Associazioni di idee
L'alluvione in Sardegna rovinerà i terreni agricoli per anni
Gli eventi meteorici estremi portano tre conseguenze quasi insanabili: erosione di suolo fertile, deposito di grosse pietre e massi, inquinamento del suolo con plastiche, metalli, pezzi di edifici trasportati dalla città
30 novembre 2020 | C. S.
Dalla Sardegna giungono tristi notizie per l’alluvione che ha interessato il nuorese, che purtroppo seguono di appena qualche giorno quelle del tutto simili provenienti dal Crotonese.
Un’altra volta, passata l’ondata di maltempo, si dovrà procedere alla conta delle vittime e dei danni che, per la filiera agricola, avranno effetti sia immediati, per esempio nella raccolta delle olive e nella distruzione dei fabbricati, che a lungo termine, con i terreni resi improduttivi per anni dal passaggio dell’onda di piena.
“I dottori agronomi e forestali, a partire dal presidente e da tutti colleghi della Provincia di Nuoro, esprimono vicinanza a chi è stato colpito, a chi ha perduto i propri cari, le proprie case e a chi ha visto le proprie aziende distrutte.” – afferma Luigi Ledda, presidente della federazione sarda dei dottori agronomi e forestali – “Siamo disponibili fin da oggi a mettere a disposizione della protezione civile, degli enti e degli organi deputati le nostre competenze tecnico scientifiche per la verifica dei danni alle strutture, sia urbane che in ambito agricolo, e a offrire delle soluzioni per il ripristino e la gestione dei danni creati.
Un grave problema, spesso dai più sottovalutato, è la compromissione della viabilità rurale, che rende le strutture agricole non accessibili anche rispetto alle esigenze giornaliere di mungitura e governo degli animali”.
Le immagini, giustamente, mostrano i centri cittadini devastati dalle acque, ma paradossalmente i danni agli edifici sono i più facilmente sanabili, sia in termini di tempo che di fattibilità.
Nei terreni agricoli alluvionati, invece, si conteranno danni di almeno tre tipi, con conseguenze che si protrarranno a lungo.
Il primo è l’erosione e, quindi, la perdita per sempre di suolo fertile trasportato altrove, quando per formarne un 1 cm servono dai 100 ai 1000 anni.
Il secondo è il deposito di pietrisco che trasforma la granulometria e la composizione del terreno coltivato in un’area inagibile e inutilizzabile.
Infine, il terzo è l’inquinamento dovuto alla tipologia dei materiali depositati dalle acque passate attraverso i centri abitati o comunque di origine non nota, che renderà le superfici prima fertili in potenzialmente inquinate anche da avanzi di cemento, plastiche e metalli.
“I dottori agronomi e forestali conoscono le aree interne del Paese e sappiamo di poter dare un grosso aiuto sia al Dipartimento di Protezione Civile, con cui abbiamo recentemente sottoscritto un protocollo a livello nazionale, sia alle regioni e agli enti locali. Con le nostre competenze professionali possiamo aiutare a prevenire e programmare interventi a tutela delle persone, delle aziende agricole e del territorio.” – dichiara Sabrina Diamanti, Presidente CONAF – “La prevenzione del dissesto idrogeologico è un'altra di quelle azioni che si deve sviluppare facendo squadra, non rimandando più una corretta pianificazione e gestione del territorio. Per esempio, nella redazione Piani di Assetto idrogeologico spesso si trascura il ruolo delle coltivazioni più adatte nelle aree di vincolo o quali sono le più utili destinazioni d’uso dei terreni per coniugare le esigenze di tutela delle persone con le attività delle imprese agricole.”
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Niente allarmismi su olive e olio di Capitanata e Gargano: ottima qualità

La Xylella va contrastata e bisogna fermarne l’avanzamento, ma questo non deve in alcun modo creare dubbi allarmistici e infondati sulla qualità. La salubrità delle olive prodotte non è minimamente in discussione
22 ottobre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Il Ministero chiede una nuova campionatura per supportare abbassamento degli steroli sull'olio di oliva

La decisione del Comitato chimici del COI, che andrà ratificata dal Consiglio, è solo l'inizio di un percorso. FOA Italia plaude al tempestivo intervento del Ministero che chiede di continuare la campagna di monitoraggio sugli steroli
21 ottobre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Sempre meno incidenti sul lavoro in agricoltura: giù dell'80%

Registrato un calo netto dell’80% degli infortuni negli ultimi 30 anni, passati dagli oltre 140mila del 1994 ai 26mila dello scorso anno, l’agricoltura resta uno dei settori più esposti ai rischi
21 ottobre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Le triangolazioni dell'olio di oliva mettono a rischio i prezzi dell'extravergine italiano

Rafforzare i controlli sui flussi in entrata, soprattutto durante i mesi della raccolta italiana, per contrastare pratiche di dumping e manovre speculative. Il meccanismo del perfezionamento attivo, in assenza di un registro europeo di tracciabilità apre enormi margini a operazioni elusive
20 ottobre 2025 | 12:30
Associazioni di idee
EVO Generation: i giovani ambasciatori della cultura dell’olio

Riunite Istituzioni, mondo scientifico e rappresentanti della filiera per riflettere sul ruolo educativo e culturale dell’olio extra vergine d’oliva, elemento chiave della Dieta Mediterranea e ambasciatore del Made in Italy nel mondo
20 ottobre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
L’olio extravergine, simbolo di una scelta consapevole: nutrire la salute rispettando la terra

I frantoiani richiamano l’attenzione sul valore culturale, ambientale e sociale dell’olio extravergine d’oliva, alimento cardine della dieta mediterranea e modello di sostenibilità
18 ottobre 2025 | 15:00