Massime e memorie
Quando il rimedio è peggiore del male
Una traduzione del poeta Giampiero Neri da Esopo, su una precedente versione del seicentista napoletano Giacomo Lubrano
01 novembre 2008 | Giampiero Neri
Inseguito dai cacciatori, un cervo non trovò di meglio che rifugiarsi in una grotta. Ma era la tana di un leone che subito lo azzannò per divorarlo.
"Povero me" ebbe appena il tempo di pensare il misero cervo, "per salvare la vita, la perdo".
Così noi tante volte dobbiamo constatare che il rimedio è peggiore del male.
La presente versione è stata fatta su una precedente del poeta seicentesca napoletano Giacomo Lubrano.
Rimasta isolata fra i miei lavori e spiacendomi di perderla del tutto, anch'io non ho trovato di meglio che inserirla tra queste prose. link esterno
Potrebbero interessarti
Massime e memorie
I 110 mila occupati nella filiera dell’olio d’oliva

L’ulivo, in particolare, ha disegnato - e caratterizza - un’intera civiltà, quella del Mediterraneo - ha dichirato il Presidente Sergio Mattarella al Forum dell'Olio e del Vino - Un simbolo di pace, di serena longevità rispetto alle impazienze del presente
24 marzo 2025 | 16:00
Massime e memorie
Oleo ridens: nuovi modelli di scala per la raccolta delle olive

I nuovi modelli di scale per la raccolta delle olive molto pollitically s-correct. Obiettivi dichiarati la sicurezza nel luogo di lavoro (l'oliveto), l'audacia progettuale, l'economicità dei costi di realizzo
04 dicembre 2024 | 14:00 | Giulio Scatolini
Massime e memorie
La società intera deve essere consapevole e accompagnare l’impegno dei produttori agricoli

Il messaggio del Presidente delle Repubblica Sergio Mattarella al Presidente della Confederazione Agricoltori Italiani - CIA, Cristiano Fini
01 dicembre 2024 | 15:00
Massime e memorie
Oleo ridens: le scale certificate per gli infortuni nella raccolta delle olive

Usare gli strumenti giusti è fondamentale per evitare incidenti, anche nella raccolta delle olive. L'hobbismo olivicolo porta con sè anche gravi rischi per la salute che bisogna prevenire
29 novembre 2024 | 13:30 | Giulio Scatolini
Massime e memorie
Il Primo Maggio del Presidente Mattarella per l’agroalimentare italiano

La valorizzazione della produzione agricola è strettamente connessa e integrata con il rispetto del valore della terra, con il riequilibrio ambientale
01 maggio 2024
Massime e memorie
Il cibo non è una merce qualunque

Rispettare gli alimenti e concedere loro il posto preminente che hanno per la vita dell’uomo sarà possibile solo se prenderemo coscienza che sono un dono di Dio
19 ottobre 2022