A regola d'arte

Nel ristorante di Mastroianni, Sordi e Spadolini per scoprire l'enciclopedia dei sapori d'Italia

Secondo Alessio Panicucci: "produrre olio di qualità è molto più dispendioso che produrre un buon vino". Un consiglio per l'agricoltura italiana? La conservazione della biodiversità e l'alta qualità, "non andare a cercare il confronto con un mercato internazionale che spesso propone realtà che possono proporre prezzi molto più vantaggiosi"

24 giugno 2016 | Marco Provinciali

La nostra rubrica alla scoperta dei ristoranti A.I.R.O ci porta a conoscere Alessio Panicucci titolare del ristorante La Baracchina di Castiglioncello, un elegante struttura che dal 1946 domina la famosa Punta Righini frequentata un tempo dai vari Mastroianni, Sordi, Spadolini.

Il ristorante che si affaccia sull’arcipelago toscano offre ai suoi clienti piatti a base di pesce fresco e locale, verdure di stagione, altissima attenzione nei prodotti serviti e una buona selezione di oli extra vergine di oliva ad accompagnare le diverse portate.

Abbiamo intervistato Alessio Panicucci, titolare del ristorante la Baracchina di Castiglioncello

- il mondo della ristorazione si sta dividendo. C'è chi cucina e chi "elabora". Quale futuro per la cucina italiana? Tutti cuochi o tutti chef?

Le tradizioni sono alla radice della nostra cultura, anche di quella gastronomica. Pertanto per la conservazione di molti piatti caratteristici del nostro stivale credo che sarà necessaria la convivenza tra cuochi e chef.

- fast food e slow food sono davvero modelli alternativi? C'è una terza via?

Esiste una terza via ed è quel compromesso che porta al giusto equilibrio tra i due modelli indicati, la soluzione che penso abbiano intrapreso in molti.

- Oscar Farinetti ha recentemente affermato che l'olio extra vergine d'oliva è il cibo che più rappresenta l'Italia. Per lei qual'è il cibo che ci rappresenta di più?

Non esiste secondo me un cibo più rappresentativo dell’Italia. Esiste un'enciclopedia di piatti estremamente rappresentativi della nostra penisola, uno più buono dell'altro e questa è la nostra ricchezza.

- il vino si beve e l'olio si mangia. E' questa la ragione del successo del vino e delle difficoltà dell'olio d'oliva?

Produrre olio di qualità è molto più dispendioso che produrre un buon vino.
Forse questa è la reale differenza.

- da nord a sud l'Italia è uno scrigno di biodiversità agricola e agroalimentare. Solo testimonianze di un passato che non c'è più o anche prospettive di un futuro che non c'è ancora?

Le nostre biodiversità si salveranno solo se i produttori nazionali saranno in grado di puntare verso la realizzazione di un prodotto di alta qualità e non andare a cercare il confronto con un mercato internazionale che spesso propone realtà che possono proporre prezzi molto più vantaggiosi.

Potrebbero interessarti

A regola d'arte

Una perfetta ricetta per la Pasqua: tagliatelle al ragù di manzo, fave di cacao e alloro

Ecco la proposta pasquale dello Chef Antonello Sardi del Ristorante Serrae Villa Fiesole, 1 Stella Michelin. Un piatto che racconta il territorio con sensibilità e innovazione, capace di sorprendere e conquistare con la sua raffinata semplicità

16 aprile 2025 | 17:00

A regola d'arte

Deliziosa Caesar Salad: dal 1920 le molte ricette di un piatto iconico

Scopri come preparare la classica Caesar Salad e la variante con pollo su lattuga baby. Ma il segreto sta tutto nella salsa. Tutto su ingredienti, caratteristiche e proprietà

09 agosto 2024

A regola d'arte

La maionese perfetta con il giusto olio extravergine di oliva

Spesso tra gli ingredienti l’olio extravergine di oliva viene sostituito con altri oli vegetali. Con il giusto olio d’oliva, però, avrai perfette struttura dell'emulsione, viscosità e consistenza

20 giugno 2024

A regola d'arte

Un dolce dedicato agli innamorati in occasione di San Valentino

Una sinfonia di sapori in una creazione deliziosa, dedicata agli innamorati in occasione di San Valentino. Questa sublime Mousse di Ricotta, Amarene e Croccante alla Vaniglia è una dichiarazione d’amore che colpisce il cuore e delizia il palato.

09 febbraio 2024

A regola d'arte

Il Pecorino Romano Dop interpretato da giovani chef

Chi meglio degli studenti degli istituti alberghieri per interpretare le caratteristiche uniche e gli aromi del Pecorino Romano, coniugando tradizione e modernità? Tre fresche ricette di giovani chef

09 febbraio 2024

A regola d'arte

Il Pecorino Romano Dop sulla tavole del Natale e delle feste

Un menù completo per il pranzo di Natale e un intero ricettario da cui prendere spunto per realizzare ricette sfiziose e accattivanti, con piatti che racchiudono le mille sfumature di sapore

09 novembre 2023

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati