A regola d'arte

Una start up olivicola di successo: la storia di Olio Tamia

Una start up olivicola di successo: la storia di Olio Tamia

Incontri a SolAgrifood: Pietro Re è il patron di una giovane realtà che però ha una lunga storia: "conserviamo ancora i diplomi di merito ricevuti per gli oli prodotti dai nostri olivi datati 1931"

11 novembre 2021 | C. S.

La tradizione è nemica dell'innovazione, anche di quella amica dell'ambiente. “La nostra azienda è una creatura giovane, nata come una start up olivicola ma questo non vuol dire che non abbia un passato - afferma Pietro Re, patron di Olio Tamia, presente nell'area Biols EUdi Sol&Agrifood Special Edition- conserviamo ancora i diplomi di merito ricevuti per gli oli prodotti dai nostri olivi datati 1931. Ma l'olio di oggi non è quello dei nostri nonni.”

L'azienda Tamia oggi conta 15 soci, anche da Hong Kong e dalla Germania. È un progetto imprenditoriale nato per lasciare un segno nel mondo oleario.

 “Ancor oggi, tuttavia, nell'alto Lazio dove abbiamo la nostra sede e i nostri olivi, ci prendono in giro perché raccogliamo le olive troppo presto. Per noi è una necessità visto che siamo in biologico e bisogna seguire la natura, in particolare per quanto riguarda gli attacchi di ‘mosca’” afferma Pietro.

Quest'anno la raccolta è iniziata il 28 settembre, festeggiando ottime rese al frantoio, fino all'11,5%, ma “l'anno scorso alla prima frangitura abbiamo ottenuto il 4,5%, troppo poco, incompatibile con qualsiasi modello economico, ma a volte è un sacrificio da fare se si insegue la qualità.”

La natura e l'olivo fanno la loro parte ma è sempre l'uomo a gestire il processo lungo un’evoluzione che segue i gusti, ma mai le mode. Gli oli Tamia sono infatti contraddistinti tutti da un fil rouge ben definito: aromaticità, persistenza, piacevolezza e flessibilità nell'utilizzo in cucina, tutto unito a sostenibilità ambientale e massimo rispetto della natura.

“Per me biologico significa anche questo: saper conciliare i ritmi della tura con il desiderio di un prodotto di eccellenza che piace al mondo. È questo lo scopo di questa nostra avventura imprenditoriale”.

Fonte: Sol&Agrifood

Potrebbero interessarti

A regola d'arte

Una perfetta ricetta per la Pasqua: tagliatelle al ragù di manzo, fave di cacao e alloro

Ecco la proposta pasquale dello Chef Antonello Sardi del Ristorante Serrae Villa Fiesole, 1 Stella Michelin. Un piatto che racconta il territorio con sensibilità e innovazione, capace di sorprendere e conquistare con la sua raffinata semplicità

16 aprile 2025 | 17:00

A regola d'arte

Deliziosa Caesar Salad: dal 1920 le molte ricette di un piatto iconico

Scopri come preparare la classica Caesar Salad e la variante con pollo su lattuga baby. Ma il segreto sta tutto nella salsa. Tutto su ingredienti, caratteristiche e proprietà

09 agosto 2024

A regola d'arte

La maionese perfetta con il giusto olio extravergine di oliva

Spesso tra gli ingredienti l’olio extravergine di oliva viene sostituito con altri oli vegetali. Con il giusto olio d’oliva, però, avrai perfette struttura dell'emulsione, viscosità e consistenza

20 giugno 2024

A regola d'arte

Un dolce dedicato agli innamorati in occasione di San Valentino

Una sinfonia di sapori in una creazione deliziosa, dedicata agli innamorati in occasione di San Valentino. Questa sublime Mousse di Ricotta, Amarene e Croccante alla Vaniglia è una dichiarazione d’amore che colpisce il cuore e delizia il palato.

09 febbraio 2024

A regola d'arte

Il Pecorino Romano Dop interpretato da giovani chef

Chi meglio degli studenti degli istituti alberghieri per interpretare le caratteristiche uniche e gli aromi del Pecorino Romano, coniugando tradizione e modernità? Tre fresche ricette di giovani chef

09 febbraio 2024

A regola d'arte

Il Pecorino Romano Dop sulla tavole del Natale e delle feste

Un menù completo per il pranzo di Natale e un intero ricettario da cui prendere spunto per realizzare ricette sfiziose e accattivanti, con piatti che racchiudono le mille sfumature di sapore

09 novembre 2023