A regola d'arte
Il rosso che non ti aspetti: il radicchio di Chioggia IGP sulle tavole di Natale

Con il suo cespo tondeggiante, le foglie rosse intenso e nervature centrali non è passato di certo inosservato. Grazie al suo caratteristico sapore gradevolmente amarognolo, si presta ottimamente alla preparazione di diversi piatti
17 dicembre 2021 | C. S.
Con l’arrivo della stagione invernale, il Natale è ormai alle porte. Il Radicchio di Chioggia IGP è un ottimo alleato che ci permette di stupire i nostri ospiti con ricette innovative e salutari. Lasciatevi ispirare dal Principe Rosso, protagonista della campagna triennale di comunicazione europea “L’Europa firma i prodotti dei suoi territori” che nasce con l’intento di valorizzare e dare notorietà a frutta e verdura DOP e IGP in base alla loro stagionalità.
Il radicchio di Chioggia gode del riconoscimento IGP dal 2008. Ne esistono due diverse tipologie: “precoce”, con raccolta dal 1° aprile al 15 luglio, e “tardivo”, con raccolta dal 1° settembre al 31 marzo. In particolare, la zona di produzione del Radicchio di Chioggia IGP della tipologia Precoce comprende l’intero territorio dei comuni di Chioggia, in provincia di Venezia, e Rosolina, in provincia di Rovigo. Mentre la zona della tipologia Tardiva comprende i comuni di Chioggia, Cona e Cavarzere, in provincia di Venezia, di Codevigo e Correzzola, in provincia di Padova, e di Rosolina, Ariano Polesine, Taglio di Po, Porto Viro e Loreo in provincia di Rovigo, tutti situati nella regione Veneto.
Con il suo cespo tondeggiante, le foglie rosse intenso e nervature centrali non è passato di certo inosservato durante il social brunch natalizio di Sonia Peronaci del 28 novembre, incontro speciale organizzato in ambito della campagna triennale “L’Europa firma i prodotti dei suoi territori”. Questo appuntamento è stata l’occasione perfetta per far conoscere agli ospiti come il Radicchio di Chioggia IGP può arricchire le nostre tavole Natalizie.
Grazie alla sua consistenza piuttosto croccante, il Radicchio di Chioggia IGP si consuma soprattutto crudo, da solo o in insalate miste. Tuttavia, grazie al suo caratteristico sapore gradevolmente amarognolo, si presta ottimamente alla preparazione di diversi piatti come i tipici risotti veneti, le “lasagne pasticciate”, gli involtini con pancetta e i contorni grigliati. Vale la pena di consumare il Radicchio di Chioggia IGP per approfittare delle molte proprietà benefiche per l’organismo, specie dopo la cottura. In particolare, studi scientifici attestano l’elevato contenuto di antiossidanti.
Il radicchio di Chioggia IGP Ma scopriamo insieme come Sonia ha deciso di utilizzare questo prezioso alleato della nostra salute!
POLPETTE AL RADICCHIO DI CHIOGGIA IGP E RICOTTA
Ingredienti per circa 30 polpette
• Radicchio di Chioggia 500 g
• Ricotta vaccina 370 g
• Uova medie 2
• Mollica del pane 200 g
• Formaggio grattugiato 100 g
• Olio EVO 50 g
• Pan grattato q.b.
• Sale q.b.
• Pepe q.b.
Procedimento
Per preparare le tue polpette inizia con il lavare e asciugare il radicchio di Chioggia, elimina la parte coriacea, taglialo a metà e poi a striscioline fini.
Fai scaldare l’olio EVO in una padella dal fondo largo, aggiungi il radicchio e cuocilo fino a fargli perdere tutta l’acqua, quando sarà pronto aggiustalo di sale, pepe e lascialo raffreddare.
Una volta freddo mettilo in una ciotola e unisci il resto degli ingredienti, amalgama il tutto e forma delle polpettine di 30 g l’una.
Puoi cuocere le tue polpette in vari modi, puoi friggerli in olio di arachidi a 170°, puoi cuocerle in umido con del sugo di pomodoro o accompagnarle ad un gazpacho.
Potrebbero interessarti
A regola d'arte
Una perfetta ricetta per la Pasqua: tagliatelle al ragù di manzo, fave di cacao e alloro

Ecco la proposta pasquale dello Chef Antonello Sardi del Ristorante Serrae Villa Fiesole, 1 Stella Michelin. Un piatto che racconta il territorio con sensibilità e innovazione, capace di sorprendere e conquistare con la sua raffinata semplicità
16 aprile 2025 | 17:00
A regola d'arte
Deliziosa Caesar Salad: dal 1920 le molte ricette di un piatto iconico

Scopri come preparare la classica Caesar Salad e la variante con pollo su lattuga baby. Ma il segreto sta tutto nella salsa. Tutto su ingredienti, caratteristiche e proprietà
09 agosto 2024
A regola d'arte
La maionese perfetta con il giusto olio extravergine di oliva

Spesso tra gli ingredienti l’olio extravergine di oliva viene sostituito con altri oli vegetali. Con il giusto olio d’oliva, però, avrai perfette struttura dell'emulsione, viscosità e consistenza
20 giugno 2024
A regola d'arte
Un dolce dedicato agli innamorati in occasione di San Valentino

Una sinfonia di sapori in una creazione deliziosa, dedicata agli innamorati in occasione di San Valentino. Questa sublime Mousse di Ricotta, Amarene e Croccante alla Vaniglia è una dichiarazione d’amore che colpisce il cuore e delizia il palato.
09 febbraio 2024
A regola d'arte
Il Pecorino Romano Dop interpretato da giovani chef

Chi meglio degli studenti degli istituti alberghieri per interpretare le caratteristiche uniche e gli aromi del Pecorino Romano, coniugando tradizione e modernità? Tre fresche ricette di giovani chef
09 febbraio 2024
A regola d'arte
Il Pecorino Romano Dop sulla tavole del Natale e delle feste

Un menù completo per il pranzo di Natale e un intero ricettario da cui prendere spunto per realizzare ricette sfiziose e accattivanti, con piatti che racchiudono le mille sfumature di sapore
09 novembre 2023