A regola d'arte

Mangiamo piatti che contengono olio extra vergine d'oliva al 99%

"Certamente l'olio extra vergine d'oliva Italiano è una delle punte di diamante del patrimonio nazionale" afferma Marco Parillo, giovane chef campano. Dall'esperienza con Ferran Adria alle colline toscane. Fast food o slow food? "Modi diversi di fare ristorazione"

20 novembre 2015 | Marco Provinciali

Il casale del Mare è un relais di campagna situato sulle bellissime colline di Castiglioncello,
una struttura che si dedica alla produzione biologica di vino ed olio (Fortulla) e che presta notevole attenzione ad una ristorazione di alta qualità con prodotti biologici provenienti dal proprio orto e selezione dei migliori pesci nostrani.

A dirigere la brigata di cucina è Marco Parillo giovane chef campano.

Ci racconta come nella sua carriera fatta di molte esperienze in terra iberica e collaborazioni con il grande Ferran Adria, l’olio extra vergine di oliva sia, da sempre, di fondamentale importanza.

-  il mondo della ristorazione si sta dividendo. C'è chi cucina e chi "elabora". Quale futuro per la cucina italiana? Tutti cuochi o tutti chef?

Secondo me c'è una consapevolezza maggiore da parte di tutti.
I media spingono sempre di più su programmi e confronti in televisione,siamo sicuramente sotto i riflettori come non mai. Non si sta dividendo la ristorazione ma bisogna solamente prendere atto che questa è in tremenda evoluzione. Andando avanti con questi ritmi e queste prospettive il futuro lo vedo molto interessante ed ambizioso. 
Approfitto di questa domanda per ricordare a tutti che la differenza tra Cuoco e Chef non è nient'altro che una differenza di lingue, quindi niente paura Cuochi!

- fast food e slow food sono davvero modelli alternativi? C'è una terza via?

Il primo è un modo di fare ristorazione, il secondo è un Presidio nato e coltivato in Italia e nel mondo. Rimangono sempre modi diversi di fare ristorazione. Sono fiducioso sul futuro in quanto ci sarà sempre più consapevolezza nel fare le cose "fatte per bene".

- Oscar Farinetti ha recentemente affermato che l'olio extra vergine d'oliva è il cibo che più rappresenta l'Italia. Per lei qual'è il cibo che ci rappresenta di più? 

Certamente l'olio extra vergine d'oliva Italiano è una delle punte di diamante del patrimonio nazionale. Avendo avuto la possibilità di fare esperienze professionali all’estero è stato più facile toccare e percepire quante di queste "punte - eccellenze“ possediamo.
Senza stare ad elencare una svariata lista da nord a sud è sufficiente affermare che in Italia abbiamo un microclima e una storia che si confermano patrimonio eno-gastronomico del Mondo. Spetta a noi del settore lavorare per la salvaguardia e la tutela di questa immensa cultura. 

- il vino si beve e l'olio si mangia. E' questa la ragione del successo del vino e delle difficoltà dell'olio d'oliva?

Vino e olio sono due ingredienti diversi, tutti e due si meritano la stessa dignità. Beviamo vino mangiando piatti che contengono olio extra vergine d'oliva al 99%.
Nella mia cucina metto anche il restante 1% perché spesso lo adopero anche per i dolci.

- da nord a sud l'Italia è uno scrigno di biodiversità agricola e agroalimentare. Solo testimonianze di un passato che non c'è più o anche prospettive di un futuro che non c'è ancora?

Per fortuna la nostra biodiversità esiste ancora; anzi grazie alla sensibilità di moltissimi operatori riusciamo a lavorare e coltivare  sempre più prodotti originali, autentici, veri. In merito alle nostre eccellenze agroalimentari abbiamo abbiamo una grande responsabilità e sicuramente avremo sempre qualcosa da dover migliorare. 

Potrebbero interessarti

A regola d'arte

Una perfetta ricetta per la Pasqua: tagliatelle al ragù di manzo, fave di cacao e alloro

Ecco la proposta pasquale dello Chef Antonello Sardi del Ristorante Serrae Villa Fiesole, 1 Stella Michelin. Un piatto che racconta il territorio con sensibilità e innovazione, capace di sorprendere e conquistare con la sua raffinata semplicità

16 aprile 2025 | 17:00

A regola d'arte

Deliziosa Caesar Salad: dal 1920 le molte ricette di un piatto iconico

Scopri come preparare la classica Caesar Salad e la variante con pollo su lattuga baby. Ma il segreto sta tutto nella salsa. Tutto su ingredienti, caratteristiche e proprietà

09 agosto 2024

A regola d'arte

La maionese perfetta con il giusto olio extravergine di oliva

Spesso tra gli ingredienti l’olio extravergine di oliva viene sostituito con altri oli vegetali. Con il giusto olio d’oliva, però, avrai perfette struttura dell'emulsione, viscosità e consistenza

20 giugno 2024

A regola d'arte

Un dolce dedicato agli innamorati in occasione di San Valentino

Una sinfonia di sapori in una creazione deliziosa, dedicata agli innamorati in occasione di San Valentino. Questa sublime Mousse di Ricotta, Amarene e Croccante alla Vaniglia è una dichiarazione d’amore che colpisce il cuore e delizia il palato.

09 febbraio 2024

A regola d'arte

Il Pecorino Romano Dop interpretato da giovani chef

Chi meglio degli studenti degli istituti alberghieri per interpretare le caratteristiche uniche e gli aromi del Pecorino Romano, coniugando tradizione e modernità? Tre fresche ricette di giovani chef

09 febbraio 2024

A regola d'arte

Il Pecorino Romano Dop sulla tavole del Natale e delle feste

Un menù completo per il pranzo di Natale e un intero ricettario da cui prendere spunto per realizzare ricette sfiziose e accattivanti, con piatti che racchiudono le mille sfumature di sapore

09 novembre 2023

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

STEFANO CAROLI

21 novembre 2015 ore 07:02

SONO D'ACCORDO... GRAZIE ALLA SENSIBILITA' DI MOLTI OPERATORI .......E NEL NS. CASO GRAZIE AI TANTI FRANTOI SPARSI IN TUTTA ITALIA, CHE CON GRANDE SACRIFICI CONTINUANO A PRODURRE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA ECCELLENTE, E CHIEDONO A GRAN VOCE A TUTTI GLI CHEF UNA COLLABORAZIONE PER DIFENDERE E VALORIZZARE IL NS. PATRIMONIO OLIVICOLO ITALIANO.
STEFANO CAROLI
PRESIDENTE CONFADI