A regola d'arte
Tutti mangiano l’olio e pochi bevono il vino
Per Emanuele Vallini, chef che vanta esperienze internazionali, il cibo simbolo dell'Italia può essere il basilico: “non è ovviamente universale quanto l’olio ma spesso diviene nei piatti fondamentale.” Il paragone tra musica e cucina è davvero così azzardato?
29 ottobre 2015 | Marco Provinciali
La Carabaccia è un locale vario, intimo ed accogliente arredato con personalità e grande cura dei dettagli in sobrio stile country-chic.
La carta propone un menu improntato su piatti prevalentemente della tradizione toscana alleggeriti da cotture delicate come il sottovuoto a bassa temperatura.
Aperto nel 2003 da Emanuele Vallini, chef che vanta esperienze a livello internazionale
(attualmente firma la carta del ristorante del Nh Hotel di Praga) e molte apparizioni in tv, con la moglie Ornella, sommelier e cordiale direttrice di sala, a distanza di dieci anni è stato ampliato e rinnovato e arricchito dell’Officina Vallini, uno spazio informale con un bancone conviviale dove fermarsi per una zuppa, un panino, un piatto di prosciutto tagliato al coltello e dove si possono acquistare prodotti di qualità di aziende locali amiche come salse, olio extravergine d’oliva, vini e birre artigianali.
- il mondo della ristorazione si sta dividendo. C'è chi cucina e chi "elabora". Quale futuro per la cucina italiana? Tutti cuochi o tutti chef?
Mai come adesso il concetto di elaborare e cucinare è diventato importante.
L’abilità sta nell’intuire quello che il mercato richiede e l’esperienza in questi casi diviene determinante. La parola cuoco o la parola chef, vogliono dire tutto e niente. Il cuoco è un grande esecutore, lo chef è il direttore d’orchestra, dove ogni strumento deve suonare in perfetta armonia. Lo chef riconosce ogni suono della sua cucina e lo riconduce nei suoi piatti. Se riesci a suonare con passione in ogni piatto ritroverai le tue note.
-fast food e slow food sono davvero modelli alternativi? C'è una terza via?
Fast and Slow sono solo un’esigenza temporale del cliente, ma la base sta nella scelta dei giusti ingredienti e soltanto con la conoscenza della materia prima e con la tecnica si riesce a scegliere la propria via.
- Oscar Farinetti ha recentemente affermato che l'olio extra vergine d'oliva è il cibo che più rappresenta l'Italia. Per lei qual'è il cibo che ci rappresenta di più?
Si, l’olio è uno degli elementi importanti che unisce, a crudo o cotto una moltitudine di piatti, ma ce ne sono molti di cibi rappresentativi ed in Italia siamo fortunati per questo. Da singoli prodotti a veri e proprie ricette o piatti che raffigurano, nell’immaginario collettivo, ogni determinata zona del nostro stivale. Se dovessi scegliere un cibo, sceglierei il basilico che non è ovviamente universale quanto l’olio ma spesso diviene nei piatti fondamentale.
-il vino si beve e l'olio si mangia. E' questa la ragione del successo del vino e delle difficoltà dell'olio d'oliva?
Tutti mangiano l’olio e pochi bevono il vino quindi se fosse questo il motivo l’olio sarebbe molto più apprezzato, ma è la comunicazione ad aver trasformato il vino nel principale protagonista.
-da nord a sud l'Italia è uno scrigno di biodiversità agricola e agroalimentare. Nel futuro si potrà ancora attingere da queste ricchezze bio-alimentari?
Ognuno di noi è diverso e così lo sono i cibi animali e vegetali. La biodiversità è vita e soltanto rispettandola si riuscirà ad alimentare questa grande ricchezza.
La Carabaccia - Bibbona (LI)
www.lacarabaccia.it
Potrebbero interessarti
A regola d'arte
Una perfetta ricetta per la Pasqua: tagliatelle al ragù di manzo, fave di cacao e alloro

Ecco la proposta pasquale dello Chef Antonello Sardi del Ristorante Serrae Villa Fiesole, 1 Stella Michelin. Un piatto che racconta il territorio con sensibilità e innovazione, capace di sorprendere e conquistare con la sua raffinata semplicità
16 aprile 2025 | 17:00
A regola d'arte
Deliziosa Caesar Salad: dal 1920 le molte ricette di un piatto iconico

Scopri come preparare la classica Caesar Salad e la variante con pollo su lattuga baby. Ma il segreto sta tutto nella salsa. Tutto su ingredienti, caratteristiche e proprietà
09 agosto 2024
A regola d'arte
La maionese perfetta con il giusto olio extravergine di oliva

Spesso tra gli ingredienti l’olio extravergine di oliva viene sostituito con altri oli vegetali. Con il giusto olio d’oliva, però, avrai perfette struttura dell'emulsione, viscosità e consistenza
20 giugno 2024
A regola d'arte
Un dolce dedicato agli innamorati in occasione di San Valentino

Una sinfonia di sapori in una creazione deliziosa, dedicata agli innamorati in occasione di San Valentino. Questa sublime Mousse di Ricotta, Amarene e Croccante alla Vaniglia è una dichiarazione d’amore che colpisce il cuore e delizia il palato.
09 febbraio 2024
A regola d'arte
Il Pecorino Romano Dop interpretato da giovani chef

Chi meglio degli studenti degli istituti alberghieri per interpretare le caratteristiche uniche e gli aromi del Pecorino Romano, coniugando tradizione e modernità? Tre fresche ricette di giovani chef
09 febbraio 2024
A regola d'arte
Il Pecorino Romano Dop sulla tavole del Natale e delle feste

Un menù completo per il pranzo di Natale e un intero ricettario da cui prendere spunto per realizzare ricette sfiziose e accattivanti, con piatti che racchiudono le mille sfumature di sapore
09 novembre 2023
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati