodi, in Sicilia, sono un nuovo Presidio Slow Food
Sono nove ecotipi accomunati dall’area di produzione, dalla buccia sottilissima e dal fatto di essere rampicanti. All’apparenza, invece, sono tutti diversi: coloratissimi e dal fascino irresistibile, come confessa un coltivatore
In Sicilia c’è un nuovo Presidio Slow Food: il miele di timo ibleo
Una produzione antichissima e pregiata, celebrata già da Virgilio e Ovidio, che vive un calo drammatico dovuto agli effetti del cambiamento climatico e all’inquinamento
I vini toscani per un'estate di gusto
Suggerimenti pratici per degustare le etichette più adatte alla stagione e per non sbagliare gli abbinamenti con i piatti. I consigli del sommelier Massimo Castellani
Giuffrè, il sapore del gelato moderno
Alessandro Giuffrè nel suo locale a Trastevere propone un gelato di qualità e i golosi prodotti della credenza
Nocciole Misto Chiavari e Olio Dop Riviera Ligure: strane alleanze del gusto
Una crema di nocciole che parte dal territorio e innova una tradizione. "Dal primo forno di mio padre alimentato dai gusci di nocciola al primo olio prodotto nell’oliveto di Leivi, l’emozione è sempre la stessa" spiega Piero Barbieri
Asparago Verde Di Altedo IGP: un viaggio alla scoperta delle sue origini
Anche sulle tavole degli imperatori romani, gli asparagi erano spesso presenti e molto apprezzati, a tal punto che avevano fatto costruire delle navi apposite per andare a raccoglierli, chiamate appunto “asparagus”.
Le nuove nozze tra mozzarella di bufala e olio extra vergine d'oliva: Cuor d'Olio
Come sempre le invenzioni, così come le innovazioni, sono ritenute banali e scontate. Solo dopo però. Grazie a Silvia Chirico e Nicolangelo Marsicani per questa delizia per il palato ma soprattutto per l'esempio
Per l'estate 2021 arriva il sorbetto al frutto di cacao
Per secoli il frutto è stato raccolto solo per i suoi semi e nel tempo si è persa l'associazione con il frutto. Il nuovo gusto gelato è di colore bianco e contiene il 40% di polpa del frutto del cacao
Dall’uovo, anche salato, ai dolcetti: l’espresso è protagonista delle ricette pasquali
Dalla colazione al pranzo di Pasqua, passando per i dolcetti tipici, fino ad arrivare al dessert per eccellenza a base di caffè, il tiramisù, anche nel ponte pasquale sarà possibile portare in tavola il caffè in maniera innovativa
Le mele non sono tutte uguali: bontà e sostenibilità in Alto Adige
La Mela Alto Adige Igp è apprezzata non solo per il sapore fresco come appena colta dall'albero, ma la si può anche gustare nei tanti prodotti lavorati. Come preparare un'insalata di pasta di ceci con mele
Birraio dell’Anno 2020: vince il titolo Giovanni Faenza
E pensare che tutto nasce quasi per gioco tra Giovanni e suo padre Roberto, entrambi amanti del buon bere e del buon mangiare che una volta scoperta la birra, quella vera, se ne sono innamorati a tal punto da volerla produrre
Antonella Corda: nel nuovo olio il sapore della Sardegna
Prima annata in commercio per l'azienda di Serdiana. Nasce dagli olivi di proprietà con olive Tonda di Cagliari molite entro sei ore dalla raccolta ed estratto a freddo
Il Radicchio di Treviso Igp è il fiore d’inverno
Il Radicchio Rosso di Treviso IGP è in generale gradevolmente amarognolo e dalla consistenza croccante. Ecco una ricetta dello Chef Alex Palma da provare durante il vostro Natale in famiglia.
Una scatola del piacere: non è il solito olio extra vergine d'oliva
Non un ingrediente, non un condimento, non un alimento ma oltre. Il Leone d'Oro vuole far guardare con altri occhi all'olio: design, bellezza, gusto, ricercatezza, godimento. Pronti a un'esperienza con i 5 sensi?
La Rucola della Piana del Sele ottiene l'Indicazione geografica protetta
Dopo il via libera di Bruxelles ora promozione per un prodotto che ha un aroma intenso, speziato e piccante, una consistenza croccante delle foglie e una percettibile sapidità che potrebbe fare escludere l’uso di sale nel condimento
Il regalo ideale di Natale quest’anno è marchiato: Speck Alto Adige Igp
Affumicato da generazioni secondo un’antica ricetta di famiglia, lo Speck Alto Adige IGP, è il prodotto che già dal lontano 1200, assieme a mele, formaggio e vino, delizia i palati e arricchisce i piatti della tradizione altoatesina
L'unione fa la forza, anche in cucina, con un'armonia tutta in rosa e l'olio d'oliva protagonista
Vista la situazione politica e sanitaria lo scaffale deve per forza adattarsi. Dobbiamo unire le forze, capire cosa fare e diffondere la buona cultura dell’olio extravergine. Collaborare vuol dire conoscere e far conoscere anche altri prodotti delle aziende serie Italiane