Associazioni di idee

No dell'Italia a includere la PAC in un fondo unico

No dell'Italia a includere la PAC in un fondo unico

Dieci Paesi, guidati da Italia e Grecia, sottolineano come la PAC svolga un ruolo indispensabile nel garantire alla popolazione europea alimenti di alta qualità, sicuri e a prezzi accessibili e nel preservare la base produttiva naturale

27 maggio 2025 | 09:00 | C. S.

“La nota congiunta di Italia e Grecia, con il sostegno di Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Francia, Irlanda, Portogallo, Repubblica Ceca e Ungheria per una Pac forte e adeguata ad affrontare le sfide future è un segnale importante di condivisione che mette in evidenza le nostre ferme posizioni sull’agricoltura europea e la necessità di riservare al settore un bilancio coerente e dedicato”. Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, commenta il documento prodotto in occasione della discussione odierna al Consiglio UE Agricoltura e Pesca, a Bruxelles, sul futuro della politica agricola comune, in vista della prossima proposta di bilancio a lungo termine da parte della Commissione. All'Agrifish l'Italia è rappresentata dal ministro dell'Agricoltura e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida.

Nel documento i Paesi condividono le forti preoccupazioni sull'ipotesi di istituire un fondo unico e un Piano Nazionale che sostituirebbero l'attuale approccio basato su fondi e programmi separati per agricoltura e pesca. “Il commissario Hansen parla di evoluzione della Pac -aggiunge Giansanti- ma con il fondo unico ci troveremmo di fronte a una rivoluzione. Questo indebolirebbe l'efficacia e la coerenza delle politiche e farebbe perdere la flessibilità necessaria per rispondere alle esigenze del settore e dei cittadini”.
 
Nella nota viene, infatti, sottolineato come la Pac, con la sua struttura a due pilastri, svolga un ruolo indispensabile nel garantire alla popolazione europea alimenti di alta qualità, sicuri e a prezzi accessibili e nel preservare la base produttiva naturale.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Il Made in Italy agroalimentare vince la sfida della salute

Nei mercati Campagna Amica il rilancio della raccolta di firme per una proposta di legge di iniziativa popolare che renda obbligatoria l’origine degli ingredienti su tutti gli alimenti in commercio nella Ue

24 maggio 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Dazio al 50% di Trump: il rischio è l'embargo sul vino italiano

Le imprese italiane del vino stanno pianificando i bandi europei dell’Ocm Promozione, con investimenti per qualche decina di milioni di euro destinati agli Usa. Una minaccia di accisa al 50% sortisce l’immediato effetto di rinunciare

24 maggio 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Serve molta più biodiversità nel sistema agroalimentare

Il primo imputato per la perdita di biodiversità è l'attuale sistema agroalimentare, responsabile dell'estinzione e della distruzione dell'80% di specie e habitat. Non bastano le aree protette

22 maggio 2025 | 18:30

Associazioni di idee

I frantoi oleari di Calabria si uniscono a FOA Italia

Con i 30 frantoi calabresi, distribuiti prevalentemente nella parte nord della regione, FOA Italia supera la soglia di 300 soci, consolidando una rete sempre più capillare

22 maggio 2025 | 18:00

Associazioni di idee

Fermare l'invasione del fotovoltaico tra gli olivi: l'impegno della Puglia

Occorre considerare il suolo agricolo produttivo come bene comune da preservare e utilizzare per le colture. Bisogna riservare la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici in zone industriali e ai terreni incolti da almeno 5 anni

22 maggio 2025 | 10:00

Associazioni di idee

I danni di Xylella fastidiosa per l'olivicoltura pugliese

I danni causati dalla Xylella non riguardano solo la disponibilità di olio Made in Italy, ma si allargano anche all’ambiente, all’economia e al turismo con intere fasce di territorio ridotte a distese spettrali di alberi morti

20 maggio 2025 | 16:00