A regola d'arte
Una Pasqua innovativa: coscia d'agnello con mostarda e rosmarino
Una ricetta semplice con un protagonista delle tavole pasquali, l'agnello, ma reinterpretato alla maniera irlandese, con una ricetta innovativa, che celebra la festa con sapori forti e gustosi
29 marzo 2019 | C. S.
Pasqua in Italia è indubbiamente una delle feste più attese dell’anno, in quanto segna il vero inizio della primavera e la riunione della famiglia per celebrare l’occasione. Anche nell’Isola di Smeraldo, come nel nostro Paese, la Pasqua è sentita come una festa molto importante, a cui si dedicano usanze e tradizioni: ad esempio si dipingono le uova con motivi ispirati alla primavera e ai colori vivaci che caratterizzano questa stagione. Ma anche il menù ha le sue tradizioni! Come celebrare questa importante occasione? Bord Bia, ente governativo per la promozione del food e beverage irlandese, suggerisce una nuova ricetta per preparare in modo diverso il tradizionale agnello, piatto che abitualmente si cucina in Italia per celebrare questa festività.
La ricetta che segue prevede l’utilizzo della carne di agnello irlandese per reinterpretare con creatività il piatto per antonomasia della tradizione pasquale italiana.
Coscio d'agnello con mostarda e rosmarino
Ingredienti per 10 persone:
1 cosciotto d'agnello di 2½ kg
Per il condimento
2 cucchiai di mostarda di buona qualità
2 cucchiai di salsa di soia
1 spicchio d'aglio schiacciato
1 cucchiaio di foglie di rosmarino, tritate
2-3 cm di zenzero, sbucciato e grattugiato
1 cucchiaio di olio d'oliva
Preparazione
Preriscaldare il forno a 220°C.
Mettere l'agnello in una teglia. Mescolare la senape, la salsa di soia, l'aglio, il rosmarino e lo zenzero insieme, quindi aggiungere gradualmente l'olio d'oliva per fare una pasta. Spargere questo condimento sull'agnello.
Mettere in forno e arrostire per 20 minuti, quindi ridurre la temperatura a 180°C e continuare ad arrostire per altri 50 minuti. Conclusa la cottura, togliere l’agnello dal forno, avvolgerlo nella carta stagnola e lasciare riposare per 15 minuti prima di tagliarlo.
Potrebbero interessarti
A regola d'arte
Una perfetta ricetta per la Pasqua: tagliatelle al ragù di manzo, fave di cacao e alloro

Ecco la proposta pasquale dello Chef Antonello Sardi del Ristorante Serrae Villa Fiesole, 1 Stella Michelin. Un piatto che racconta il territorio con sensibilità e innovazione, capace di sorprendere e conquistare con la sua raffinata semplicità
16 aprile 2025 | 17:00
A regola d'arte
Deliziosa Caesar Salad: dal 1920 le molte ricette di un piatto iconico

Scopri come preparare la classica Caesar Salad e la variante con pollo su lattuga baby. Ma il segreto sta tutto nella salsa. Tutto su ingredienti, caratteristiche e proprietà
09 agosto 2024
A regola d'arte
La maionese perfetta con il giusto olio extravergine di oliva

Spesso tra gli ingredienti l’olio extravergine di oliva viene sostituito con altri oli vegetali. Con il giusto olio d’oliva, però, avrai perfette struttura dell'emulsione, viscosità e consistenza
20 giugno 2024
A regola d'arte
Un dolce dedicato agli innamorati in occasione di San Valentino

Una sinfonia di sapori in una creazione deliziosa, dedicata agli innamorati in occasione di San Valentino. Questa sublime Mousse di Ricotta, Amarene e Croccante alla Vaniglia è una dichiarazione d’amore che colpisce il cuore e delizia il palato.
09 febbraio 2024
A regola d'arte
Il Pecorino Romano Dop interpretato da giovani chef

Chi meglio degli studenti degli istituti alberghieri per interpretare le caratteristiche uniche e gli aromi del Pecorino Romano, coniugando tradizione e modernità? Tre fresche ricette di giovani chef
09 febbraio 2024
A regola d'arte
Il Pecorino Romano Dop sulla tavole del Natale e delle feste

Un menù completo per il pranzo di Natale e un intero ricettario da cui prendere spunto per realizzare ricette sfiziose e accattivanti, con piatti che racchiudono le mille sfumature di sapore
09 novembre 2023