Associazioni di idee

Pacchetto vino UE, tutelata la viticoltura eroica

Pacchetto vino UE, tutelata la viticoltura eroica

Anche a livello europeo, la viticoltura eroica rappresenta un segmento di eccellenza per qualità dei vini, biodiversità e territorio, presente in gran parte dei Paesi e sempre più apprezzata

08 novembre 2025 | 10:00 | C. S.

Apprezzamento da parte del Cervim per il Pacchetto Vino votato dalla Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento europeo. Fra gli emendamenti della Comagri viene valorizzata anche la viticoltura eroica.

Per quanto riguarda la tutela dei vini a denominazione di origine protetta o indicazione geografica protetta, gli Stati membri dovrebbero poter vietare il reimpianto di vigneti destinati alla produzione di vini privi di tali denominazioni, dopo averli acquisiti nelle aree ammissibili alla produzione di tali vini. Tuttavia, i vigneti classificati come “eroici” – caratterizzati da un’eccezionale difficoltà di coltivazione dovuta a fattori ambientali e strutturali – dovrebbero essere esentati da questa norma. 

“Vedere tutelata e valorizzata la viticoltura eroica nell’ambito del Pacchetto vino della Comagri – sottolinea il presidente Cervim, Nicola Abbrescia – è un risultato importante per l’intero settore che il Cervim rappresenta, per tutti i viticoltori. Anche a livello europeo, la viticoltura eroica rappresenta un segmento di eccellenza per qualità dei vini, biodiversità e territorio, presente in gran parte dei Paesi e sempre più apprezzata e tenuta in grande considerazione per il valore economico e sociale che in molte aree riveste”.     

“Si tratta di un risultato che viene da lontano – aggiunge Roberto Gaudio, membro CdA Cervim -. Un lavoro iniziato nello scorso anno, partecipando al Tavolo ministeriale con la Filiera proprio sul Pacchetto Vino, e proseguito nel mese di giugno con la partecipazione ad un convegno in Valle d’Aosta dell’europarlamentare Herbert Dorfmann, che in quell’occasione aveva anticipato ed auspicato di poter varare misure per sostenere viticolture più difficili e quindi più fragili come quella eroica”.

Un ringraziamento, da parte del Cervim, va quindi al deputato del Parlamento Europeo Dorfmann. “Nella seduta della Commissione agricoltura di ieri - spiega Herbert Dorfmann - è stato approvato il cosiddetto Pacchetto Vino con importanti novità per quanto riguarda il settore, semplificazioni per quanto riguarda l’etichettatura e aspetti commerciali. Inoltre, sono particolarmente soddisfatto che, assieme alla collaborazione con il Cervim, siamo riusciti per la prima volta ad inserire un riferimento ed una tutela per quanto riguarda la coltivazione e la produzione in aree montane, che presentano particolare difficoltà legate alla pendenza”. 

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Grano duro: cerealicoltori in perdita e scontro con l'industria

CIA Puglia si è attivata per denunciare alla Repressione Frodi le pratiche sleali che stanno determinando l’abbassamento del prezzo del grano italiano al produttore al di sotto dei costi di produzione rilevati da ISMEA

08 novembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

I giovani italiani non sono attratti dai novel food

Se da un lato 4 giovani su 10 affermano che non consumerebbero mai cibo prodotto con la farina di insetti, in particolare le femmine, dall’altro lato, il 34% dei giovani lo ritiene un’esigenza per salvare il mondo e il 24% un’innovazione

06 novembre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Settore olivicolo-oleario sotto l’attacco delle speculazioni

ItaliaOlivicola chiede azioni di controllo per tutelare i produttori e i consumatori. Inizio della campagna olivicola segnato dal rischio rappresentato da prezzi anomali e azioni illegali

06 novembre 2025 | 09:30

Associazioni di idee

La legge di bilancio è una batosta per l'agricoltura: via il credito d'imposta con i contributi previdenziali e assistenziali

Non c’è niente nella legge di Bilancio 2026 che aiuti davvero il comparto, a cominciare dall’art. 26 che impedisce la compensazione dei crediti di imposta con i contributi previdenziali e assistenziali, di fatto principale occasione di recupero per le imprese agricole

05 novembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Mastro d’Oro 2026: Il frantoiano protagonista dell'olio italiano

Il Mastro d’Oro si inserisce in una visione di filiera che punta al miglioramento continuo, alla modernizzazione dei frantoi e alla sostenibilità dei processi produttivi. Tra gli obiettivi principali vi è la valorizzazione degli oli certificati DOP, IGP e biologici

05 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Mercosur e India possono salvare il vino italiano dai dazi di Trump

Per ogni dollaro investito in vini europei il trade americano ne genera altri 4,5 in favore dell’economia Usa. Per questo il vino, la cui contrazione nel mercato d’oltreoceano è sempre più evidente, deve restare una priorità nell’agenda delle relazioni con gli Stati Uniti

01 novembre 2025 | 10:00