A regola d'arte

Un panino d’autore dal sapore campano: “Primavera da mordere”

Michele Croccia: pizzaiolo “contadino” cilentano, docente per la Scuola Italiana Pizzaioli e la Gambero Rosso Academy, ha la passione per la cucina tradizionale e per il chilometro buono, meglio se del suo orto

05 aprile 2019 | C. S.

iI pizzaiolo Michele Croccia per l'arrivo della primavera ha sperimentato questo panino realizzando un impasto con farina integrale di Caselle in Pittari e prodotti cilentani.

Ingredienti per 9 panini da 100 grammi circa:

Per l’impasto:

500 grammi di farina integrale di Caselle in Pittari

280 grammi di acqua

12 grammi di latte in polvere

40 grammi di strutto

25 grammi di lievito di birra fresco

8 grammi di malto

20 grammi di zucchero

8 grammi di sale

Per la finitura:

semi misti q.b.

Per guarnire:

un chilo di fave fresche sbucciate

18  fette di guanciale

9 fette caciobrigante del Monte Cervati

Olio evo q.b.

Procedimento:

Mescolare la farina con tutti gli altri ingredienti asciutti compreso il lievito sbriciolato, man mano aggiungere l’acqua. Quando sarà assorbita del tutto, aggiungere il sale e lo strutto.

Una volta pronto l’impasto lasciarlo lievitare in massa per circa un quarto d’ora. Realizzare le preforme di circa 100 grammi, lasciarle riposare per altri 15 minuti. A questo punto realizzare le forme finite, aggiungervi in cima i semi desiderati e far lievitare ancora per un’oretta.

Infornare per 20/25 minuti a 180/220 gradi.

Crema di fave:

Sbollentare le fave e sbucciarle. Spadellarne metà con cipolla bianca ed olio evo in una padella antiaderente. Frullare l’altra metà con l’eventuale aggiunta di acqua di cottura.

Passare in padella antiaderente il guanciale, senza l’aggiunta di olio evo, fino a quando non diventa croccante.

Passare in padella anche le fette di caciobrigante, in modo che si ammorbidiscano. Grigliare la parte interna del panino.

Farcitura del panino:

Adagiare sul fondo la crema di fave, continuare con qualche fava intera. Aggiungervi il caciobrigante, le fette di guanciale e finire con altre fave.

Chiudere il panino e servite subito.

Potrebbero interessarti

A regola d'arte

Una perfetta ricetta per la Pasqua: tagliatelle al ragù di manzo, fave di cacao e alloro

Ecco la proposta pasquale dello Chef Antonello Sardi del Ristorante Serrae Villa Fiesole, 1 Stella Michelin. Un piatto che racconta il territorio con sensibilità e innovazione, capace di sorprendere e conquistare con la sua raffinata semplicità

16 aprile 2025 | 17:00

A regola d'arte

Deliziosa Caesar Salad: dal 1920 le molte ricette di un piatto iconico

Scopri come preparare la classica Caesar Salad e la variante con pollo su lattuga baby. Ma il segreto sta tutto nella salsa. Tutto su ingredienti, caratteristiche e proprietà

09 agosto 2024

A regola d'arte

La maionese perfetta con il giusto olio extravergine di oliva

Spesso tra gli ingredienti l’olio extravergine di oliva viene sostituito con altri oli vegetali. Con il giusto olio d’oliva, però, avrai perfette struttura dell'emulsione, viscosità e consistenza

20 giugno 2024

A regola d'arte

Un dolce dedicato agli innamorati in occasione di San Valentino

Una sinfonia di sapori in una creazione deliziosa, dedicata agli innamorati in occasione di San Valentino. Questa sublime Mousse di Ricotta, Amarene e Croccante alla Vaniglia è una dichiarazione d’amore che colpisce il cuore e delizia il palato.

09 febbraio 2024

A regola d'arte

Il Pecorino Romano Dop interpretato da giovani chef

Chi meglio degli studenti degli istituti alberghieri per interpretare le caratteristiche uniche e gli aromi del Pecorino Romano, coniugando tradizione e modernità? Tre fresche ricette di giovani chef

09 febbraio 2024

A regola d'arte

Il Pecorino Romano Dop sulla tavole del Natale e delle feste

Un menù completo per il pranzo di Natale e un intero ricettario da cui prendere spunto per realizzare ricette sfiziose e accattivanti, con piatti che racchiudono le mille sfumature di sapore

09 novembre 2023