A regola d'arte

Caramelle gommose? Si, ma all'olio extra vergine d'oliva!

Le caramelle gommose hanno da sempre attratto bambini, giovani e meno giovani, divenendo le predilette all'interno del vasto mondo dolciario, al punto da segnare la nostra "dolce" infanzia. Oggi meglio se sono all'olio extra vergine d'oliva

16 settembre 2015 | Antonio G. Lauro

Queste gommose, vero e proprio "must" negli anni '80, sono state anche croce (dei genitori) e delizia (dei dentisti), per via dell'altissimo tenore in zuccheri.

Sarà stato per le poliedriche forme, per gli infiniti sapori disponibili, o per la piacevole gommosità in bocca legata alle particolari caratteristiche reologiche del prodotto, ma adesso le si sceglierà anche perché contengono olio extravergine di oliva!

Ancora non si trovano in commercio, ma possiamo risolvere tutto con il "fai da te".

Per preparare queste caramelle gommose occorrono:
- 200 ml di olio extravergine di oliva dal fruttato delicato;
- 100 ml di acqua;
- 100 g di zucchero a velo; 
- 6 fogli di gelatina (o 1 busta di gelatina neutra).

Procedimento:
Porre acqua e lo zucchero in una casseruola antiaderente ed a fuoco lento preparare lo sciroppo, badando bene a non far raggiungere il punto di ebollizione. 
A parte idratiamo, per 10-15 minuti, i fogli di gelatina in acqua.
Dopo aver scolato e strizzato la gelatina, la poniamo nella casseruola con lo sciroppo, facendo attenzione affinché si dissolva bene nello sciroppo. Ci può venire d'aiuto uno sbattitore elettrico.
A questo punto, incorporare lentamente l'olio extravergine di oliva, come se stessimo facendo una maionese. Quando il composto è denso, possiamo metterlo in piccoli stampi, oppure in un tegame per poi tagliarlo con un coltello in piccole porzioni a dadini. Lasciamo raffreddare per un paio d'ore (meglio se in frigorifero), tagliare e servire cospargendole di zucchero come le gelatine tradizionali.

Potrebbero interessarti

A regola d'arte

Una perfetta ricetta per la Pasqua: tagliatelle al ragù di manzo, fave di cacao e alloro

Ecco la proposta pasquale dello Chef Antonello Sardi del Ristorante Serrae Villa Fiesole, 1 Stella Michelin. Un piatto che racconta il territorio con sensibilità e innovazione, capace di sorprendere e conquistare con la sua raffinata semplicità

16 aprile 2025 | 17:00

A regola d'arte

Deliziosa Caesar Salad: dal 1920 le molte ricette di un piatto iconico

Scopri come preparare la classica Caesar Salad e la variante con pollo su lattuga baby. Ma il segreto sta tutto nella salsa. Tutto su ingredienti, caratteristiche e proprietà

09 agosto 2024

A regola d'arte

La maionese perfetta con il giusto olio extravergine di oliva

Spesso tra gli ingredienti l’olio extravergine di oliva viene sostituito con altri oli vegetali. Con il giusto olio d’oliva, però, avrai perfette struttura dell'emulsione, viscosità e consistenza

20 giugno 2024

A regola d'arte

Un dolce dedicato agli innamorati in occasione di San Valentino

Una sinfonia di sapori in una creazione deliziosa, dedicata agli innamorati in occasione di San Valentino. Questa sublime Mousse di Ricotta, Amarene e Croccante alla Vaniglia è una dichiarazione d’amore che colpisce il cuore e delizia il palato.

09 febbraio 2024

A regola d'arte

Il Pecorino Romano Dop interpretato da giovani chef

Chi meglio degli studenti degli istituti alberghieri per interpretare le caratteristiche uniche e gli aromi del Pecorino Romano, coniugando tradizione e modernità? Tre fresche ricette di giovani chef

09 febbraio 2024

A regola d'arte

Il Pecorino Romano Dop sulla tavole del Natale e delle feste

Un menù completo per il pranzo di Natale e un intero ricettario da cui prendere spunto per realizzare ricette sfiziose e accattivanti, con piatti che racchiudono le mille sfumature di sapore

09 novembre 2023

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati