A regola d'arte

Volete fare il pesto genovese al mortaio?

09 marzo 2018 | C. S.

La candidatura Unesco nasce nel 2015. Il Pesto Genovese non è solo la seconda salsa più nota al mondo. È una categoria dello spirito ligure. La sua ricetta originale e codificata comprende almeno quattro prodotti a denominazione di origine. E ci sono le eccellenze liguri così come altre eccellenze che rappresentano spazi da sempre in rapporto storico con la Liguria.

Ingredienti:
4 mazzi di Basilico Genovese DOP, 40 gr di Parmigiano Reggiano DOP, 20 gr di Pecorino Sardo DOP, una manciata di pinoli, due spicchi di aglio di Vessalico (presidio Slow Food), sale grosso, olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP

Preparazione:
Lavate e fate asciugare le foglie di basilico, facendo attenzione a non schiacciarle. Mettete l'aglio e i pinoli nel mortaio di marmo o di pietra e pestate con un “pestello” di legno. Aggiungete sale e continuate a pestare e sarà l’unica fase in cui veramente “si pesta”; aggiungete progressivamente le foglie asciutte del basilico e iniziate un movimento rotatorio del pestello: sentirete gli aromi tipici del basilico, sprigionati all’intorno. Aiutatevi ruotando il mortaio per i suoi bolzoni o “orecchie”. Aggiungete quindi i due formaggi grattugiati. Lavorate il tutto sino ad ottenere un composto omogeneo. Diluite con olio versato a filo. Versate in una terrina e con un cucchiaio di legno e amalgamate con il restante olio, soprattutto se ritenete che il pesto sia asciutto.

Potrebbero interessarti

A regola d'arte

Una perfetta ricetta per la Pasqua: tagliatelle al ragù di manzo, fave di cacao e alloro

Ecco la proposta pasquale dello Chef Antonello Sardi del Ristorante Serrae Villa Fiesole, 1 Stella Michelin. Un piatto che racconta il territorio con sensibilità e innovazione, capace di sorprendere e conquistare con la sua raffinata semplicità

16 aprile 2025 | 17:00

A regola d'arte

Deliziosa Caesar Salad: dal 1920 le molte ricette di un piatto iconico

Scopri come preparare la classica Caesar Salad e la variante con pollo su lattuga baby. Ma il segreto sta tutto nella salsa. Tutto su ingredienti, caratteristiche e proprietà

09 agosto 2024

A regola d'arte

La maionese perfetta con il giusto olio extravergine di oliva

Spesso tra gli ingredienti l’olio extravergine di oliva viene sostituito con altri oli vegetali. Con il giusto olio d’oliva, però, avrai perfette struttura dell'emulsione, viscosità e consistenza

20 giugno 2024

A regola d'arte

Un dolce dedicato agli innamorati in occasione di San Valentino

Una sinfonia di sapori in una creazione deliziosa, dedicata agli innamorati in occasione di San Valentino. Questa sublime Mousse di Ricotta, Amarene e Croccante alla Vaniglia è una dichiarazione d’amore che colpisce il cuore e delizia il palato.

09 febbraio 2024

A regola d'arte

Il Pecorino Romano Dop interpretato da giovani chef

Chi meglio degli studenti degli istituti alberghieri per interpretare le caratteristiche uniche e gli aromi del Pecorino Romano, coniugando tradizione e modernità? Tre fresche ricette di giovani chef

09 febbraio 2024

A regola d'arte

Il Pecorino Romano Dop sulla tavole del Natale e delle feste

Un menù completo per il pranzo di Natale e un intero ricettario da cui prendere spunto per realizzare ricette sfiziose e accattivanti, con piatti che racchiudono le mille sfumature di sapore

09 novembre 2023