A regola d'arte

Se i biscotti vengono preparati con l'olio extra vergine d'oliva: Melomakarona

Se i biscotti vengono preparati con l'olio extra vergine d'oliva: Melomakarona

Secondo la tradizione greca, i melomakarona, con il loro aroma intenso, si preparano tradizionalmente durante il periodo di Natale e ricordano vagamente la pasta di mandorle

06 ottobre 2021 | T N

I melomakarono (μελομακάρονο) sono dei tipici dolci greci a forma d'uovo. Insieme ai kourabiedes, sono i tradizionali dolci preparati in Grecia durante il periodo di Natale.

Ingredienti tipici dei melomakarono sono la farina (spesso aggiunto anche un po' di semolino), zucchero, scorze d'arancia, e/o succo d'arancia fresco, un poco di liquore dolce, cannella ed olio d'oliva. Durante la preparazione vengono spesso farciti con noci tritate. Dopo la cottura vengono immersi per un breve periodo in uno sciroppo caldo, realizzato con miele e zucchero sciolto in acqua. Alla fine vengono decorati con granella o crema di cioccolato, nelle varianti più recenti della ricetta.

Si tratta di biscotti senza burro e senza uova, molto salutari e, nella versione senza semolino, adatti anche per chi è sensibile al glutine o celiaco.

Ingredienti:
Sciroppo:

400 gr. di zucchero semolato
250 ml di acqua
50 gr. di miele (io ho optato per un millefiori)
1 bastoncino di cannella
2 chiodi di garofano
1 arancia tagliata a metà

Impasto:
Composto I.

200 ml di spremuta di arancia
200 ml di olio di semi (io ho messo di arachidi ma va benissimo di girasole o di mais)
90 ml di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino raso di cannella in polvere
¼ di un cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
un pizzico di noce moscata
un cucchiaino raso di bicarbonato di sodio
la scorza grattugiata di un'arancia

Composto II.

500 gr. di farina 00
100 gr. di semolino

Per la finitura:

un filo di miele
una decina di noci pestate nel mortaio

Procedimento:
Prima di tutto preparare lo sciroppo che deve essere fatto almeno 3 ore prima dei biscotti perchè abbia il tempo di raffreddarsi completamente.
Mettere in un pentolino l'acqua, lo zucchero, il bastoncino di cannella, i chiodi di garofano e metà arancia. Far bollire per 2-3 minuti finchè lo zucchero non sia completamente sciolto. Ritirare dal fuoco, aggiungere il miele, mescolare bene e lasciare da parte.

In una ciotola versare tutti gli ingredienti del composto I e amalgamare bene con una frusta.
Unire le farine del composto II in una ciotola capiente e versarvi il composto liquido. Mescolare delicatamente con le manie lavorare l'impasto velocemente, per una decina di secondi.

A questo punto accendere il forno a 190 gradi.
Formare i melomakarona con porzioni di impasto di 30 – 35 grammi facendo dei salsicciotti di 6-7 cm di lunghezza e appiattirli leggermente. Volendo, decorarli con una forchetta oppure premendoli leggermente sui fori grandi di una grattugia, oppure come fa Akis sulla schiumarola a ragno.
Adagiarli sulla teglia rivestita di carta forno e cuocere per circa 25 minuti fino a doratura.

Appena tolti dal forno tuffarli subito nello sciroppo freddo, lasciarli in immersione per una decina di secondi e toglierli con la schiumarola.
Sistemarli ordinatamente su piatto di portata, irrorare con un filo di miele e cospargere le noci.

Potrebbero interessarti

A regola d'arte

Una perfetta ricetta per la Pasqua: tagliatelle al ragù di manzo, fave di cacao e alloro

Ecco la proposta pasquale dello Chef Antonello Sardi del Ristorante Serrae Villa Fiesole, 1 Stella Michelin. Un piatto che racconta il territorio con sensibilità e innovazione, capace di sorprendere e conquistare con la sua raffinata semplicità

16 aprile 2025 | 17:00

A regola d'arte

Deliziosa Caesar Salad: dal 1920 le molte ricette di un piatto iconico

Scopri come preparare la classica Caesar Salad e la variante con pollo su lattuga baby. Ma il segreto sta tutto nella salsa. Tutto su ingredienti, caratteristiche e proprietà

09 agosto 2024

A regola d'arte

La maionese perfetta con il giusto olio extravergine di oliva

Spesso tra gli ingredienti l’olio extravergine di oliva viene sostituito con altri oli vegetali. Con il giusto olio d’oliva, però, avrai perfette struttura dell'emulsione, viscosità e consistenza

20 giugno 2024

A regola d'arte

Un dolce dedicato agli innamorati in occasione di San Valentino

Una sinfonia di sapori in una creazione deliziosa, dedicata agli innamorati in occasione di San Valentino. Questa sublime Mousse di Ricotta, Amarene e Croccante alla Vaniglia è una dichiarazione d’amore che colpisce il cuore e delizia il palato.

09 febbraio 2024

A regola d'arte

Il Pecorino Romano Dop interpretato da giovani chef

Chi meglio degli studenti degli istituti alberghieri per interpretare le caratteristiche uniche e gli aromi del Pecorino Romano, coniugando tradizione e modernità? Tre fresche ricette di giovani chef

09 febbraio 2024

A regola d'arte

Il Pecorino Romano Dop sulla tavole del Natale e delle feste

Un menù completo per il pranzo di Natale e un intero ricettario da cui prendere spunto per realizzare ricette sfiziose e accattivanti, con piatti che racchiudono le mille sfumature di sapore

09 novembre 2023