A regola d'arte
In chiusura d'estate spunta un nuovo gusto per il gelato italiano: la canapa
E' opera del maestro gelatiere Paolo Bettelli in collaborazione con l'Università dei Sapori. Sarà un vero superfood per le sue proprietà nutrizionali. E' infatti ricco di grandi quantità di proteine nobili, numerose vitamine, tra cui A, E, B1, B2, PP, C, e sali minerali come ferro, calcio, magnesio, potassio, fosforo
12 settembre 2014 | C. S.
Buono e funzionale. Ricco di proteine nobili, vitamine e sali minerali. Un vero suoperfood. E’ il gelato alla canapa, ideato dal Maestro Gelatiere Paolo Bettelli Direttore della Scuola Italiana di Gelateria e docente presso l’Università dei Sapori.
Non un gelato qualsiasi, ma un prodotto evocativo che abbraccia storia, cultura ed esperienze multisensoriali già dagli ingredienti scelti per il particolare gusto: una base di latte, una mantecazione ottenuta con foglie di canapa private del thc (principio attivo della cannabis) ed una stuzzicante marmellata di more artigianale come variegato.
Ingredienti ispirati alla terra di San Francesco ed alla sua infanzia. La casa del Santo, situata al centro della città di Assisi, era provvista di un magazzino per lo stoccaggio e l'esposizione di quelle stoffe che suo padre si procurava grazie ai frequenti viaggi in Provenza. Le stoffe del padre di Francesco, divenute poi il simbolo della spoliazione e della povertà del Santo sono state riprese nel gelato dall’ingrediente della Canapa.
Da qui il nome scelto per questa novità assoluta: Gelato delle origini di San Francesco, che segue il filone già sperimentato con un altro celeberrimo gusto “Il Gelato del sentiero Francescano”, anch’esso presente all’evento di stasera, ottenuto con pane integrale, quello che veniva regalato al santo di Assisi dalle famiglie povere come segno di comunione e ospitalità, l’ortica, pianta officinale conosciuta già dai Celti come “oro verde” per le sue numerose proprietà medicamentose, le more selvatiche e le mele, facili da trovare lungo i percorsi battuti da San Francesco.
Il gelato alla Canapa, al suo debutto assoluto, frutto dell’esperienza dell’ingegnosità, ricerca e creatività del Maestro Bettelli si presenta come un gelato dall’alto profilo nutrizionale, ricco di grandi quantità di proteine nobili, numerose vitamine, tra cui A, E, B1, B2, PP, C, e sali minerali come ferro, calcio, magnesio, potassio, fosforo. Inoltre le more, utilizzate poi in marmellata, contengono antocianine e flavonidi ottimi per le loro proprietà depurative ed antitumorali. Invitante e nutriente, il gelato alla Canapa del Maestro Bettelli dimostra come un’eccellenza passa sempre attraverso lo studio di nuovi ingredienti e che la funzionalità non è a discapito della bontà.
Potrebbero interessarti
A regola d'arte
Una perfetta ricetta per la Pasqua: tagliatelle al ragù di manzo, fave di cacao e alloro

Ecco la proposta pasquale dello Chef Antonello Sardi del Ristorante Serrae Villa Fiesole, 1 Stella Michelin. Un piatto che racconta il territorio con sensibilità e innovazione, capace di sorprendere e conquistare con la sua raffinata semplicità
16 aprile 2025 | 17:00
A regola d'arte
Deliziosa Caesar Salad: dal 1920 le molte ricette di un piatto iconico

Scopri come preparare la classica Caesar Salad e la variante con pollo su lattuga baby. Ma il segreto sta tutto nella salsa. Tutto su ingredienti, caratteristiche e proprietà
09 agosto 2024
A regola d'arte
La maionese perfetta con il giusto olio extravergine di oliva

Spesso tra gli ingredienti l’olio extravergine di oliva viene sostituito con altri oli vegetali. Con il giusto olio d’oliva, però, avrai perfette struttura dell'emulsione, viscosità e consistenza
20 giugno 2024
A regola d'arte
Un dolce dedicato agli innamorati in occasione di San Valentino

Una sinfonia di sapori in una creazione deliziosa, dedicata agli innamorati in occasione di San Valentino. Questa sublime Mousse di Ricotta, Amarene e Croccante alla Vaniglia è una dichiarazione d’amore che colpisce il cuore e delizia il palato.
09 febbraio 2024
A regola d'arte
Il Pecorino Romano Dop interpretato da giovani chef

Chi meglio degli studenti degli istituti alberghieri per interpretare le caratteristiche uniche e gli aromi del Pecorino Romano, coniugando tradizione e modernità? Tre fresche ricette di giovani chef
09 febbraio 2024
A regola d'arte
Il Pecorino Romano Dop sulla tavole del Natale e delle feste

Un menù completo per il pranzo di Natale e un intero ricettario da cui prendere spunto per realizzare ricette sfiziose e accattivanti, con piatti che racchiudono le mille sfumature di sapore
09 novembre 2023