A regola d'arte

Mai l'insalata di riso senza il giusto olio extra vergine di oliva

L'insalata di riso estiva, anche nelle varianti con cous cous o farro, rappresenta un pasto sfizioso e completo. L'olio extra vergine d'oliva è un ingrediente fondamentale, non solo per il gusto ma anche per palatabilità e componente nutrizionale

05 giugno 2020 | T N

Sta arrivando l'estate e l'insalata di riso, da mangiare a casa, sul lavoro o in spiaggia, rappresenta un pasto completo e sfizioso, anche grazie al fatto che è possibile variare molto le ricette.

E' possibile realizzare l'insalata classica con riso, uova, tonno, verdure. E' possibile aggiungere pezzettini di pollo, wurstel. E' anche possibile realizzare un'insalata di riso vegetariana oppure esclusivamente di mare, polpo e cozze.

Naturalmente è possibile anche variare la matrice principale. Se il riso, preferibilmente a chicco fine come Ribe, Veneria, S. Andrea o Arborio, vi ha stancato potete pensare al cous cous, in cui si può utilizzare anche quello precotto solo da reidratare, oppure il farro che ha la controindicazione di dover venire cotto abbastanza a lungo (circa 30 minuti).

Insomma, che abbiate pochissimo tempo o la giusta attenzione da dedicare alla vostra alimentazione, l'insalata di riso si rivela un'ottima scelta.

Ma come condirla? Ovviamente la scelta ideale è con olio extra vergine di oliva.

Generalmente la componente grassa, a meno di utilizzare un nutrito apporto di pesce, è bassa, non fornendo quindi l'apporto corretto, nutrizionalmente parlando. I grassi infatti dovrebbero costituire il 20-30% delle calorie ingerite quotidianamente e quelli dell'extra vergine sono salutari.

Un cucchiaio di olio extra vergine di oliva sulla porzione di insalata di riso non solo un componente funzionale indispensabile ma aiuta anche la palatabilità, ovvero la scorrevolezza dell'insalata sul palato, aiutando a tenere separati i chicchi di riso o cous cous o farro, così evitando l'effetto “grumo” e migliorando anche l'appetibilità del piatto.

Non dimentichiamo infine la componente aromatica dell'olio. Un buon extra vergine ha profumi e gusti che dovremo scegliere accuratamente in abbinamento alla nostra insalata di riso. Un'insalata più carnivora, con pollo e wurstel, esige un olio con componenti erbacee e vegetali spiccate. Un'insalata con pesce potrà essere abbinata con un olio dove domina l'effetto di piccantezza. Un'insalata con verdure potrà beneficiare di note aromatiche e/o agrumate.

Che vogliate andare sul sicuro oppure osare con abbinamenti inusuali, è certo che un buon olio extra vergine di oliva non può mancare sulla vostra insalata di riso.

Potrebbero interessarti

A regola d'arte

Una perfetta ricetta per la Pasqua: tagliatelle al ragù di manzo, fave di cacao e alloro

Ecco la proposta pasquale dello Chef Antonello Sardi del Ristorante Serrae Villa Fiesole, 1 Stella Michelin. Un piatto che racconta il territorio con sensibilità e innovazione, capace di sorprendere e conquistare con la sua raffinata semplicità

16 aprile 2025 | 17:00

A regola d'arte

Deliziosa Caesar Salad: dal 1920 le molte ricette di un piatto iconico

Scopri come preparare la classica Caesar Salad e la variante con pollo su lattuga baby. Ma il segreto sta tutto nella salsa. Tutto su ingredienti, caratteristiche e proprietà

09 agosto 2024

A regola d'arte

La maionese perfetta con il giusto olio extravergine di oliva

Spesso tra gli ingredienti l’olio extravergine di oliva viene sostituito con altri oli vegetali. Con il giusto olio d’oliva, però, avrai perfette struttura dell'emulsione, viscosità e consistenza

20 giugno 2024

A regola d'arte

Un dolce dedicato agli innamorati in occasione di San Valentino

Una sinfonia di sapori in una creazione deliziosa, dedicata agli innamorati in occasione di San Valentino. Questa sublime Mousse di Ricotta, Amarene e Croccante alla Vaniglia è una dichiarazione d’amore che colpisce il cuore e delizia il palato.

09 febbraio 2024

A regola d'arte

Il Pecorino Romano Dop interpretato da giovani chef

Chi meglio degli studenti degli istituti alberghieri per interpretare le caratteristiche uniche e gli aromi del Pecorino Romano, coniugando tradizione e modernità? Tre fresche ricette di giovani chef

09 febbraio 2024

A regola d'arte

Il Pecorino Romano Dop sulla tavole del Natale e delle feste

Un menù completo per il pranzo di Natale e un intero ricettario da cui prendere spunto per realizzare ricette sfiziose e accattivanti, con piatti che racchiudono le mille sfumature di sapore

09 novembre 2023