A regola d'arte
Ghiaccioli bicolor a base di pesca e nettarina di Romagna Igp, regine dell‘estate

Il messaggio chiave della campagna triennale europea “L’Europa firma i prodotti dei suoi territori” è valorizzare e dare notorietà a frutta e verdura Dop e Igp in base alla loro stagionalità. A luglio i riflettori si accendono sulla Pesca e Nettarina di Romagna Igp
23 luglio 2021 | C. S.
Dopo aver superato il mese di aprile, caratterizzato da un’ondata di gelo spietato, proprio in queste settimane continua la raccolta di Pesca e Nettarina di Romagna IGP, delizie simbolo dell’estate. Il clima caldo che in questo periodo caratterizza le zone tipiche di produzione delle province di Ferrara, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, dà vita a un prodotto dalle caratteristiche ineguagliabili. Una storia fatta di tradizioni e passione, culminata nel 1997 con il conferimento, da parte dell’Unione Europea, dell’Indicazione Geografica Protetta. Il marchio di qualità che garantisce l’unicità dei prodotti e la loro provenienza da una specifica area di origine.
Questi frutti godono di ottime proprietà nutrizionali e possono essere un perfetto spuntino rinfrescante e leggero. Infatti, l’elevato contenuto d’acqua della Pesca e della Nettarina garantisce al nostro organismo di mantenere un giusto bilancio idrico, specialmente nelle calde giornate estive. La Pesca e la Nettarina di Romagna IGP sono perfette anche per i più attenti alla linea poichè hanno un bassissimo contenuto di calorie e sono pertanto indicate nelle diete ipocaloriche. I benefici di questi frutti della Romagna non si esauriscono qui. Infatti, sono un portentoso rimedio contro il danneggiamento della pelle tipico del periodo più caldo dell’anno, in cui si è maggiormente esposti ai raggi UV, all’azione del vento e alla salsedine. Non a caso, si usa dire “una pelle di pesca” per intendere una pelle vellutata e luminosa. È grazie alla polpa della pesca, dotata di una proprietà esfoliante, che questo frutto è in grado di contribuire alla nostra bellezza.
Le motivazioni sono parecchie, cosa aspettate ad assaggiarle? Noi le abbiamo provate in una freschissima ricetta dedicata proprio all’estate: GHIACCIOLI BICOLORE ALLE PESCHE E NETTARINE DI ROMAGNA IGP!
Ingredienti per 4-6 ghiaccioli:
Per il composto alla pesca:
Per il composto ai lamponi:
2 pesche/nettarine gialle di Romagna IGP mature
50 ml di succo alla pesca
125 g di yogurt bianco
40 g di zucchero a velo
il succo di ½ limone
½ baccello di vaniglia
125 g di lamponi
40 g di miele
125 di yogurt bianco
il succo di ½ limone
½ baccello di vaniglia
Preparazione:
Preparare i ghiaccioli bicolore alle pesche è molto semplice. Per prima cosa tagliate le nettarine a cubetti e raccoglietele nel frullatore insieme al succo alla pesca e a quello del limone, allo yogurt, ai semi di vaniglia e allo zucchero a velo.
Quando il composto diventerà omogeneo trasferitelo all’interno di 4-6 stampini (a seconda delle dimensioni) da ghiaccioli riempiendoli per 1-2 cm di altezza. Ponete i ghiaccioli in congelatore per 30 minuti e la restante crema frullata di pesche in frigorifero per l’intera durata della ricetta.
Frullate i lamponi insieme al miele, ai semi di vaniglia, al succo di limone filtrato e allo yogurt e poneteli sullo strato alla pesca. Infilzate con gli stecchini da gelato e ponete in freezer per circa 45 minuti. Trascorso questo tempo versate la crema alla pesca rimasta sul composto ai lamponi. Livellate e ponete in congelatore per 3 ore prima di servire.
Potrebbero interessarti
A regola d'arte
Una perfetta ricetta per la Pasqua: tagliatelle al ragù di manzo, fave di cacao e alloro

Ecco la proposta pasquale dello Chef Antonello Sardi del Ristorante Serrae Villa Fiesole, 1 Stella Michelin. Un piatto che racconta il territorio con sensibilità e innovazione, capace di sorprendere e conquistare con la sua raffinata semplicità
16 aprile 2025 | 17:00
A regola d'arte
Deliziosa Caesar Salad: dal 1920 le molte ricette di un piatto iconico

Scopri come preparare la classica Caesar Salad e la variante con pollo su lattuga baby. Ma il segreto sta tutto nella salsa. Tutto su ingredienti, caratteristiche e proprietà
09 agosto 2024
A regola d'arte
La maionese perfetta con il giusto olio extravergine di oliva

Spesso tra gli ingredienti l’olio extravergine di oliva viene sostituito con altri oli vegetali. Con il giusto olio d’oliva, però, avrai perfette struttura dell'emulsione, viscosità e consistenza
20 giugno 2024
A regola d'arte
Un dolce dedicato agli innamorati in occasione di San Valentino

Una sinfonia di sapori in una creazione deliziosa, dedicata agli innamorati in occasione di San Valentino. Questa sublime Mousse di Ricotta, Amarene e Croccante alla Vaniglia è una dichiarazione d’amore che colpisce il cuore e delizia il palato.
09 febbraio 2024
A regola d'arte
Il Pecorino Romano Dop interpretato da giovani chef

Chi meglio degli studenti degli istituti alberghieri per interpretare le caratteristiche uniche e gli aromi del Pecorino Romano, coniugando tradizione e modernità? Tre fresche ricette di giovani chef
09 febbraio 2024
A regola d'arte
Il Pecorino Romano Dop sulla tavole del Natale e delle feste

Un menù completo per il pranzo di Natale e un intero ricettario da cui prendere spunto per realizzare ricette sfiziose e accattivanti, con piatti che racchiudono le mille sfumature di sapore
09 novembre 2023