Associazioni di idee
L'alluvione in Sardegna rovinerà i terreni agricoli per anni
Gli eventi meteorici estremi portano tre conseguenze quasi insanabili: erosione di suolo fertile, deposito di grosse pietre e massi, inquinamento del suolo con plastiche, metalli, pezzi di edifici trasportati dalla città
30 novembre 2020 | C. S.
Dalla Sardegna giungono tristi notizie per l’alluvione che ha interessato il nuorese, che purtroppo seguono di appena qualche giorno quelle del tutto simili provenienti dal Crotonese.
Un’altra volta, passata l’ondata di maltempo, si dovrà procedere alla conta delle vittime e dei danni che, per la filiera agricola, avranno effetti sia immediati, per esempio nella raccolta delle olive e nella distruzione dei fabbricati, che a lungo termine, con i terreni resi improduttivi per anni dal passaggio dell’onda di piena.
“I dottori agronomi e forestali, a partire dal presidente e da tutti colleghi della Provincia di Nuoro, esprimono vicinanza a chi è stato colpito, a chi ha perduto i propri cari, le proprie case e a chi ha visto le proprie aziende distrutte.” – afferma Luigi Ledda, presidente della federazione sarda dei dottori agronomi e forestali – “Siamo disponibili fin da oggi a mettere a disposizione della protezione civile, degli enti e degli organi deputati le nostre competenze tecnico scientifiche per la verifica dei danni alle strutture, sia urbane che in ambito agricolo, e a offrire delle soluzioni per il ripristino e la gestione dei danni creati.
Un grave problema, spesso dai più sottovalutato, è la compromissione della viabilità rurale, che rende le strutture agricole non accessibili anche rispetto alle esigenze giornaliere di mungitura e governo degli animali”.
Le immagini, giustamente, mostrano i centri cittadini devastati dalle acque, ma paradossalmente i danni agli edifici sono i più facilmente sanabili, sia in termini di tempo che di fattibilità.
Nei terreni agricoli alluvionati, invece, si conteranno danni di almeno tre tipi, con conseguenze che si protrarranno a lungo.
Il primo è l’erosione e, quindi, la perdita per sempre di suolo fertile trasportato altrove, quando per formarne un 1 cm servono dai 100 ai 1000 anni.
Il secondo è il deposito di pietrisco che trasforma la granulometria e la composizione del terreno coltivato in un’area inagibile e inutilizzabile.
Infine, il terzo è l’inquinamento dovuto alla tipologia dei materiali depositati dalle acque passate attraverso i centri abitati o comunque di origine non nota, che renderà le superfici prima fertili in potenzialmente inquinate anche da avanzi di cemento, plastiche e metalli.
“I dottori agronomi e forestali conoscono le aree interne del Paese e sappiamo di poter dare un grosso aiuto sia al Dipartimento di Protezione Civile, con cui abbiamo recentemente sottoscritto un protocollo a livello nazionale, sia alle regioni e agli enti locali. Con le nostre competenze professionali possiamo aiutare a prevenire e programmare interventi a tutela delle persone, delle aziende agricole e del territorio.” – dichiara Sabrina Diamanti, Presidente CONAF – “La prevenzione del dissesto idrogeologico è un'altra di quelle azioni che si deve sviluppare facendo squadra, non rimandando più una corretta pianificazione e gestione del territorio. Per esempio, nella redazione Piani di Assetto idrogeologico spesso si trascura il ruolo delle coltivazioni più adatte nelle aree di vincolo o quali sono le più utili destinazioni d’uso dei terreni per coniugare le esigenze di tutela delle persone con le attività delle imprese agricole.”
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Grano duro: cerealicoltori in perdita e scontro con l'industria
CIA Puglia si è attivata per denunciare alla Repressione Frodi le pratiche sleali che stanno determinando l’abbassamento del prezzo del grano italiano al produttore al di sotto dei costi di produzione rilevati da ISMEA
08 novembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Pacchetto vino UE, tutelata la viticoltura eroica
Anche a livello europeo, la viticoltura eroica rappresenta un segmento di eccellenza per qualità dei vini, biodiversità e territorio, presente in gran parte dei Paesi e sempre più apprezzata
08 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
I giovani italiani non sono attratti dai novel food
Se da un lato 4 giovani su 10 affermano che non consumerebbero mai cibo prodotto con la farina di insetti, in particolare le femmine, dall’altro lato, il 34% dei giovani lo ritiene un’esigenza per salvare il mondo e il 24% un’innovazione
06 novembre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Settore olivicolo-oleario sotto l’attacco delle speculazioni
ItaliaOlivicola chiede azioni di controllo per tutelare i produttori e i consumatori. Inizio della campagna olivicola segnato dal rischio rappresentato da prezzi anomali e azioni illegali
06 novembre 2025 | 09:30
Associazioni di idee
La legge di bilancio è una batosta per l'agricoltura: via il credito d'imposta con i contributi previdenziali e assistenziali
Non c’è niente nella legge di Bilancio 2026 che aiuti davvero il comparto, a cominciare dall’art. 26 che impedisce la compensazione dei crediti di imposta con i contributi previdenziali e assistenziali, di fatto principale occasione di recupero per le imprese agricole
05 novembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
Mastro d’Oro 2026: Il frantoiano protagonista dell'olio italiano
Il Mastro d’Oro si inserisce in una visione di filiera che punta al miglioramento continuo, alla modernizzazione dei frantoi e alla sostenibilità dei processi produttivi. Tra gli obiettivi principali vi è la valorizzazione degli oli certificati DOP, IGP e biologici
05 novembre 2025 | 09:00