A regola d'arte
Festeggiamo la zucca con una sfiziosità gustosa in tavola
Alla zucca vengono riconosciute proprietà diuretiche e calmanti. Anche se ormai è passata la festa di Halloween si può gustare questo ortaggio in mille sfiziose ricette
13 novembre 2020 | C. S.
La zucca non è soltanto l'emblema di Halloween ma è uno dei frutti più gustosi e che fanno bene dell'autunno.
La zucca è un alimento a basso contenuto di calorie. Come tutti gli ortaggi di colore arancione è ricca di caroteni, sostanze che l’organismo utilizza per la produzione di vitamina A e che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Contiene, inoltre, molti altri minerali e vitamine, tra cui calcio, potassio, sodio, magnesio, fosforo e vitamina E. Contiene, inoltre, una buona quota di aminoacidi e una discreta quantità di fibre.
Alla zucca vengono riconosciute proprietà diuretiche e calmanti.
Passata la festa si può gustare questo ortaggio in mille sfiziose ricette, come le frittelle salate di zucca e parmigiano.
Ingredienti
500 g di purea di zucca, 2 uova, mezza tazza di farina semintegrale, 2 cucchiaini di lievito in polvere, 8-10 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato, 2 cucchiai di rosmarino fresco tritato, olio di oliva, sale marino integrale, pepe nero da macinare.
Preparazione
Mettere la purea di zucca in una ciotola media. Sbattere leggermente le uova con una forchetta e aggiungerle alla zucca con un cucchiaio di legno o una spatola. In un’altra ciotola, mescolare la farina, il lievito e il sale. Aggiungere gli ingredienti asciutti alla miscela di purea, incorporare al tutto il formaggio grattugiato, il rosmarino e una macinata di pepe nero. Con il cucchiaio di legno mescolare tutti gli ingredienti e formare una pastella leggera.
Scaldare abbondante olio in una padella pesante. Quando arriva in temperatura, prendere un cucchiaio di pastella alla volta e adagiarlo nell’olio, facendo attenzione a non riempire troppo la pentola di frittelle. Friggere 2 minuti per lato. Scolare le frittelle su carta assorbente e servire caldo.
Potrebbero interessarti
A regola d'arte
Una perfetta ricetta per la Pasqua: tagliatelle al ragù di manzo, fave di cacao e alloro

Ecco la proposta pasquale dello Chef Antonello Sardi del Ristorante Serrae Villa Fiesole, 1 Stella Michelin. Un piatto che racconta il territorio con sensibilità e innovazione, capace di sorprendere e conquistare con la sua raffinata semplicità
16 aprile 2025 | 17:00
A regola d'arte
Deliziosa Caesar Salad: dal 1920 le molte ricette di un piatto iconico

Scopri come preparare la classica Caesar Salad e la variante con pollo su lattuga baby. Ma il segreto sta tutto nella salsa. Tutto su ingredienti, caratteristiche e proprietà
09 agosto 2024
A regola d'arte
La maionese perfetta con il giusto olio extravergine di oliva

Spesso tra gli ingredienti l’olio extravergine di oliva viene sostituito con altri oli vegetali. Con il giusto olio d’oliva, però, avrai perfette struttura dell'emulsione, viscosità e consistenza
20 giugno 2024
A regola d'arte
Un dolce dedicato agli innamorati in occasione di San Valentino

Una sinfonia di sapori in una creazione deliziosa, dedicata agli innamorati in occasione di San Valentino. Questa sublime Mousse di Ricotta, Amarene e Croccante alla Vaniglia è una dichiarazione d’amore che colpisce il cuore e delizia il palato.
09 febbraio 2024
A regola d'arte
Il Pecorino Romano Dop interpretato da giovani chef

Chi meglio degli studenti degli istituti alberghieri per interpretare le caratteristiche uniche e gli aromi del Pecorino Romano, coniugando tradizione e modernità? Tre fresche ricette di giovani chef
09 febbraio 2024
A regola d'arte
Il Pecorino Romano Dop sulla tavole del Natale e delle feste

Un menù completo per il pranzo di Natale e un intero ricettario da cui prendere spunto per realizzare ricette sfiziose e accattivanti, con piatti che racchiudono le mille sfumature di sapore
09 novembre 2023