A pochi passi da Firenze, Il Colle domina la Toscana olearia
Un'azienda giovane, l'Agriturismo Il Colle, ma che ha ottenuto un grande risultato imponendosi, nella categoria fruttato medio del concorso Olio Capitale, anche su un nutrito gruppo di corregionali. Non solo un prodotto di alta qualità. Anche biologico e Igp sono le armi di questo successo
Un fiume, un territorio, una passione grande per l'extra vergine
La Società Cooperativa Agricola Olivicoltori Valle del Cedrino ha conquistato la vittoria nella categoria fruttato leggero del concorso Olio Capitale. Un olio che rispecchia la Sardegna: armonico ma di carattere
In Sicilia con un Grillo per la testa e nel bicchiere
In un baglio siciliano viene vinificato il monovitigno caratteristico dell'isola che viene coltivato su versanti assolati e terreni sabbiosi per esaltare tutte le caratteristiche aromatiche di questo straordinario bianco
Fattoria Ramerino, l'eccellenza toscana che si fa strada
I toscani amano le sfide, come recuperare 4000 olivi abbandonati. È nello splendido teatro delle dolci colline a sud di Firenze che nasce Guadagnòlo “Primus”, l’eccezionale extra vergine della Fattoria Ramerino
Profumi siciliani dai Monti Iblei
Una storica famiglia che da generazioni si occupa d'extra vergine in un territorio affascinante e difficile. Tre giovani si dedicano con passione alla Tonda Iblea e ai suoi splendidi frutti
Un Olivastro con cuore laziale
Dai tempi di Columella ne è passato di olio sotto i ponti e l'azienda Quattrociocchi fa dell'utilizzo di moderne tecnologie di estrazione, unitamente alla coltivazione biologica delle olive propri punti di orgoglio
Un Prosecco di Valdobbiadone Docg con un'anima d'artista
Per Terra Serena le bollicine del Prosecco evocano eleganti skylines metropolitani, a sottolineare come questo vino rappresenti una scelta moderna, elegante e di qualità
Un Chianti Riserva che parla Pisano. Succede anche questo in Toscana
Una storia centenaria che scopre il gusto dell'internazionalità e di affacciarsi sul palcoscenico mondiale grazie a un'eccellente produzione enoica tra cui “La Rocca”, un Sangiovese di carattere ma che non scorda le buone maniere
Eleganza e carattere. La Toscanità in Profumo d'Oliva
Ricercatezza. Ecco quanto suggerisce il nuovo gran cru di Santa Tea. Studiato nei metodi di produzione. Raffinato nella confezione e nella presentazione
Frantoio Hermes, un extra vergine che spicca il volo
Un olio a denominazione d'origine, aprutino-pescarese, ed anche monovarietale, cultivar dritta. De territorio abruzzese ha il carattere forte, anche se non spigoloso, ma anche un giusto equilibrio
Un passato antico tradotto in un linguaggio vinicolo moderno
Ischia è un'isola unica che merita un vino altrettanto esclusivo. Nasce così Giardini Arimei, frutto di sette vendemmie che si svolgono nell’arco di tre stagioni, dall’estate all’inverno
Passione e competenza. Così nascono Le Rancole
In quel del Casentino, in provincia di Arezzo, un'azienda nata dalla passione di Lorenzo Massart e Cinzia Chiarion. E' in particolare nel petto di quest'ultima che batte un cuore oliandolo
Un brindisi per le Feste con un'eccellenza italiana
Prodotto esclusivamente da uve Chardonnay, lo spumante Giulio Ferrari è affascinante, appagante e seducente. Questo Cru dal vigneto Maso Pianizza è un vino di straordinaria longevità
Un extra vergine livornese con un cuore grande
Si chiama Il Paratino la tenuta dove la comunità di San Patrignano ospita una splendida oliveta e produce un extra vergine "buono". Eccellente la qualità anche in un'annata difficile come il 2012
Il Portogallo oleicolo si presenta all'insegna della qualità
Nel nord del paese tra colline e montagne, trovano dimora 150 ettari olivetati per un extra vergine Dop “Tras os Montes” delle varietà Verderal, Madural e Cobrancosa
Avete mai provato l'extra vergine da olive Salella?
Una vera chicca, tutta da scoprire. A valorizzare tale cultivar l'azienda agricola Pietrabianca di Casal Velino, nel Salernitano. Si tratta della Dop Cilento. In etichetta lo slogan "spremiamo idee"
In Abruzzo tra un monovarietale di carattere e un progetto innovativo
Due sorelle, Eleonora e Maddalena Tonini, per un Leccio del Corno che stupisce quanto a intensità e complessità aromatica. Con iOlive anche la voglia di condividere un pezzo di storia dell'azienda
Majatica è regina delle cultivar lucane
Questa settimana spazio all'extra vergine di Angelo Valluzzi, un monovarietale che da' il nome al prodotto di punta dell'azienda di San Mauro Forte