Associazioni di idee
Gli olivicoltori e frantoiani italiani uniti nella FIOI

Dopo Campania, Puglia, Sicilia e Toscana anche il Lazio ha una sua Delegazione regionale della FIOI. La formazione è l'attività centrale che il nuovo direttivo vuole portare avanti
07 giugno 2025 | 09:00 | C. S.
La Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti (FIOI) continua a crescere. Dopo Campania, Puglia, Sicilia e Toscana anche il Lazio ha una sua Delegazione regionale. Un traguardo importante per un’organizzazione operativa da meno di tre anni e che conta già oltre 140 associati da tutta Italia, produttori di piccole dimensioni che rivendicano con orgoglio la diversità dei propri extravergini artigianali rispetto agli oli industriali.
“La nascita di questa delegazione è una grande opportunità per costruire insieme una realtà viva, capace di coinvolgere tutti gli attori del settore — dai frantoiani ai ristoratori, fino ai consumatori finali — creando un circolo virtuoso di passione, competenza e consapevolezza”. Queste le parole della neoeletta delegata laziale Rosa Bianchini, titolare dell’omonima azienda agricola a Tuscania (VT), che sarà affiancata da una squadra di olivicoltrici tutta al femminile: Laura de Parri di Canino (Vice Delegata) e Antonella Pompili di Palombara Sabina (Segretaria).
La delegazione, attualmente composta da 10 produttori provenienti da ogni provincia del Lazio, si propone come primo obiettivo l’organizzazione di eventi di sensibilizzazione dei consumatori verso scelte alimentari più consapevoli. Ma le attività saranno rivolte anche agli stessi produttori, attraverso incontri formativi finalizzati alla crescita delle competenze tecniche e agronomiche.
Per comunicare con la delegazione, proporre eventi, collaborazioni o per informarsi su cosa vuol dire essere un Olivicoltore Indipendente è già attiva la casella mail delegazione.lazio@federazionefioi.it
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Olio di oliva in Puglia: si rinnova il Patto Etico

Frantoiani, produttori e organizzazioni sentono il bisogno oggi più che mai di restare uniti e coesi facendo gioco di squadra a tutela della qualità e del prezzo del prodotto finito. Lotta alle sofisticazioni tra le priorità
20 giugno 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Nuove varietà aromatiche resistenti per l'Asti Docg

Un’attività di ricerca con la coltivazione di Piwi in un campo nel comune di Alba e uno di proprietà di un’azienda socia dell’ente consortile. In entrambi i siti sarà presente il Moscato Bianco come varietà di riferimento
19 giugno 2025 | 10:00
Associazioni di idee
L'olio extravergine di oliva della OP Oliveti Terra di Bari nel mondo

Bitonto, Minervino, Terlizzi, Corato, Ruvo, Toritto, Molfetta, Fasano lavorano insieme per dare ricchezza al territorio con l'olio. 64 milioni il valore della produzione, 20 milioni di euro l’utile di esercizio
19 giugno 2025 | 09:00
Associazioni di idee
No al sottocosto sull'olio di oliva: più tracciabilità e valorizzazione del prodotto

L'industria olearia italiana delinea il suo bilancio dell’annata 2024-25, contrassegnata da crisi climatica e tensioni internazionali. Tuttavia, grazie al loro know-how, le aziende hanno saputo reagire alla situazione difficile
18 giugno 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Troppa poca frutta nelle scuole italiane

Frutta presente solo in un distributore automatico su 100, la qualità dei pasti nelle mense scolastiche soddisfa appena 1 genitore su 3
14 giugno 2025 | 12:30
Associazioni di idee
Ultimi passi per sbloccare il vino dealcolato

Il decreto fiscale rimane infatti l’ultimo nodo da sciogliere per consentire alle imprese italiane di dealcolare in Italia. Quello dei vini No-low è un mercato che in Italia vale oggi solo 3,3 milioni di euro
14 giugno 2025 | 10:30