A regola d'arte

La cucina alpina reinterpretata con prodotti di qualità dell'Alto Adige

I prodotti di qualità altoatesini: la mela, lo speck, il formaggio. Tre specialità altoatesine a denominazione d'origine non solo possono essere gustate singolarmente, ma possono anche essere combinate in modo eccellente, ad esempio con un filetto di maiale reinterpretato

15 marzo 2019 | C. S.

La cucina alpina è di moda. E non c'è da stupirsi dal momento che incarna tutto ciò che i consumatori cercano oggi, ovvero piatti autentici a base di ingredienti di alta qualità.
Per poter garantire un alto livello di qualità è necessario che i prodotti siano etichettati con un marchio di qualità europeo, e la regione alpina dell'Alto Adige ne vanta un ampio ventaglio. Ad esempio, la "denominazione d'origine protetta" (DOP) del formaggio Stelvio o Stilfser garantisce che il formaggio venga prodotto nella regione d'origine ed esclusivamente con latte di malghe altoatesine. “L'indicazione geografica protetta" (IGP) della mela e dello speck altoatesini attesta che almeno una fase di produzione abbia luogo nella regione di origine, seguendo determinati criteri. In questo modo i prodotti sono riconducibili all’Alto Adige.
I prodotti tipici garantiti con marchio di qualità, arrivano sulla tavola e rappresentano un autentico piacere, di cui è possibile rintracciare l’origine.
Le tre specialità altoatesine non solo possono essere gustate singolarmente, ma possono anche essere combinate in modo eccellente, ad esempio con un filetto di maiale reinterpretato:

Filetto di maiale con Formaggio Stelvio, Speck e Mele
Difficoltà: media - Preparazione: 25 minuti

Ingredienti per 4 persone:
600 g di filetto di maiale
100 g di formaggio Stelvio DOP
100 g di Speck Alto Adige IGP a fette sottili
500 g di patate sbucciate
2 pezzi di Mele Alto Adige IGP
(aromatiche e a bassa acidità
per esempio la Pinova)
sbucciate e svuotate
4 pezzi di cipollotto
timo, alloro
70 g di panna
50 g di latte
olio di semi
burro
sale e pepe

Preparazione
La salsa al formaggio: far bollire la panna, il latte e le foglie di alloro, incorporare il formaggio Stelvio DOP con l’aiuto di un frullatore a immersione e scaldare in una piccola casseruola. (importante: la salsa non deve cuocere). Il Rosti di patate: tagliare le patate a listarelle e condirle in una ciotola con un po’ di sale. Compattarle con le mani e friggerle in una padella con un po’ d’olio di semi fino a quando raggiungono la giusta doratura, quindi girarle, ultimare la cottura e infine farle asciugare su un foglio di carta da cucina.
Le Mele : rosolare le Mele Alto Adige IGP in una padella con il burro e aromatizzarle aggiungendo un po’ di timo. Dimezzare il cipollotto, condirlo e stufarlo in olio d’oliva.
Il filetto di maiale: condire il filetto di maiale con il sale e avvolgerlo con le fette di Speck Alto Adige IGP, rosolarlo prima in padella e cuocerlo poi in forno a 180 ° C per 6-8 minuti. Infine, coprirlo con un foglio di alluminio e lasciarlo riposare per circa 10 minuti.
Disporre su un piatto la salsa al formaggio, il Rosti di patate, le mele e il filetto di maiale tagliato in medaglioni: il piatto è pronto da gustare.
Suggerimento: con un paio di spiedini preparati con Speck Alto Adige IGP, formaggio Stelvio DOP e Mela Alto Adige IGP marinati in uno sciroppo di senape e una panna cotta alla Mela Alto Adige IGP con croccante di mandorla per dessert, potrete preparare velocemente delizioso menu. E il vino appropriato Alto Adige DOC (DOC per l'italiano "Denominazione di Origine Controllata", equivalente alla denominazione di origine protetta) rende l'esperienza culinaria perfetta.

Potrebbero interessarti

A regola d'arte

Una perfetta ricetta per la Pasqua: tagliatelle al ragù di manzo, fave di cacao e alloro

Ecco la proposta pasquale dello Chef Antonello Sardi del Ristorante Serrae Villa Fiesole, 1 Stella Michelin. Un piatto che racconta il territorio con sensibilità e innovazione, capace di sorprendere e conquistare con la sua raffinata semplicità

16 aprile 2025 | 17:00

A regola d'arte

Deliziosa Caesar Salad: dal 1920 le molte ricette di un piatto iconico

Scopri come preparare la classica Caesar Salad e la variante con pollo su lattuga baby. Ma il segreto sta tutto nella salsa. Tutto su ingredienti, caratteristiche e proprietà

09 agosto 2024

A regola d'arte

La maionese perfetta con il giusto olio extravergine di oliva

Spesso tra gli ingredienti l’olio extravergine di oliva viene sostituito con altri oli vegetali. Con il giusto olio d’oliva, però, avrai perfette struttura dell'emulsione, viscosità e consistenza

20 giugno 2024

A regola d'arte

Un dolce dedicato agli innamorati in occasione di San Valentino

Una sinfonia di sapori in una creazione deliziosa, dedicata agli innamorati in occasione di San Valentino. Questa sublime Mousse di Ricotta, Amarene e Croccante alla Vaniglia è una dichiarazione d’amore che colpisce il cuore e delizia il palato.

09 febbraio 2024

A regola d'arte

Il Pecorino Romano Dop interpretato da giovani chef

Chi meglio degli studenti degli istituti alberghieri per interpretare le caratteristiche uniche e gli aromi del Pecorino Romano, coniugando tradizione e modernità? Tre fresche ricette di giovani chef

09 febbraio 2024

A regola d'arte

Il Pecorino Romano Dop sulla tavole del Natale e delle feste

Un menù completo per il pranzo di Natale e un intero ricettario da cui prendere spunto per realizzare ricette sfiziose e accattivanti, con piatti che racchiudono le mille sfumature di sapore

09 novembre 2023