A regola d'arte

Il New York Times ci insegna a fare la torta all'olio extra vergine d'oliva

Non la solita torta pesante e glassata americana. Un dolce semplice, gustoso e salutare anche per colazione, che si può conservare fuori da frigo anche per qualche giorno ed è tutto merito dell'extra vergine che rende questo dolce leggero, mantenendo l'impasto umido per molto tempo

20 marzo 2020 | T N

E' il New York Times a insegnare al mondo come preparare una torta con l'olio extra vergine di oliva.

La bibbia della stampa statunitense, ma letto in tutto il mondo, ha pubblicato la ricetta della torta Margherita nella variante con l'extra vergine decantandone le virtù.

A sopresa Samantha Severinatne, che ha firmato la ricetta, ha inserito tra gli ingredienti proprio l'olio extra vergine di oliva e non il più comune, ed economico, olio d'oliva. Una scelta inusuale, per gli States, dove vanno di moda le torte pesanti e glassate.

La ricetta, sia per gli ingredienti sia per il procedimento di preparazione, è tanto semplice che possiamo prepararla a casa senza difficoltà.

Ingredienti

240 ml di olio extra vergine di oliva

255 g di farina 0

1 cucchiaino di sale

1 cucchiaino di lievito in polvere

¼ di cucchiaino di bicarbonato di sodio

300 g di zucchero

3 uova grandi

1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata 

2 cucchiai di succo di limone fresco

295 ml di latte intero a temperatura ambiente

Preparazione

Occorre iniziare con il mettere in una ciotola abbastanza capiente la farina, il sale, il bicarbonato di sodio ed il lievito. Mescolare questi ingredienti con un cucchiaio di legno e lasciarli da parte.

Nel mixer mettere lo zucchero, le uova e la scorza del limone ed amalgamare fino a quando non risulterà un composto soffice e spumoso. Per fare questo procedimento ci vorranno circa cinque minuti.

Aggiungente l’olio a filo e continuate a mescolare con il mixer fino a quando non verrà incorporato il tutto. Abbassate la velocità del mixer al minimo ed unite il latte ed il succo di limone. A questo punto, aggiungete la miscela di farina, preparata in precedenza, ed amalgamate ancora con il mixer.

Prendete una teglia rotonda, del diametro di 22 centimetri ed ungetela con un po’ di olio extra vergine ed adagiatevi sul fondo un pezzo di carta da forno. Cospargete di olio e di farina anche la parte interna della teglia, eliminando la farina in eccesso.

Trasferite il composto nella teglia. Con una spatola stendete bene l’impasto e cospargete 2 cucchiai di zucchero. Fate cuocere il dolce in forno già caldo, per 40-45 minuti ad una temperatura di 190°C.

Potrebbero interessarti

A regola d'arte

Una perfetta ricetta per la Pasqua: tagliatelle al ragù di manzo, fave di cacao e alloro

Ecco la proposta pasquale dello Chef Antonello Sardi del Ristorante Serrae Villa Fiesole, 1 Stella Michelin. Un piatto che racconta il territorio con sensibilità e innovazione, capace di sorprendere e conquistare con la sua raffinata semplicità

16 aprile 2025 | 17:00

A regola d'arte

Deliziosa Caesar Salad: dal 1920 le molte ricette di un piatto iconico

Scopri come preparare la classica Caesar Salad e la variante con pollo su lattuga baby. Ma il segreto sta tutto nella salsa. Tutto su ingredienti, caratteristiche e proprietà

09 agosto 2024

A regola d'arte

La maionese perfetta con il giusto olio extravergine di oliva

Spesso tra gli ingredienti l’olio extravergine di oliva viene sostituito con altri oli vegetali. Con il giusto olio d’oliva, però, avrai perfette struttura dell'emulsione, viscosità e consistenza

20 giugno 2024

A regola d'arte

Un dolce dedicato agli innamorati in occasione di San Valentino

Una sinfonia di sapori in una creazione deliziosa, dedicata agli innamorati in occasione di San Valentino. Questa sublime Mousse di Ricotta, Amarene e Croccante alla Vaniglia è una dichiarazione d’amore che colpisce il cuore e delizia il palato.

09 febbraio 2024

A regola d'arte

Il Pecorino Romano Dop interpretato da giovani chef

Chi meglio degli studenti degli istituti alberghieri per interpretare le caratteristiche uniche e gli aromi del Pecorino Romano, coniugando tradizione e modernità? Tre fresche ricette di giovani chef

09 febbraio 2024

A regola d'arte

Il Pecorino Romano Dop sulla tavole del Natale e delle feste

Un menù completo per il pranzo di Natale e un intero ricettario da cui prendere spunto per realizzare ricette sfiziose e accattivanti, con piatti che racchiudono le mille sfumature di sapore

09 novembre 2023